1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema collimazione secondario
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti! Finalmente sono riuscito a comprare un collimatore laser da TS assieme al filtro astrosolar per il 6 giugno.
Oggi ho provato a collimare il tele e... :shock: ...che disastro!!! La collimazione penso che fosse per il tele ormai un lontano ricordo, il laser stava quasi uscendo dal visore del collimatore. :lol:
Il problema è sorto quando ho cercato di collimare il secondario. Ho cercato di svitare un po' la vite centrale del secondario, ma è molto dura, nel senso che se provo a svitarla si muovono tutti gli spider. E' normale?
Provo a svitarla con più forza tenendo fermo con la mano il secondario?

Ciao a tutti e grazie in anticipo! :mrgreen:

Cieli sereni!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema collimazione secondario
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vite centrale la devi lasciar stare, serve a trattenere il secondario, devi agire solo sulle tre viti poste a 120°. Ma devi allentarne una appena, altrimenti il secondario si mette a ruotare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema collimazione secondario
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi non devo allentare la centrale? Io avevo capito che si faceva così...

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema collimazione secondario
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, assolutamente no. La vite centrale serve per sostenere il secondario che è appeso a quella vite e spinto dalle tre viti a 120°. Quella vite serve anche per regolare l'altezza del secondario, ossia spostarlo in alto o in basso. Ma queste regolazioni sono fatte in fabbrica e vanno modificate solo a ragion veduta e sapendo bene cosa si sta facendo, poi ci vogliono gli strumenti adatti per riportarlo nella giusta posizione. Tutto si fa, ma per sistemare una cosa non bisogna inficiarne un'altra. Altrimenti non si finisce più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema collimazione secondario
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehhh addirittuuura! :D

La vite centrale è utile per diverse cose.
Tra cui traslare il secondario vicino/lontano al primario, in modo da centrarlo nel focheggiatore.

Se si allenta con parsimonia e attenzione (allentare, non svitare), il secondario diventa lasco e va per i fatti suoi (ma non cade).
In questo modo lo fai diventare un cerchio (visto dal focheggiatore con portarullino forato).
Se avessi un truss potresti aiutarti a regolarlo letteralmente a mano, avvicinando le tre viti di collimazione al secondario una volta che lo vedi bello cerchioso.
Di lì si va di regolazione fine.
Un chesire o sight tube ti aiuta a centrare il secondario nel focheggiatore.
Una volta fatto questo ti preoccupi solo del primario.

PS: hai controllato se il collimatore è....collimato?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema collimazione secondario
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davidem, per collimare il Newton col laser se comincia ad allentare completamente il secondario poi complica tutto, per il momento è bene collimare il secondario ed il primario decentemente. Poi per le cose più sofisticate c'è sempre tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema collimazione secondario
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E chi lo dice mai? :D
Meglio capirle prima certe cose.
L'orientamento del secondario nel fok è piuttosto importante.
Con un portarullino fotografico forato al centro si fa già una buona collimazione del secondario, se si ha occhio.

Il laser serve principalmente a controllare che il focheggiatore sta mirando al centro del cerchio (o al suo offset) e che il primario stia facendo tornare indietro il raggio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema collimazione secondario
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
PS: hai controllato se il collimatore è....collimato?

Certo, ho guardato e mi sembra abbastanza collimato

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema collimazione secondario
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
Scusate se mi intrometto, senza aprire una discussione analoga voerrei chiedere una cosa:il secondario deve essere sempre al centro del fuocheggiatore?Da quanto ho letto nelle infinite discussioni sull' argomento mi sembra di aver capito di si.Il mio dubbio è che dopo aver acquistato uno SkyWatcher 130/900 (nuovo) ho subito controllato la collimazione, ed ho notato che il secondario non era al centro anzi era spostato di almeno un paio di cm. Ho fatto bene a centrarlo....? ammesso di averlo centrato :roll:Un altra cosina cosa comporta non vedere il secondario perfettamente circolare?

P.S.: come avete visto sono un novellissimo e ogni volta trovo una novità per me in questo campo, ora qui ho letto del "sight tube"...vado subito a provarlo

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema collimazione secondario
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardando dal portaoculari il secondario deve apparire al centro e rotondo. Però guardando ad occhio, nel foro dove va l'oculare non ci si può mettere perfettamente in asse. Allora è utile o un Chesire oppure un contenitore per i negativi fotografici al quale si fa un foro al centro ed un foro sul tappo, in modo da avere un allineamento più preciso. Se il secondario non è al centro e/o si vede ovale, poi tutta l'ottica assume un assetto storto e il telescopio fornisce immagini astigmatiche e di cattiva qualità.
Attenzione, nel caso che il secondario sia mal posizionato, operando col collimatore laser si può avere anche l'impressione di aver centrato bene le ottiche. In realtà non sarà così. Per questa ragione il collimatore laser è utile ma non è l'unica cosa che serve per la collimazione dei Newton.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010