1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi. Il C11hd è davvero un bello strumento, prima di dire che meccanicamente è perfetto devo scoprire il motivo dell'ovalizzazione delle stelle, infatti su 15 pose 4 erano proprio inguardabili, 5 erano appena un po' deformate ma molto accettabili e le ho inserite nella somma, e le altre erano perfette. Ho notato che più lo strumento si avvicinava al meridiano (quasi zenit) mettendosi perpendicolare al terreno, più la situazione peggiorava. Quindi, potrebbe trattarsi di flessioni, ma anche di sofferenza della EQ6. Ora farò altri test, ho intenzione di utilizzare questa lunghissima focale servendomi del binning 2. Dicevo la meccanica del C11, il blocco dello specchio sembra funzionare, però prima di affermarlo con certezza devo capire la causa esatta dell'ovalizzazione sulle stelle. Il campo sul formato della St8300 è davvero bello, ho messo a fuoco sulle stelle ottenendo un valore record FWHM di 2.34 e ogni tanto qualche piccola raffica di vento si faceva sentire (giusto per non farmi mancare nulla). La collimazione è stata fatta dal precedente proprietario, Elio, prima di vendermelo, lo strumento si è fatto tutta la E45 in auto, a casa verificata a 7metri di focale era ancora perfetta, poi è andato in officina da Astrobond69 per una revisionata generale e anche lì non si è mossa, veramente stupefacente. Infine il discorso flat, utilizzo i fogli di Giuliano, l'esposizione è stata regolata in base alla dinamica cercando di stare a metà con l'istogramma, controllato sia con Nebulosity che in photoshop (che mi dava circa 130 livelli di luminosità). La sbig ha un otturatore meccanico, può essere che facendo pose molto brevi dei flat, si creino questi problemi?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Eh olè per Matteo! La eq6 ha lavorato bene! Posso farti due appunti? In quella col c11 le stelle sono leggermente ovali e il nucleo saturato, in quella con il taka il nucleo con pose da 10 minuti è parecchio saturato.
Mi succede anche a me, per questo te lo faccio notare e lancio una domanda? Per un oggetto come m13 è meglio fare più pose con tempi più rapidi, che so sui 3 minuti, cercando di non arrivare a saturare il nucleo centrale?


Ciao Guido, mi aspettavo una saturazione, ma in realtà l'obiettivo era di testare seriamente il C11 se potesse andare anche in deep-sky, soprattutto considerando la sua meccanica, il blocco dello specchio ed il nuovo correttore ottico, tu sai come i primi due aspetti siano molto critici in questo strumento. La prossima prova sarà sopra la nuova Gemini di Astrobond69, li non ci saranno scuse e dovrà veramente produrre stelle perfette, mi auguro :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 11:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato Matteo, hai davvero spremuto al massimo la strumentazione!
La leggera ovalizzazione delle stelle l'avevo a volte anche io sul mio vecchio C9,25, mentre sul nuovo HD non ho ancora avuto modo di fare test esaurienti, però considera che a queste focali così alte ogni minima flessione si fa sentire e guidare in parallelo forse non è il massimo, difatti come ti dicevo ieri sto valutando se acquistare una guida fuori asse.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
La sbig ha un otturatore meccanico, può essere che facendo pose molto brevi dei flat, si creino questi problemi?

Ciao! se hai usato pose molto brevi è possibile che tu non abbia dato tempo all'otturatore meccanico di aprirsi bene. Prova ad usare tempi più lunghi abbassando l'intensita' del foglio luminoso.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Paolo, pensavo anch'io, le pose per non saturare il sensore sono state inferiori a un decimo di secondo, esattamente 0.08 secondi, la Sbig in binning 2 è estremamente sensibile e 28cm di raccolta luce fanno la loro parte :wink: Cosa si potrebbe acquistare per oscurare un po' la flat box?
@Roberto, la guida fuori asse sicuramente risolverebbe eventuali flessioni prodotte dal telescopio guida, ma non quelle derivanti da altre parti meccaniche.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Cosa si potrebbe acquistare per oscurare un po' la flat box?

Potresti provare ad interporre tra la flat e il tubo un foglio di plexiglass bianco oplalino.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok thanks

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
... La collimazione è stata fatta dal precedente proprietario, Elio, prima di vendermelo, lo strumento si è fatto tutta la E45 in auto, a casa verificata a 7metri di focale era ancora perfetta, poi è andato in officina da Astrobond69 per una revisionata generale e anche lì non si è mossa, veramente stupefacente.
...



Te l'avevo detto, malfidato! :mrgreen:

E ti avevo detto anche che è un buon esemplare, trattalo bene e mettigli una guida fuori asse prima di accusare ingiustamente la meccanica :P :wink:

Considera anche che a quella risoluzione basta un battito d'ali di farfalla per far vacillare l'eq6, inoltre non ci hai detto se avevi fatto acclimatare perbenino il tubo, e il c11 la termica la soffre un pochino...

Sono contento, ancor di più perchè mi devi una bella pizza margherita :lol:

A presto.

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Elio, non sto accusando la meccanica, eh in giro se ne sentono di cotte e di crude sui C11hd, ma io sapevo che era una buona ottica, e adesso non lo starei sottoponendo a questo tour de force se non mi avesse impressionato così tanto bene. Acclimatarlo è molto semplice, lo strumento è sempre fuori all'ombra, verso sera basta accendere la ventolina che ha installato Astrobond69 per mezzoretta, l'aria circola all'interno e problemi non ce ne sono. Per ora l'imputata numero uno è la montatura, a prestissimo per la margherita :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 19:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Per ora l'imputata numero uno è la montatura, a prestissimo per la margherita :wink:


A quando una nuova montatura? :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010