1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte, Saturno e Luna con 80ED
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
Provo a tirare le somme di questa mia prima primavera di riprese planetario-lunari... tutte fatte con l'80ED su EQ5 e Philips SPC 900 con Barlow 3x Heyford, elaborazione con Registax 6. (tranne quella di Marte per cui potrei avere utilizzato il Maksutov 90, non ricordo con precisione, prima che mi si scassasse :roll: ) ...non sono certo di prima qualità, specie le lunari dove ho sempre trovato un seeing piuttosto schifoso! Però personalmente sono soddisfatto, poi col tempo magari arriveranno anche strumenti più adatti a questo tipo di immagini, giusto per non vedere i pianeti piccoli come noccioline e con qualche dettaglio in più! :mrgreen:

qualche dettaglio di ripresa in più, le lunari sono circa 500 frames @ 10 fps, Saturno 1600 frames @ 5 fps, Marte 2200 frames @ 10 fps.


Allegati:
saturno 4 maggio.jpg
saturno 4 maggio.jpg [ 5.75 KiB | Osservato 267 volte ]
marte 28 marzo.jpg
marte 28 marzo.jpg [ 4.09 KiB | Osservato 267 volte ]
luna 28 maggio.jpg
luna 28 maggio.jpg [ 142.48 KiB | Osservato 267 volte ]
luna 2 28 marzo.jpg
luna 2 28 marzo.jpg [ 53.8 KiB | Osservato 267 volte ]
copernicus .jpg
copernicus .jpg [ 63.9 KiB | Osservato 267 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, Saturno e Luna con 80ED
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Bellissime , in particolar modo mi piace saturno....avevi l'IR-Pass?

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, Saturno e Luna con 80ED
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
no, nessun filtro all'ottica, se non quello che applica FireCapture durante la ripresa selezionando l'apposito pianeta! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, Saturno e Luna con 80ED
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
mi è venuta in mente un'altra cosa che provo a spiegare qui senza aprire un nuovo topic:

per quanto ho imparato finora, il minimo sindacale per una ripresa decente sono 500-1000 frames, tendenzialmente a 10 fps.

Ad eccezione di Giove, che ruota velocemente, per tutti gli altri oggetti che non hanno questo problema, c'è un limite "superiore" di frames? Per intenderci, se realizzassi un file da 3-4-5000 frames sulla Luna o Saturno, otterrei un miglioramento di resa, magari in condizioni particolari (non so, per esempio quando il seeing è scadente, cioè quasi sempre :) ) o otterrei solo un filmato pesantissimo da gestire e che non aumenta più di quel tanto la resa dell'immagine finale? Finora non sono mai andato oltre i 2500 frames, essenzialmente perché il mio PC non è proprio aggiornatissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, Saturno e Luna con 80ED
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Reverend buone prove molto meglio delle mie prime :wink: ti rispondo sui frame da acquisire,io ad esempio sulla luna riprendo il minimo sempre 3000 frame a 30 fps poi a seconda del seeing decido quanti sommarne(tipo sil mio plato ne o sommati 700 su 3000,stesso per il sole sempre 3000 a 30 fps,su saturno al massimo arrivo a 2000 quaì pero' vado a rilento 1,7 di secondo e mi tocca riprendere per un tempo troppo prolungato,su marte sono arrivato a circa 5000 sempre a 30 fps,su giove 120 secondi ad 30 fps :mrgreen: quindi sulla luna ripremdi piu' che puoi al massimo dei fps che ti da' la camera :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010