Caro Antares, con le mie dissertazioni sulle teorie alternative (personalmente non condivise come avrai capito) volevo, evidentemente però non mi sono spiegato in maniera esaustiva, rispondere pure a quanto da te asserito sulle teorie alternative di Arp riguardanti appunto i red-shift anomali.
Tu dici:
Cita:
Le ipotesi "alternative" cui ho fatto cenno, che non accolgo certo come verità accertata, muovono da concetti scientifici certo molto differenti da quelli nel cui ambito procede la cosmologia "ortodossa", ma perlomeno non stravolgono nessuna legge fisica conosciuta e non richiedono l'esistenza di nulla che non sia già noto. E' però vero che anch'esse hanno un punto debole: non è certo che l'estrapolazione che fanno dei risultati di laboratorio fino all'infinita dimensione dell'Universo sia lecita: è su questo che dovrebbero essere contestate, ma la ricerca "ufficiale" non lo fa, e non chiarisce il perchè.
Il problema non è solo come dici nei calcoli dimensionali, Arp se non vado errato, mi documenterò meglio comunque in seguito, spiega sì i red-shif anomali come fenomeno indicativo di età dell'oggetto, riferendosi però a galassie attive accanto a potenti quasar.
Arp asserisce anche però che le costanti fisiche conosciute e valide per tutto il nostro universo, in epoche remote non hanno sempre avuto i valori universalmente conosciuti, spiega così gli alti red-shift misurati negli oggetti come le supernovae a distanze cosmologiche (non solo quindi quasar e galassie).
In particolare egli si riferisce alla massa dell'elettrone, appunto diversa dal valore attuale in epoche cosmiche remote.
A questo erano dovute la mie strane dissertazioni sulle teorie alternative, se è vero che come dici queste rispecchiano più fedelmente la fisica conosciuta allora non vedo il motivo per cui i fisici si ostinano tanto a spiegare l'universo con le teorie inflattive aggiungendo poi ultimamente alla materia oscura pure l'energia oscura o quintessenza a complicarsi ulteriormente la vita, se l'uovo di colombo sono le teorie di Arp ben vengano, credo però che le cose non stanno proprio come dici e che le teorie alternative abbiano problemi ben più gravi nel descrivere l'universo ancora non del tutto conosciuto.
Forse faresti meglio a documentarti bene in proposito, così faro comunque anch'io.
Discussione davvero interessante
Ciao
Michele
Aggiungo che quanto da te detto......
Cita:
Battute a parte, vorrei farti notare che tutto quanto esponi, perfettamente legittimo nell'ambito dell'ipotesi "standard", si basa ancora e sempre su ipotesi (come la presenza della materia oscura) che, come tu dici, "postulano" questa materia oscura; ma chi li ha promossi a postulati? Quelli che ne hanno bisogno per sostenere le loro ipotesi, e forse sarebbe meglio che non fosse così.
......vale anche per le teorie alternative, anzi forse quì il bisogno sarebbe ancora più forte.....nuove ricerche, nuovi fondi, nuovi articoli e chi più ne ha più ne metta.