1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:50 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Danziger ha scritto:
....
Mi sa che mi conviene mettere i soldini da parte e spendere bene...


bravo :D
questa è la scelta migliore, l'impressione è che tu non abbia le idee molto chiare sul tipo di camera che ti ssarà piu' utile e, in questo caso, il rischio di un acquisto sbagliato è elevatissimo.
e visto che non stiamo parlando di pochi centesimi la cosa migliore da fare, a mio avviso, è evitare di mettere mano al portafogli ma mettersi a studiare per bene le varie alternative e possibilità.... (con la speranza, non remota, di scoprire che il sensore migliore per te è quello che hai già ;) )



Difatti non farò alcun acquisto immediato e compulsivo :mrgreen:
Voglio ragionarci su bene, e la possibilità di tenermi ancora a lungo la mia Canon è tutt'altro che scartata, considerando le cifre di cui si parla per prendere un CCD come si deve....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In pixel con quella camera sottende un secondo d'arco.
Ma non è poco?
Non ho ancora le idee chiarissime ma di solito ci si orienta per 2''.

Danilo

Danziger ha scritto:
La mia scelta si sta orientando verso questa camera...

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 91&famId=2

Le dimensioni del sensore e dei pixel, sono ottimali per lavorare con una focale di 1600mm quale sarà quella dell'RC8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Il problema è la spesa. Io direi questa (vanno bene anche i filtri da 31.75 come i tuoi) ma costa (atik 4000):
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 0f&Score=1

I pixel sono più grandi e non piccolini come quelli da 5.4micron. :wink:

se no come dicevi te quella atik ma con pixel da 6.45 (pensa che io la uso anche per il planetario ma non raffreddata :mrgreen: ) che costa molto di meno (e i tuoi filtri vanno bene, non vignetti).
Motorizzata non è un obbligo, anche manuale va bene basta stare attenti che non cambi il fuoco.
Al contrario di come diceva qualcuno esistono anche i filtri parfocali e soprattutto per focali non lunghe o con F elevati spesso non bisogna rifuocheggiare. Considera semrpe che se l'userai a F/8 i tempi non saranno cortissimi.
Perà se prendi quello con sensore più grande, come area, sarai costretto a prendere il riduttore/spianatore che farà diventare più "veloce" il tuo tele (se non sbaglia diventa un F/6). Con il sensore piccolo, quello da 6.45, non dovresti aggiungere niente (certo però che le pose a F/8 non saranno cortissime). :wink:


Grazie Ras!!

Eh si hai ragione, la spesa è un bel problema....3000 euro non sono pochi, vedrò che fare...
In caso optassi per la 314L, come la vedi su alcune nebulose molto estese tipo la california/testa di strega/Rosetta ecc... li sarei tagliato fuori con l'80ED vero?

Mi sa che mi conviene mettere i soldini da parte e spendere bene...


Se non sbaglio il tuo 80 con il riduttore di focale e spianatore diventa un 480mm di focale (è un 0.8X?) e quindi nel lato lungo avresto 59' "solamente".
Come dici te saggiamente...aspetta ancora, spremi di più la canon e metti i soldini da parte :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@andreaconsole gentilissimo :D
A me torna molto il tuo discorso, rimane che questo ho letto.
D'altra parte hai letto anche tu quelli che sostengono una risoluzione di 1/4, per il colore.....
Zoff di testa su calcio d'angolo.... forse sono tutti eccessi e la verita' e' come dici su sull'80%? Bo.
Allego la pagina del libro. Si legge poco e tagliato ma non avevo altri mezzi...


Allegati:
cropCCDinAstronomia.JPG
cropCCDinAstronomia.JPG [ 60.74 KiB | Osservato 904 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi dire boh o informarti e dire la tua con cognizione di causa, ma per informarsi una fonte è poco (che poi una fonte di un rigo non è una gran fonte in proposito a prescindere). A tal proposito il link proposto da Mauro è estremamente interessante anche per un profano, in particolare questo round http://helixgate.net/XMvsXCM5.html
Però se vuoi capire davvero fai una bella ricerca sulla matrice di bayer e sugli algoritmi di interpolazione come feci io a suo tempo :wink:

PS: non mi maltrattare Ivaldo altrimenti ti plonko :evil: (si scherza, eh! :mrgreen: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 31 maggio 2012, 15:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 13:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Danziger, i consigli migliori arrivano dalle persone che hanno utilizzato o utilizzano quello che hai in mente d'acquistare.. a patto che abbiano avuto tempo e cognizione di causa per dare un giudizio oggettivo.

Detto questo ti sconsiglio l'RC se vuoi usarlo con sensori a colori ... meglio un newton e hai più soggetti da riprendere, inoltre con il correttore non avresti problemi di campo piano.

Colori o mono con entrambe si fanno ottime foto, anzi con tutte le camere che ti hanno segnalato comprese le canon si fanno ottime foto ... molto conta infatti il manico. Molto conta anche quanto tempo vuoi dedicare ad una foto ... poche pose e poca esposizione mal si addicono ad ottimi risultati.

Come sempre le cose migliori sono quelle che si usano con soddisfazione SEMPRE e SENZA INTOPPI ... prenditi il tuo tempo e continua ad usare la Canon. Ne ho visti molti anche bravi passare al CCD e lamentarsi un casino.

Saluti,
Leo

PS non esistono camere da 9nm che tu possa mettere sull'RC senza uno spianatore .. ammesso che funzioni correttamente...i pixel mono più grandi sono quelli da 7.4 a colori siamo li credo con i sensori sony. La teoria e la pratica non s'incontrano molto in quanto la quantità dell'errore che invalida la teoria è troppo elevato per sfruttare gli strumenti sino all'ultima goccia .. bisogna porre in atto mille accortezze per lo più empiriche.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:08 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Leonardo!
per il momento mi prenderò solo l RC8“ e userò la canon che già possiedo cercando di sfruttarla il più possibile (ergo dedicando ad un soggetto più tempo e quindi più integrazione possibile!!)
Cercherò di arrivare al limite edi quello che questo sensore può offrirmi, limite che sicuramente non ho ancora raggiunto!

poi si vedrà!

Grazie ancora a tutti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo un link di un interessante test tra un ccd B/N ed il corrispondente a colori.
Buona lettura!
http://helixgate.net/Xm-XCM-1A.html
Gpp


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
I pixel mono ci sono ben più grandi.
da 9, 13, 13.5, 15, e 24 micron.
Quelli da 9 micron tra l'altro esistono di varie dimensioni e quindi formato, anche piccoli. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pinbert ha scritto:
Aggiungo un link di un interessante test tra un ccd B/N ed il corrispondente a colori.
Buona lettura!
http://helixgate.net/Xm-XCM-1A.html
Gpp


Pinbert, menomale che ci sei tu :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010