1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa m31gio, mi son persa all'indicazione "seconda stella a destra" (by E. Bennato). :roll:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metis,

vedo che nonostante il (o magari anche "grazie al") mio intervento provocatorio, siamo a pag 16 :mrgreen:
Allora rilancio, così faccio anche ammenda per la goliardata ultima scorsa.

A me puntare viene abb. facile!

Offresi servizio a domicilio (tuo), una sera in cui sono su Roma per lavoro (da definirsi sulla base dei rispettivi impegni), di consulenza e sperimentazione puntatoria.
Con supporto di portatile con Stellarium e dimostrazione dell'uso che ne faccio (ad esempio per trovare Urano e Nettuno.. e se ho trovato quelli...)
Potrei anche portarmi qualche oculare dalla focale adatta ed il cercatore (rigorosamente ad immagine capovolta) se hai come fissarlo al tele (di questo dubito, da quanto leggevo). Sennò usiamo solo il red dot (così imparo come si fa ;-))

Prezzi modici... Mi accontento di una pizza o una spaghettata... mentre giochiamo (magari prima, in realtà... a digiuno punto male).

Così vediamo se uno "portato" (immodestamente dico di esserlo) riesce ad usare la tua strumentazione e magari a suggerirti come usarla al meglio e cosa eventualmente cambiare...

Fammi sapere in mp se ti interessa!
...(e con questa vinco anche il premio tacchino dell'anno) :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O modesto Volcan, impara ad usare le mappe perché stellarium ti rovina l'adattamento al buio, comunque :D :wink: . Io ti consiglio queste:
viewtopic.php?f=10&t=59740

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Andre,
(e grazie Marco per aver scritto il thread)
discussione interessantissima!!!

In effetti il mio "next-step" è proprio quello di passare alle mappe cartacee (pure possiedo l'atlante di Cambridge su consiglio del Supremo Davide)...

È che trovo talmente comodo usare le griglie altazimutali di Stellarium per "salire e scendere" col dobson... Che fino ad ora mi sono impigrito così...
...così poi qdo vado in trasferta non trovo nulla... non avendo Stellarium ;-)

Stamperò la mia "finestra" balconabile a sud e ti saprò dire :mrgreen:

PS
Uso Stellarium RIGOROSAMENTE in red-mode con luminosità al minimo...
Non riesce a farmi restringere la pupilla più di quanto non facciano i 200 lampioni quasi omni-direzionali messi da quel genio del sindaco di Pomezia appena esco sul balcone.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il giovedì 31 maggio 2012, 12:12, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Io ti consiglio queste:
viewtopic.php?f=10&t=59740

Anch'io! :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Però alcuni oggetti ad occhio nudo non si vedono, ma col telescopio si.


Metis vuole vedere gli oggetti di Messier più luminosi, da Roma, con un 80mm.

Esperienza personale.
Da Roma, con un 70mm prima e un Mak 90mm poi (per stare vicini al diametro):
da Roma con quei diametri trovi e "intravedi" M13, M31, M42 e M45 (grazie al piffero!!!), M57 se serata estremamente limpida e con un filtro, ma si "intravede". Punto.

Col C5 qualcosa in più si vede, ma francamente dal balcone di casa mi limito a puntare Luna, pianeti e qualche doppia, e M42 (primo perché è l'unica nebulosa che dà qualche soddisfazione anche da Roma, secondo perché è visibile in un periodo in cui le trasferte sotto il cielo buio sono solo per chi ha il fisico e non ha la ragazza freddolosa).

Fuori Roma, con un cielo "appena decente" per gli standard di molti astrofili (campagna tra Santa Marinella e Tolfa) molti oggetti di Messier diventano improvvisamente FACILI con un Mak 90mm! M27 per esempio era bellissima, M31 mostra le galassiette satelliti.

Metis, ci vuole pazienza e cielo decente :)


metis ha scritto:
Da me la via Lattea non credo proprio si veda, io non la vedo perlomeno, anche se pure da Frasso ho difficoltà a vederla (in generale, mi sembra di avere problemi con gli oggetti poco contrastati).


A Frasso ci sei stata una volta sola vero? Potresti semplicemente avere trovato una serata un po' velata (altrimenti ti assicuro che si vede).

Altra cosa importante: quando eri a Frasso, hai evitato TUTTE le luci inutili tranne una torcia rossa?
E per TUTTE intendo anche: cellulari, accendini, i-pod...
Anche il cellulare ti rovina in un attimo l'adattamento al buio!!! :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Frasso ci sono stata 5-6 volte, la via Lattea l'ho "intravista" una volta sola. Quando l'ho intravista c'era un cielo limpido ed il seeing era buono. E' proprio un mio problema con oggetti poco contrastati. Inoltre è probabile che io sia poco predisposta alla visione mono.

A Volcan:
ti ringrazio per l'offerta, ma penso che dal balcone di camera mia sarebbe tempo perso. Sperando nel tempo (dovrà pur arrivare un fine settimana decente, no?) alla prossima uscita degli astrofili romani spero di avere un po' più di fortuna.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metis,
Io dal balcone (della cucina invero) ho visto cose che voi umani... :mrgreen:
viewtopic.php?f=17&t=68418&start=60
.. e precedenti...
Non posso credere che Roma sia "così tanto" peggio di Pomezia...

As u like ma, secondo me, se non ti eserciti cotidie da casa, il cielo buono non te lo godrai "davvero" perché non avrai maturato la sufficiente esperienza nello star-hopping...

In bocca al lupo cmq :-)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volcan ha scritto:
...Non posso credere che Roma sia "così tanto" peggio di Pomezia...


non hai idea, dall'eur non si vedeva una cippa quella sera, vero Metis?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche quel giorno?


Allegati:
BlackOutItalia2003.jpg
BlackOutItalia2003.jpg [ 32.43 KiB | Osservato 1187 volte ]

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010