fulvio mete ha scritto:
Secondo me, che di sole ne ho visto (e ne vedo) tanto, anche un foro di 1/10 di mm senza protezione per un periodo sufficientemente lungo può apportare danno all'occhio.
Se ben ricordo, bastano circa due minuti a fissare il sole con la sola pupilla (che verrebbe chiusa a 2-3 mm circa) per rischiare la cecità all'occhio interessato.
Ora 1/10 di mm è sicuramente poco, e viene mediato dalla distanza del tubo ma è circa 20-30 volte meno del limite descritto in precedenza quanto ad ingresso di raggi UV e IR.
Chi si sente di rischiare, si faccia avanti.
Inoltre, sinceramente, non riesco a capire l'utilità di un sistema di osservazione diretta del genere, con filtri solari sicuri a quattro soldi.
Diverso è il caso in cui si utilizza il sistema suggerito per osservare in proiezione,metodo sicuramente sicuro e anche divertente.
Sei impazzito: se fissi il sole anche per dieci secondi riporti dei gravi danni alla retina.Dopo 30 secondi sei già cieco.
Nel caso del foro però hai una luce attenuata di 10000 volte.
Attenzione, anche se il foro è di 0,3 mm potete vedere le macchie solari più grosse, in tal caso è opportuna una certa protezione con filtro. Il foro da 0,3 è facilissimo da fare, basta la punta di un ago, più difficile è fare lo 0,1 perchè occorre riempire in parte un foro da 0,3 oppure ridurlo con del nastro adesivo nero.
Non c'è nessun rischio comunque, io sarei già cieco da un pezzo, mentre ho il massimo della vista.
Perchè pongo i filmati laser e faro? Perchè mi piacciono i giochi di luce.