1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
e vabbè, quotatevi quanto volete: io appena vado a casa prendo un foglio, lo buco e ci guardo il sole; se non scriverò più sul forum saprete perché :P

...


Si può scrivere anche con un'occhio solo :wink: Me li mandate sti fori da 0,1mm?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 15:13
Messaggi: 20
Va bè, dammi nome ed indirizzo che ti mando tre dischetti con il foro di 0,1 mm.


http://www.youtube.com/watch?v=BbyU4gGH-Hk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SauroClaudio ha scritto:
Va bè, dammi nome ed indirizzo che ti mando tre dischetti con il foro di 0,1 mm.


http://www.youtube.com/watch?v=BbyU4gGH-Hk


Ma il video cosa rappresenta esattamente :?: O dimostra che si può fare un foro da 0,1mm con la tolleranza del lambda di un laser?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Secondo me, che di sole ne ho visto (e ne vedo) tanto, anche un foro di 1/10 di mm senza protezione per un periodo sufficientemente lungo può apportare danno all'occhio.
Se ben ricordo, bastano circa due minuti a fissare il sole con la sola pupilla (che verrebbe chiusa a 2-3 mm circa) per rischiare la cecità all'occhio interessato.
Ora 1/10 di mm è sicuramente poco, e viene mediato dalla distanza del tubo ma è circa 20-30 volte meno del limite descritto in precedenza quanto ad ingresso di raggi UV e IR.
Chi si sente di rischiare, si faccia avanti.
Inoltre, sinceramente, non riesco a capire l'utilità di un sistema di osservazione diretta del genere, con filtri solari sicuri a quattro soldi.
Diverso è il caso in cui si utilizza il sistema suggerito per osservare in proiezione,metodo sicuramente sicuro e anche divertente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
magari un occhio no, però pensa che emozione fotografare il sole solo con una webcam e un tubo idraulico con un foglietto di alluminio davanti...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
magari un occhio no, però pensa che emozione fotografare il sole solo con una webcam e un tubo idraulico con un foglietto di alluminio davanti...


Come si misura la risoluzione di un'ottica :?: :roll:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 15:13
Messaggi: 20
fulvio mete ha scritto:
Secondo me, che di sole ne ho visto (e ne vedo) tanto, anche un foro di 1/10 di mm senza protezione per un periodo sufficientemente lungo può apportare danno all'occhio.
Se ben ricordo, bastano circa due minuti a fissare il sole con la sola pupilla (che verrebbe chiusa a 2-3 mm circa) per rischiare la cecità all'occhio interessato.
Ora 1/10 di mm è sicuramente poco, e viene mediato dalla distanza del tubo ma è circa 20-30 volte meno del limite descritto in precedenza quanto ad ingresso di raggi UV e IR.
Chi si sente di rischiare, si faccia avanti.
Inoltre, sinceramente, non riesco a capire l'utilità di un sistema di osservazione diretta del genere, con filtri solari sicuri a quattro soldi.
Diverso è il caso in cui si utilizza il sistema suggerito per osservare in proiezione,metodo sicuramente sicuro e anche divertente.


Sei impazzito: se fissi il sole anche per dieci secondi riporti dei gravi danni alla retina.Dopo 30 secondi sei già cieco.
Nel caso del foro però hai una luce attenuata di 10000 volte.
Attenzione, anche se il foro è di 0,3 mm potete vedere le macchie solari più grosse, in tal caso è opportuna una certa protezione con filtro. Il foro da 0,3 è facilissimo da fare, basta la punta di un ago, più difficile è fare lo 0,1 perchè occorre riempire in parte un foro da 0,3 oppure ridurlo con del nastro adesivo nero.
Non c'è nessun rischio comunque, io sarei già cieco da un pezzo, mentre ho il massimo della vista.

Perchè pongo i filmati laser e faro? Perchè mi piacciono i giochi di luce.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo22 ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Una volta, quando l'Astrosolar non esisteva, si osservava il Sole attraverso ad un vetro annerito col fumo di una candela. Un metodo un pò pericoloso, ma funzionava.

:shock:
Eh ... Funzionava così bene che poi qualche furbo mette il vetro davanti ad una lente ...
Galileo così è diventato cieco, in tarda età ...


[NOTA STORICA]

Fino a qualche tempo fa pensavo che fosse una mezza leggenda, perché sicuramente Galileo utilizzava l'"elioscopio" per osservare e disegnare le macchie solari:

http://brunelleschi.imss.fi.it/telescop ... sp?c=50448

http://brunelleschi.imss.fi.it/esplora/ ... _1_st.html

D'altra parte non era sicuramente uno stupido e giocando con con le lenti sapeva che concentravano la luce abbastanza da bruciare la carta. Presumo temesse che bruciassero anche l'occhio.

Tuttavia, leggendo meglio la "Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti" tra pag. 52 e 53 (pag 29 del PDF), prima scrive che con l'Elioscopio le macchie "senz'alcuna offesa si vedranno tutte fino a molte piccole e quali guardando per il cannone con fatica grande e con danno della vista appena si potrebbono scorgere".
Poi però a pag 53 spiega che per inseguire il Sole "spesso movendo il telescopio bisogna procurare di mantenerlo ben dritto verso il Sole, il che si conosce guardando nel vetro concavo [ = l'oculare], dove si vede un piccolo cerchietto luminoso..."

Quindi probabilmente non è stato abbastanza cauto ed in effetti ha messo l'occhio nell'oculare, almeno per puntare il telescopio mentre disegnava le macchie in proiezione.
E probabilmente ci ha rimesso la vista.

[/NOTA STORICA]

Con il Sole meglio essere sempre un tantinello troppo paranoici che troppo poco! :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il giovedì 31 maggio 2012, 18:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford, togli probabilmente: è noto che Galileo alla fine della sua vita fosse praticamente cieco e che si avvalesse di vari aiutanti per continuare i suoi esperimenti (dopo l'abiura).
Concordo sul consiglio: bisogna stare attenti (non mi stancherò mai di ripeterlo).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Ford, togli probabilmente: è noto che Galileo alla fine della sua vita fosse praticamente cieco e che si avvalesse di vari aiutanti per continuare i suoi esperimenti (dopo l'abiura).
Concordo sul consiglio: bisogna stare attenti (non mi stancherò mai di ripeterlo).


Il "probabilmente" è per il rapporto causa-effetto, visto che secondo i pannelli al Museo della Scienza di Firenze la cecità non era dovuta all'osservazione del Sole. :)

Dopo aver letto come puntava, lo toglierei anche io :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010