1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che cosa ha la mia M106?
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho iniziato ad elaborare questa ripresa di qualche settimana fa di M106 con la seguente strumentazione:
Celestron 9.25 ridotto a f/6 e Canon 40D central ds, 22 frame da 4min. e relativi flat.
Ho fatto lo stacking e la somma con Image Plus e dopo aver applicato il DDP ho avuto la sgradita sorpresa di questo alone luminoso sulla parte destra che invade parte della galassia, oltre a schifezze varie dovute penso allo sporco sul vetrino del sensore. Non è un problema di flat perchè anche senza metterli lo schifo viene fuori, oltre alla vignettatura. Escludo anche l'umidità perchè la serata era molto secca e avevo le fasce anticondensa accese. La cosa che non avevo era il paraluce, forse della luce parassita proveniente dal mio pc ha illuminato la lastra.
Datemi lumi please.....

http://astrob.in/11890/

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa ha la mia M106?
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 20:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai già escluso alcune cose. Mi viene in mente, come dici anche tu, infiltrazioni di luce, e condensa dovuta al raffreddamento.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa ha la mia M106?
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda sciocca, avevi tappato il mirino della reflex ? :roll:

La dscentral non dovrebbe farne di condensa, ha un sistema integrato nel "dito freddo" :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa ha la mia M106?
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapevo anch'io che la Central ds ha un sistema anticondensa, mi sembra strano che si sia formata solo da una parte ma tutto può essere. Comunque il mirino della reflex non lo chiudo mai, serve per evitare le infiltrazioni di luce?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa ha la mia M106?
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Carlo, c'è la remota possibilità che entrino luci parassite, per questo danno a corredo quel cosino di gomma da sostituire con la "conchiglia" del mirino :wink:

Quanta umidità c'era? Se ha fatto condensa io controllerei, non vorrei che la "camera" del dito freddo non sia più stagna come dovrebbe... :roll:

Fossi in te qualche domandina al gentilissimo Mr Lee di Central DS gliela farei :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa ha la mia M106?
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Elio, la serata era molto secca. Spero sia solo luci parassite, comunque al più presto farò una prova con il tappino sul mirino

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa ha la mia M106?
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono curioso, se ti va, facci spere! :wink:
In bocca al lupo...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010