1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 9:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
non sono affatto un'esperto di Hubble palette, ma ho pensato di realizzare un tutorial di come io ho elaborato questa mia foto della Pellicano, interamente in PixInsight:

http://astrob.in/11591/?r=1910

Magari se qualcuno trova delle inesattezze nel mio procedimento, lo può segnalare così impario anch'io.

Dunque, partiamo!

Questo tutorial parte dal presupposto che abbiamo 3 immagini: SII, Ha, ed OIII. Inoltre, questo tutorial assume che l'Ha sia fortemente predominante rispetto agli altri due canali, e si sparpagliato su tutto l'oggetto: infatti viene usato come luminanza.

L'immagine usata nel mio esempio ha i canali SII ed OIII ripresi in bin 2, ma ovviamente questo non è necessario.

Per finire, questo tutorial richiede una conoscenza di base oppure intermedia di PixInsight, in quanto non viene spiegato dove si trovano tutti i processi o i pulsanti.

I file appena aperti
Ecco come si presentano i file appena aperti. Dato che si tratta di immagini lineari, sono molto scure.
Allegato:
1.png
1.png [ 140.14 KiB | Osservato 1944 volte ]


Visualizzazione tramite ScreenTransferFunction
Tramite il processo STF, applichiamo uno stretch automatico per vedere meglio cosa abbiamo. Notate che questo processo non altera affatto i file, ma solo quello che compare a video. Si tratta di un'operazione non distruttiva.
Allegato:
2.png
2.png [ 439.37 KiB | Osservato 1944 volte ]


Clonare il canale Ha
Cloniamo adesso il canale Ha (basta trascinare la sua etichetta sull'area di lavoro di PixInsight), e rinominiamolo "_L" per poterci lavorare.
Allegato:
3.png
3.png [ 240.12 KiB | Osservato 1944 volte ]


Applichiamo l'SFT
Adesso applichiamo lo ScreenTransferFunction all'immagine, trascinando il suo triangolino nell'area dei pulsanti della funzione HistogramTransformation, in modo da applicare effettivamente lo stretch all'immagine, che adesso perde la sua linearità.
Allegato:
4.png
4.png [ 270.05 KiB | Osservato 1944 volte ]


Osserviamo l'istogramma
Premiamo il pulsante di Reset (ultimo in basso a destra) nella finestra dell'HistogramTransformation, per vedere come si presenta adesso l'istogramma.
Allegato:
5.png
5.png [ 253.43 KiB | Osservato 1944 volte ]


Correggiamo l'istogramma
Trasciniamo l'indicatore sinistro fino a coincidere (o quasi coincidere) con la base sinistra dell'istogramma. Adesso iniziamo a lavorare sulla luminanza.
Allegato:
6.png
6.png [ 334.98 KiB | Osservato 1944 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Ultima modifica di Salvatore Iovene il giovedì 31 maggio 2012, 10:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 9:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riduzione del rumore
Tramite un'opportuna maschera di protezione (mostrata in figura) applichiamo una modesta riduzione del rumore alle zone più scure, corrispondenti al fondo cielo privo di nebulosità.
Allegato:
7.png
7.png [ 359.77 KiB | Osservato 1939 volte ]


Maschera di protezione stellare
Per evitare di avere stelle giganti o con artefatti e problemi vari, i prossimi passi saranno applicati tramite una maschera di protezione stellare. La figura mostra i settaggi utilizzati.
Allegato:
8.png
8.png [ 220.8 KiB | Osservato 1939 volte ]


Curve
Procediamo adesso a migliorare il contrasto e la luminosità della nebulosa tramite un paio di applicazioni del processo CurvesTransformation.
Allegato:
9.png
9.png [ 287.77 KiB | Osservato 1939 volte ]

Allegato:
10.png
10.png [ 300.77 KiB | Osservato 1939 volte ]


Wavelet
Adesso diamo un po' di vita all'immagine tramite l'applicazione del processo HDRMultiscaleTransform. Questo processo migliorerà il contrasto in maniera selettiva rispetto alle varie scale di dettaglio. Lo faremo per le scale 5, 4, 3 e 2.
Allegato:
11.png
11.png [ 355.31 KiB | Osservato 1939 volte ]

Allegato:
12.png
12.png [ 363.58 KiB | Osservato 1939 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 9:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wavelet (continua)
Ecco qualche altra immagine.
Allegato:
13.png
13.png [ 195.11 KiB | Osservato 1939 volte ]
Allegato:
14.png
14.png [ 357.68 KiB | Osservato 1939 volte ]


Ed un'altro po' di curve:
Allegato:
15.png
15.png [ 396.31 KiB | Osservato 1939 volte ]


Wavelet per i dettagli fini
Adesso utilizzeremo il processo AtrousWaveletTransform per evidenziare ancora di più contrasti e dettagli. Notate che per sbaglio, nell'immagine che segue, ci sono andato un po' troppo pesante, ed ho corretto dopo, ma non è parte del tutorial. Quindi voi andateci più leggeri!
Allegato:
16.png
16.png [ 407.57 KiB | Osservato 1939 volte ]


Allineamento canali
Adesso la luminanza è pronta! Possiamo procedere alla composizione RGB, alla quale aggiungeremo successivamente la luminanza.

Per prima cosa occorre allineare le immagini, e lo faremo con il processo StarAlignment.
Allegato:
17.png
17.png [ 239.41 KiB | Osservato 1939 volte ]


Miscelazione canali
Per ottenere le classiche sfumature marroncine della Hubble palette, io miscelo i canali in questo modo:

R = 80% SII + 20% Ha
G = 85% OIII + 15% Ha
B = OIII

Occorrerà però che sperimentiate un po'. Tramite il processo PixelMath, creiamo il nostro RGB:
Allegato:
18.png
18.png [ 389.26 KiB | Osservato 1939 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 9:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Calibrazione dei colori
Occorre adesso neutralizzare lo sfondo e calibrare i colori, e lo farò con i processi BackgroundNeutralization e ColorCalibration, come mostrato nelle seguenti immagini.
Allegato:
19.png
19.png [ 462.69 KiB | Osservato 1936 volte ]

Allegato:
20.png
20.png [ 482.36 KiB | Osservato 1936 volte ]


Stretch dell'RGB
Quest'immagine è ancora lineare, perché siamo partiti dai canali originali (soltato allineati). Come abbiamo fatto prima con la luminanza, applichiamo un SFT all'immagine, e poi trasferiamolo all'HistogramTransformation per applicarlo effettivamente, perdendo la linearità.
Allegato:
21.png
21.png [ 478.87 KiB | Osservato 1936 volte ]


Applicazione della Luminanza
Bene, adesso possiamo applicare la Luminanza al nostro RGB, tramite il processo LRGBCombination. Notate i settaggi Lightness e Saturation: dovrete fare diversi tentativi finché sarete soddisfatti. Applicate anche una riduzione di rumore alla crominanza, come mostrato in figura.
Allegato:
22.png
22.png [ 465.67 KiB | Osservato 1936 volte ]


Curve
Se necessario, correggete lievemente i colori tramite Curve:
Allegato:
23.png
23.png [ 485.24 KiB | Osservato 1936 volte ]


Ancora dettaglio
Tramite AtrousWaveletTransform, come fatto prima sulla luminanza, se necessario, miglioriamo ancora il dettaglio fine. Notate come la preview a sinistra è più dettagliata e meno sfocata dell'immagine a destra:
Allegato:
24.png
24.png [ 480.42 KiB | Osservato 1936 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 9:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rendiamo le stelle un po' più soffici
Le stelle adesso risultano troppo dure. Invertiamo la maschera stellare in modo che tutto sia protetto eccetto le stelle, e rimuoviamo uno o due livelli di wavelet tramite AtrousWaveletTransform:
Allegato:
25.png
25.png [ 458.95 KiB | Osservato 1933 volte ]


Ed ecco il risultato finale, dopo aver rimosso i bloom ed aver ruotato l'immagine in Gimp!
Allegato:
Pelican_web.jpg
Pelican_web.jpg [ 103.05 KiB | Osservato 1933 volte ]


Si conclude il tutorial!

Non prendete niente di quello che dico come oro colato, perché non sono un'esperto, ed infatti aspetto le correzioni di chi è più bravo ed esperto di me. Ma ho pensato di creare questo tutorial perché almeno mi sembra una buona base per la discussione.

Grazie per aver letto e spero vi sia piaciuto!
Salvatore.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010