1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sovracampionamento
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Nella scelta di un CCD è importante, tra le altre cose, determinare quale sarà il campionamento ottenibile utilizzando le ottiche in proprio possesso.
Evidentemente, avendo un campionamento troppo basso si perdono preziosi dettagli.

Mi stavo però chiedendo quali controindicazioni avesse il sovracampionamento. Nell'ambito audio, il sovracampionamento è in generale buono (per questo esistono dei DAC che portano il segnale da 44.1kHz a valori maggiori, anche se la qualità non è la stessa di un segnale campionato a frequenze maggiori), nel senso che si evitano degli artefatti nelle vicinanze della frequenza di cut off del filtro (es. fischi).
L'unico problema che mi viene a mente è che il sistema fotografico cattura informazione in eccesso, per così dire, quindi in realtà il risultato sarà più pesante da gestire da parte del computer.

C'è qualche aspetto che va considerato in aggiunta a quanto sopra?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 5:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se sei sovracampionato perdi in sensibilità, in quanto lo stesso numero di fotoni invece di andare a centrare un solo pixel, si spalma su esso e gli 8 pixel intorno.

Quindi, pixel per pixel, la lotta contro il rumore termico sarà molto più dura.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
viewtopic.php?f=16&t=70374&start=0&hilit=normogramma
Qui trovi gli elementi per definire il campionamento ideale relativamente alle frequenze della luce.
Poi c'e' il campionamento relativo al seeing, che si dice debba essere la meta' (seeing di 4''? Campiona a 2'').
Questo per l'ottimizzazione. Come dire a prescindere dal soggetto.

Ma se fotografo la Eskimo, poco da fare devo andare almeno a 1.2 arcsec/pixel. Ottimizzare la resa non necessariamente ti porta alla risoluzione ideale per i dettagli che vuoi ottenere, e viceversa. Dipende insomma se il tuo scopo e' fotografare uno specifico soggetto, oppure fare una foto al meglio, e poi cerchi il soggetto che meglio ci si infila.
E comunque io (e non solo) credo che i problemi siano altri, soprattutto un corretto inseguimento.
Un vantaggio invece del sovracampionamento e' che la deconvoluzione viene meglio, pare.
La mia sensazione e' che chi fa le planetarie o galassie si trova a sovracampionare, chi fa le nebulose e largo campo si trova a sottocampionare.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 10:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il sovracampionamento è una cosa buona anche nella fotografia astronomica, sia deepksy che planetaria. Questo perchè ti permette da un lato di avere una scala d'immagine appropriata per il tuo campo inquadrato (a nessuno credo piace osservare delle miniature, anche se così sembrano nitidissimi), e dall'altro di poter recuperare parte della risoluzione tramite algoritmi di deconvoluzione.
La prima cosa comunque che salta all'occhio quando si fa riprese sul campo è che la risoluzione a cui si arriva è sempre ben lontana da quella teorica (che è istantanea sul fronte d'onda, mentre le nostre riprese durano diversi minuti) per via della turbolenza atmosferica.
A mio avviso quindi ragionare sul campionamento non ha molto senso; conviene nei limiti del possibile cercare di riprendere alla focale massima che ci possiamo permettere (non intendo economicamente, quanto per via delle condizioni del setup ed ambientali) in modo da avere il nostro soggetto che occupi tra 1/3 ed 1/2 del nostro campo inquadrato. Poi ci sarà il giorno in cui il seeing è pessimo e quindi riprenderemo in binning 2x2 (o superiori) ed altri in cui potremo sfruttare il binning 1x1 per poi deconvolvere adeguatamente il soggetto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il venerdì 1 giugno 2012, 15:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E...allora io rimetto la palla al centro... :D
Leggendo con interesse questo topic, faccio a mia volta una domanda:
Che tipo di deconvoluzione applicate, quando sovracampionate? e con che software e procedure? :?:
Per fare un esempio. Se avessi un sovracampionamento che mi porta ad una risoluzione di 0,8"/pix. con stelle, mettiamo, sparpagliate su 5.6 pixel, che procedure deconvolutive mettete in atto?

Ho personalmente sempre trovato la deconvoluzione un po' arcana... :( non riuscendo mai ad ottenere risultati interessanti. Di solito facevo esperimenti con MaximDL che, a meno di totale incapacità da parte mia, ho trovato abbastanza inefficiente su questo lato.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovo l argomento molto interessante! Quindi con il sovracampionamento si introduce anche rumore? C'è la possibilità di avere una correlazione tra lil sovracampionamento ed il rumore?,
ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sovracampionamento peggiora il rapporto segnale/rumore, in quanto diminuisce il segnale che arriva al singolo pixel, spalmandolo su più pixel. Il fondo, essendo uniforme non ne viene influenzato, quindi il rapporto segnale/rumore si abbassa. Se si abbassa molto poi il segnale si confonde col rumore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pignoleggiando.
Senz'altro allontanandosi dal rapporto ideale, ci sara' un peggioramento del s/n.
Ma sbaglio o comunque aumentando la risoluzione, questo accade?
Cioe' sbaglio o anche passando dal sottocampionare al campionare correttamente, il s/n peggiora in parte (a causa dell'aumento di risoluzione), e in parte migliora (a causa dell'avvicinamento al campionamento ideale)?
Quindi quanto, del non ottimale s/n, e' dovuto al non ottimale rapporto, e quanto al naturale aumento di risoluzione?

@PGU
le mie foto fanno schifo ma trovo la deconvoluzione agevole (forse ho basse pretese). In Maxim so che si consiglia di deconvolvere usando al max un valore di FWHM di 1.5. Ma forse nel tuo caso devi abbassarlo ulteriormente bo? La deconvoluzione Max Entropy la si consiglia quando c'e' buon segnale, poi devi solo regolare il fondo cielo e lo fai con i click.
Se non ti piace Maxim quasi ti consiglio un SW su cui mi sto infognando, e' di una... convoluzione terrificante, come facilita' d'uso :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sovracampionamento
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si ha sovracampionamento, per definizione non si ha aumento della risoluzione, che in questo caso è limitata dall'ottica. Altrimenti se fosse determinata dal sensore sarebbe un sottocampionamento. In realtà anche nella normale fotografia con le attuali fotocamere digitali si ha un forte sovracampionamento, a causa dell'aumento ingiustificato dei pixel del sensore, giustificato solo da questione di marketing.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010