1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 15:13
Messaggi: 20
Andrea75 ha scritto:
... Una versione un po' più precisa e performante, con uno specchio montato su tavolette di legno mobili e fori di vario diametro su lastrina di rame. E, dulcis in fundo, quello che si può vedere con questa versione... certo, in questo periodo di magra c'è poco da vedere... ma chissà se questa tecnica può interessare a qualcuno ed essere sviluppata, così, per curiosità! Avevo sviluppato l'idea in occasione della famosa eclisse del '99: per le eclissi va come una lippa...


E' un po quello che si vede con un foro di 0,2 mm fatto con un ago su cartoncino nero, posto sopra un tubo di plastica o di carta lungo due metri. Ovviamente per vedere le macchie ci vuole un modesto oculare. Se riesci a ridurre il foro le vedi ancora più distinte (si può usare del nastro adesivo nero.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora te le cerchi :roll:

Da analoga discussione è emerso che osservare la luce da un foro stenopeico con un oculare senza specifiche precauzioni può essere molto pericoloso e ti è stato sconsigliato di propangadare l'idea, per quanto tecnicamente valida. Riproponendola in un altro topic "a tradimento" (a meno che tu non suggerisca di usare l'oculare per osservare un'immagine proiettata) non fai il bene della comunità.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 31 maggio 2012, 15:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 15:13
Messaggi: 20
andreaconsole ha scritto:
allora te le cerchi :roll:

Che cosa?????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
allora te le cerchi :roll:


Ma chi sei, 007? :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 15:13
Messaggi: 20
Aranova ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
allora te le cerchi :roll:


Ma chi sei, 007? :mrgreen:


Cos'è una presa in giro? Cosa centra lo 007. E' chiaro che è un gioco, se voglio guardare le macchie uso il telescopio con opportuno filtro solare.
Se guardando nel telescopio stenopeico mi sembra che l'immagine disturbi la vista, uso gli opportuni provvedimenti, anzi cerco di esagerare in questo senso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il quote serve per identificare la figura di replica a cui ci si rivolge con messaggio,segni e/o qunt'altro possa servire ad esprimere un concetto concreto o figurato nel contesto di una discussione ben più estesa.
Un pò come la super..... di cui Tognazzi esprimeva. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 15:13
Messaggi: 20
andreaconsole ha scritto:
allora te le cerchi :roll:

Da analoga discussione è emerso che osservare la luce da un foro stenopeico con un oculare senza specifiche precauzioni può essere molto pericoloso e ti è stato sconsigliato di propangadare l'idea, per quanto tecnicamente valida. Riproponendola in un altro topic "a tradimento" (a meno che tu non suggerisca di usare l'oculare per osservare un'immagine proiettata) non fai il bene della comunità.


Cerchiamo di non fare terrorismo. Si era calcolato che un foro di 0,1 mm a due metri riduce la luce solare di 10000 volte, un foro di 0,2 mm ridurrà la luce solare di 2500 volte.
Quando i raggi solari filtrano dalle tapparelle della finestra e vi battono sul viso certamente hanno un intensità molto superiore eppure quante volte mi sono fermato ad osservarli.
Poi mi piace giocare con un faro allo XENO di 10 milioni di lumen, ti assicuro che se lo guardi è peggio del sole.
Molte volte l'ho guardato da opportune distanze ma la mia vista è rimasta perfetta.
Che differenza c'è fra la luce del sole e la luce della luna, intendo luna piena, in termini di unità, lo sapete?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il topic in questione verte sulla tecnica osservativa indiretta di proiezione del sole tramite foro stenoscopico.
Siete cortesemente pregati di intervenire coerentemente all'argomento.

@SauroClaudio: avevi già aperto un topic relativo alla visione diretta, sei pregato di non cross-postare poiché tale pratica genera confusione. Per altro in tale discussione ti fu fatto notare che certe tecniche osservative possono essere travisate dai neofiti con gravi risultati, ti chiedo cortesemente di rispettare le indicazioni che ti furono date.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
SauroClaudio ha scritto:
Cos'è una presa in giro? Cosa centra lo 007. E' chiaro che è un gioco, se voglio guardare le macchie uso il telescopio con opportuno filtro solare.
Se guardando nel telescopio stenopeico mi sembra che l'immagine disturbi la vista, uso gli opportuni provvedimenti, anzi cerco di esagerare in questo senso.


credo tu non voglia capire ... e lo faccia pure di proposito ...
nel quote qui sopra parli di telescopio per vedere le macchie, nel messaggio di poco sopra dici
"E' un po quello che si vede con un foro di 0,2 mm fatto con un ago su cartoncino nero, posto sopra un tubo di plastica o di carta lungo due metri. Ovviamente per vedere le macchie ci vuole un modesto oculare"

quindi dici cosa diversa e cmq sia non propriamente sana ... ti é stato detto che in un forum pubblico, dove leggono anche ragazzini ció non é una buona idea ma insisti ..
se ti piace farlo (osservare cosí il sole), fallo, ma evita suggerimenti inappropriati, dati cmq male e cerca di scrivere con coerenza, perché smentirsi dopo poche righe non é il massimo ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belli, complimenti.
Io ancora tanto ignorante, ma appena capisco bene come funziona ti rubo l'idea e provo a costruirne uno.
Cieli sereni

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010