1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 17:40 
Ciao a tutti, sto valutando l’acquisto di un fuocheggiatore per il CPC 925.
Sul mercato ci sono questi 2 (per lo meno, conosco solo questi): Fiss 3A e Starlight Instruments Micro Feather Touch Focuser.

http://img593.imageshack.us/img593/3028/fiss3a.jpg

http://img256.imageshack.us/img256/8086 ... focuse.jpg

A parte l’indubbia migliore qualità e finitura del Micro Feather Touch e la conseguente differenza di prezzo (239$, circa 191€) contro i 99€ del Fiss, non ho ben capito se funzionano entrambi sullo stesso principio della vite differenziale e quali siano al di là dell’estetica le differenze meccaniche fra i due.
Qualcuno di voi ha avuto modo di confrontarli, o comunque di provarli direttamente?
Grazie.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho il FISS e come fuocheggiatore va benissimo (come soppressore dell'image shift non lo so perche' non e' per me un problema). Non pagherei di piu', se quel che mi serve e' fuocheggiare.
Ma i feather touch li puoi motorizzare con un pacchetto apposito.
Magari avranno anche altri vantaggi, non saprei. Sono curioso anche io.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 18:23 
Lo prenderei proprio per limitare al massimo l'image shift. Non voglio ricorrere ad un fuocheggiatore esterno per motivi di peso e ingombro, mentre la sostituzione del fuocheggiatore originale con uno di questi due mi andrebbe bene. Ho sentito diverse opinioni sul Fiss, alcuni riportano di eccessivi indurimenti.
Il Micro Focuser, se riprende le caratteristiche dei suoi fratelli fuocheggiatori esterni, dovrebbe avere un funzionamento molto dolce, ma è una mia supposizione. Vediamo se ci sono altri interventi, grazie della risposta. :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
a parte il modello, saro' franco, io ce l'ho sul mio SC (ho l'abc technology) e mi sono convinto che non serve a niente.
in visuale non serve, se fai foto hi-res blocchi lo specchio ed usi il crayford esterno.

ovviamente troverai in rete mille opinioni diverse :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Renato
circa gli indurimenti, in effetti direi che la manopola senza demoltiplica sembra uguale o piu' dura (gia' non era morbida l'originale, era "densa"). E la manopola ridotta non e' che sia una piuma, e' come spostare un vecchio potenziometro.
All'uso non trovo il minimo fastidio, non ci sono ruvidita', non sento il bisogno di maggior fluidita', almeno per la precisione che serve per la Bahtinov fino a F2000. Oltre e con l'FWHM magari si puo' sentir bisogno di vero feather touch? Le esperienze che riporto non riguardano l'hires comunque, quindi forse poco utili al tuo setup.

Una domanda: come si valuta il mirror shift di questi fuocheggiatori? Fuocheggiando con la manopola piccola o grande? Io sono un evangelista :mrgreen: del fuocheggiare a spinta sul primario e con la manopola piccola non ci torno mai indietro.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010