1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni solari
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
salve,
volevo sapere di cosa avrei bisogno per osservare corona, protuberanze.
ho appena preso un astrosolar, ma ovviamente non è quello il suo lavoro.
Il mio strumento è quello in firma

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la corona ci vuole un coronografo, non so se e chi li vende, neanche i costi.
Se ti interessano le protuberanze si possono usare filtri halfa a banda piuttosto larga, anche 1angstrom o superiore.
Se invece vuoi qualche dettaglio sulla superficie devi usare filtri halfa a banda più stretta, halfa <1angstrom.
Le principali ditte che li producono sono coronado, lunt, daystar. In genere sono abbastanza costoso da quasi 500€ in su.
Un astrosolar lascia passare tutta la luce dello spettro solare, ovviamente attenuata, per cui i dettagli visibili in halfa risultano annegati nel resto del segnale.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
visti i prezzi dei coronado su osm....... :shock:
è uno scherzo? e comunque si mettono all'oculare o all'apertura del tubo?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Secondo me conviene cominciare con un tele dedicato (Coronado PST o Lunt 35) magari rivolgendosi al mercato dell'usato.

Successivamente se si vuol migliorare puoi rivendere senza rimetterci (o quasi).

Daniele.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
ldani ha scritto:
Secondo me conviene cominciare con un tele dedicato (Coronado PST o Lunt 35) magari rivolgendosi al mercato dell'usato.

Successivamente se si vuol migliorare puoi rivendere senza rimetterci (o quasi).

Daniele.

prezzi?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I filtri halfa esistono in varie versione, si possono comprare sia nella versione già fornita di telescopio, quindi un pacchetto chiavi in mano, oppure solo filtro da applicare a telescopi che già possiedi. In tal caso il sistema è composto da due parti, un prefiltro da mettere davanti l'obbiettivo che viene chiamato etalon e un filtro posteriore da usare al posto del diagonale in cui inserire l'oculare. Anche nell'altro caso ovviamente, tuttavia gli elementi sono spesso già inseriti nel telescopio a formare un sistema unico.
Quelli che ti citavano Lunt35 e pst, sono le versioni entrylevel delle due marche lunt e coronado (io possiedo un pst), e costano rispettivamente 795 e 695 euro da osm, sono telescopi già configurati all'uso.
Il loro costo purtroppo è alto ed è collegato al tipo di sistema filtrante, basato su di un interferometro fabry perot, dispositivo molto efficiente ma complicato, quindi costoso da costruire.
Meno di quelle cifre non puoi spendere per vedere i dettagli della cromosfera, tieni conto però che la visione è meravigliosa e dinamica, per cui a mio avviso sono soldi ottimamente spesi.
Se vuoi saperne di più sul sistema filtrante sul quale si basano questi filtri
http://www.lightfrominfinity.org/PST/PST.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Interferom ... P%C3%A9rot

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ci vuole un PST (quello H-alfa mi raccomando, NON il Ca-k ) 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
io magari inizieri da un buon libro ...
ce n'é uno della Springer sulle osservazioni solari e tutti gli ammeniccoli vari .. :D

poi la scelta o non scelta, diventa cosa piú consapevole ...

saluti


Ultima modifica di Vincenzo22 il venerdì 1 giugno 2012, 16:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Vincenzo22 ha scritto:
...
ce n'é uno della Sperling sulle osservazioni solari e tutti gli ammeniccoli vari .. :D
...


dettagli, dettagli! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni solari
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
tuvok ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
...
ce n'é uno della Sperling sulle osservazioni solari e tutti gli ammeniccoli vari .. :D
...


dettagli, dettagli! :D


E bravo Tuvok ...
Ormai pare proprio che molti, soprattutto i "nuovi" non leggano più ... via di goto ... :mrgreen:
Sennò davvero non si spiegherebbero alcune domande o alcuni incasinamenti strani nell'uso della strumentazione ...

Allora .. Libro didattico, semplice non pesante ed esaustivo ( poi se uno si appassiona ci sono dei mattonazzi ... :wink: )
Si spazia dalla fisica solare, agli strumenti, alle misure , e oltre ...
Titolo : come si osserva il sole
Autore : Jamey L Jenkins
Costo di copertina 26 euro ... Poi online magari trovi qualche sconto ..
Pagine 230 cmpreso l'indice :mrgreen:

Adesso vai e spendi ...

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010