1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol: si parliamo proprio di quelli. Penso che quelle "sudate" le abbiamo fatte tutti le prime volte che abbiamo messo mano al nostro telescopio. Ma è più la paura iniziale che la difficoltà (tanto prima o poi dovrai smontarlo per lavarlo) non so bene come è fatto lo skywatcher nella parte inferiore ma se metti il tele in verticale su un tavolo o scrivania, e sviti le viti esterne che tengono la cella con lo specchio al tubo e poi lo sfili verso l'alto (che diventa leggerissimo) ti trovi la cella appoggiata al tavolo con lo specchio a portata di mano. Magari fai un riferimento con due pezzetti di nastro in modo da rimontarlo nello stesso modo.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è bisogno di smontare lo specchio, basta smontare la cella posteriore con lo specchio. Però è una cosa da fare con attenzione per non far danni. A volte, tolte le viti, non viene via e se viene tutta d'un colpo si può scheggiare lo specchio mandandolo a battere da qualche parte. In un mio ex newton tra la cella posteriore ed il tubo c'erano tre giri di nastro isolante per evitare che ballasse (questi cinesi...). Per toglierla ci fu da bestemmiare perchè il nastro, in pura gomma telata (come si usavano da noi 50 anni fa), si era incollato...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Scusate, ma secondo me GY4000 vede semplicemente dei riflessi interni all'oculare. Se lo specchio fosse tensionato non cambierebbe niente cambiando oculare.
Può anche vedere se lo specchio è leggermente lasco provando a raggiungerlo dal fondo. Se lo è è molto difficile che sia in tensione.

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto "cosa" possono combinare i cinesi...io una controllatina alla distanza specchio-fermi la darei (il mio ex GSO da 10" era tensionato, stringono i fermi per evitare che lo specchio si possa muovere durante il trasporto) e non ho avuto difficoltà a togliere la cella con lo specchio, paura di combinare danni tanta :D

Ma sono dell'idea che prima o poi le mani sullo strumento bisogna metterle (vedi solo anche per la collimazione) quindi...tanto vale farlo subito. Ovviamente con le dovute cautele.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Ho sempre smontato (e rimontato 8) ) tutto quello a cui tengo, per cui non posso che essere d'accordo sull'utilità di imparare a mettere le mani sul proprio telescopio, fa bene anche al cuore!
Era solo per ragionare sulla "diagnosi"

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate se mi intrometto nella discussione, ma avendo un newton 150/750 proprio della SW la cosa interessa anche a me
mi viene da chiedere, ma se allento i fermi che tengono lo specchio rendendolo quindi lasco, anche se di un solo millimetro, la collimazione del primario tiene o va a farsi friggere ?
thanks


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lasciare 1mm di spazio non significa che lo specchio debba muoversi (i fermi di sicurezza servono solo ad evitare che accidentalmente lo specchio "salti" fuori durante il trasporto o per un'errata manovra) nel normale utilizzo di un dobson lo specchio deve stare fermo per gravità nel senso che, allo zenith poggierà sui suoi punti che stanno sotto, e quando è inclinato una parte del peso va a gravare sugli appoggi laterali, visto che abitualmente non si puntano oggetti all'orizzonte i fermi non devono "intervenire" quindi lo specchio resta in sede. Lo specchio non deve essere "trattenuto" da niente altrimenti si rischia di avere delle deformazioni deleterie per l'immagine.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 maggio 2012, 8:34
Messaggi: 8
Quindi bisogna anche pulire lo specchio primario?... con il glassex? :-)
Proverò a dare un'occhiata se il primario è tensionato ma prima voglio provare anche con altri oculari.
I riflessi nell'oculare li escluderei perché li riconosco e generalmente se ti sposti un pochino si muovono o spariscono.
Purtroppo in queste sere il cielo è velato e molto umido quindi le osservazioni sono penose neppure da tirare fuori il telescopio,
quindi non sono più riuscito a fare altri test.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
GY4000 ha scritto:
Quindi bisogna anche pulire lo specchio primario?... con il glassex?
acqua demineralizzata e una goccia di detersivo liquido per i piatti... ma solo se è veramente zozzo :-)
Cita:
Proverò a dare un'occhiata se il primario è tensionato ma prima voglio provare anche con altri oculari.
fai meno fatica a verificare subito la questione dei fermi dello specchio, senza smontare nulla prendi un bastone lungo a sufficienza (anche quello di una scopa) e sulla sommità ci attacchi (scotch, colla, puntina o altro) una striscia di carta sottile larga 3 cm e lunga 10cm, metti il telescopio in piedi ed infili il bastone nel tubo provando a far scivolare il foglietto tra fermo e specchio (senza toccarlo con il bastone ovviamente)... se il foglietto si infila senza problemi allora lo specchio non è tensionato, altrimenti la probabilità è alta ;)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010