Il problema è la spesa. Io direi questa (vanno bene anche i filtri da 31.75 come i tuoi) ma costa (atik 4000):
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 0f&Score=1I pixel sono più grandi e non piccolini come quelli da 5.4micron.
se no come dicevi te quella atik ma con pixel da 6.45 (pensa che io la uso anche per il planetario ma non raffreddata

) che costa molto di meno (e i tuoi filtri vanno bene, non vignetti).
Motorizzata non è un obbligo, anche manuale va bene basta stare attenti che non cambi il fuoco.
Al contrario di come diceva qualcuno esistono anche i filtri parfocali e soprattutto per focali non lunghe o con F elevati spesso non bisogna rifuocheggiare. Considera semrpe che se l'userai a F/8 i tempi non saranno cortissimi.
Perà se prendi quello con sensore più grande, come area, sarai costretto a prendere il riduttore/spianatore che farà diventare più "veloce" il tuo tele (se non sbaglia diventa un F/6). Con il sensore piccolo, quello da 6.45, non dovresti aggiungere niente (certo però che le pose a F/8 non saranno cortissime).

Eh si hai ragione, la spesa è un bel problema....3000 euro non sono pochi, vedrò che fare...
In caso optassi per la 314L, come la vedi su alcune nebulose molto estese tipo la california/testa di strega/Rosetta ecc... li sarei tagliato fuori con l'80ED vero?
Mi sa che mi conviene mettere i soldini da parte e spendere bene...