1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tra l'altro è antiblooming e non pensare sia vero che abbia il 60% di sensibilità massima! Manco se lo vedo ci credo! :mrgreen:
Tra l'altro bisogna vedere se i 3 colori sono tarati tra loro se no rischi che hai una dominante (e non sempre è facile rimischiare e dare le giuste proporzioni in post-produzione).
Portare una ruota portafiltri non è uno sbattimento. Se i filtri hanno lo stesso spessore non devi nemmeno rifare il fuoco (almeno che non usi aperture spinte ma bisogna vedere) e puoi meglio gestire i colori e con una sensibilità molto maggiore.
Quindi meno sbattimenti non di più perchè con meno esposizioni in una serata puoi permetterti o di fare altri soggetti o di avere maggiore profondità su quello che stai riprendendo. Non solo, a parità di segnale dovrai esporre di meno quindi con meno problemi di guida e rumore comunque minore.
Per quanto riguarda le dimensioni dei pixel avendo di base due focali ben diverse (l'80 e 600 e l'RC è 1600) è ovvio che non troverai mai una CCD che vada bene a tutti e due a meno che non ne compri 2! :mrgreen:
Secondo me già son fin troppo grossi 7.8 micron per l'RC (la scala sarebbe 1".00/pixel ma se non hai un buon seeing......) e la vedo dura che sia corretto per tutto quel campo enorme se non aggiungi uno spianatore.
Per l'80 secondo me va ancora bene sia che usi nella sua focale nativa che con il riduttore. Anzi con questo avrai un campo molto grande. Certo non sfrutterai la sua amssima risoluzione (ma quello nemmeno con il RC sia per i limiti del seeing sia per l'ottica). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! io possiedo sia una ccd a colori (QHY10) che una mono (Atik4000); ti dico subito che secondo me il sensore più indiato da accoppiare all'RC che hai scelto dovrebbe essere monocromatico : molto più sensibie rispetto ad uno a colori e con campo magari un po' più piccolo in modo tale che sia tutto corretto per il tubo.
Se invece intendi usarlo sull'80ed, può essere buono anche un sensore a colori: campioni meglio, e puoi impiegarlo sui larghi campi che si fanno soprattutto in estate dove si hanno meno ore di notte a a disposizione e, soprattutto se sei itinerante, riesci sempre a portare a casa una foto completa.
Io ho usato la qhy10 sul pentax75 in passato come mia prima camera ccd e mi ci sono trovato molto bene, anche se, ti avviso.....una volta che hai conosciuto il lato oscuro del ccd (ovvero il monocromatico), difficilmente tornerai ad usare una ccd a colori.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Fabios ha scritto:
Vedo che il colore e' cosi' una bestemmia. Per me e' follia il b/n.
Oh dai che esagerato! Non mi pare che nessuno abbia dato del blasfemo a chi preferisce orientarsi su uno strumento da ripresa a colori, e non trovo neppure giusto dare del malato di mente a chi viceversa ritiene più adatto un CCD monocromatico. Un po' di tolleranza, suvvia.
:wink:


Suvvia, appunto, un po' di tolleranza. Non posso neanche dire che PER ME e' follia il CCD in b/n, che tu mi devi parlare della MIA tolleranza, verso un gruppo deciso da te? Cala, e scopri che non ho scritto che sono folli quelli che.

Tornando in topic, il CCD a colori e' molto molto comodo.
Peraltro, si trovano anche ottimi libri in cui si afferma che la minore risoluzione e' una delle tante leggende metropolitane, quel che e' minore e' la sensibilita'. Ma anche fosse, per me e' che, fisso un prezzo, non baratto la comodita' per un po' di sensibilita' (o risoluzione).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
...si trovano anche ottimi libri in cui si afferma che la minore risoluzione e' una delle tante leggende metropolitane...
Non riesco ad immaginare come un'immagine ripresa usando un pixel su quattro (o uno su due nel caso del verde) possa avere la stessa risoluzione di una dove si utilizzano tutti i pixel, ma tant'è ho capito quali sono le tue preferenze e, come mi hai intimato, "calo".


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai ragazzi, un po' di sbattimento in più con la mono e i filtri c'è, anche in fase di elaborazione, dover calibrare ogni singolo canale con dark e flat. Io le ho entrambe, qhy10 a colori e Sbig St8300 mono, con la mono non ho ancora cavato un ragno da un buco, probabilmente sono io troppo pigro :mrgreen:
Però al di là di ogni discorso se Andrea vuole utilizzare il sensore sull'RC8 Gso, è importante capire quanto è il campo piano disponibile, se si arriva al formato APS oppure no.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' chiaro che anche un sensore a colore ha suoi vantaggi, è molto più facile da usare. Però twister, visto che hai le due fotocamere, prova a fare una foto con un filtro H-alfa su un opportuno soggetto, montandolo su l'una e poi sull'altra e guarda cosa succede, senza fare dark, flat e null'altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie molto gentile Ivaldo.
L'ho letto in "Il CCD in Astronomia".
La spiegazione e' che in luminanza lavorano tutti, e' in crominanza che lavorano alcuni soli.
Invece rimane vero che la sensibilita' e' minore. Ma non la risoluzione appunto.

Chi non e' d'accordo che si rivolga agli autori che riporto, non si rivolga a me...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusa Fabios, con un sensore a colori se metti un filtro H-alfa in luminanza ne lavora 1 su 4 ed in crominanza pure 1 su 4. Solo su immagini dove sono presenti tutti i colori avviene quello che dici.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, partiamo dal presupposto che ad Andrea non interessi l'h-alfa, lo ha già specificato più volte. Per quanto mi riguarda ho già sperimentato la bontà della camera mono sull'h-alfa e non ci sono dubbi sulla sua superiorità, vedi qua
http://santarcangelo.leonardo.it/foto/2 ... halfa.html
Il problema è che ancora non ho potuto sfruttarlo con l'RGB, per motivi di mia pigrizia o incapacità :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gentile Fabios, in effetti non è proprio così, ma lo dico a te perché quei signori non li conosco.
Non è vero che la risoluzione è la stessa né 1/4 né la metà, come sempre dipende.
Fondamentalmente l'algoritmo, e non ce n'è solo uno e quindi le prestazioni possono variare, interpola le informazioni dei canali per tirar fuori anche i valori dove dati non ne hai. Ho letto che questo porta ad una risoluzione complessiva dell'80% di quella originale, ma ovviamente se la sorgente è monocromatica questo non è più vero e si ritorna all'1/4 del gentile Ivaldo sul rosso, ad esempio.

Saluti gentili :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010