I filtri halfa esistono in varie versione, si possono comprare sia nella versione già fornita di telescopio, quindi un pacchetto chiavi in mano, oppure solo filtro da applicare a telescopi che già possiedi. In tal caso il sistema è composto da due parti, un prefiltro da mettere davanti l'obbiettivo che viene chiamato etalon e un filtro posteriore da usare al posto del diagonale in cui inserire l'oculare. Anche nell'altro caso ovviamente, tuttavia gli elementi sono spesso già inseriti nel telescopio a formare un sistema unico.
Quelli che ti citavano Lunt35 e pst, sono le versioni entrylevel delle due marche lunt e coronado (io possiedo un pst), e costano rispettivamente 795 e 695 euro da osm, sono telescopi già configurati all'uso.
Il loro costo purtroppo è alto ed è collegato al tipo di sistema filtrante, basato su di un interferometro fabry perot, dispositivo molto efficiente ma complicato, quindi costoso da costruire.
Meno di quelle cifre non puoi spendere per vedere i dettagli della cromosfera, tieni conto però che la visione è meravigliosa e dinamica, per cui a mio avviso sono soldi ottimamente spesi.
Se vuoi saperne di più sul sistema filtrante sul quale si basano questi filtri
http://www.lightfrominfinity.org/PST/PST.htmhttp://it.wikipedia.org/wiki/Interferom ... P%C3%A9rot