1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so, non ho ancora iniziato a fare fotografie che già penso al prossimo setup da accoppiare al primo.
Ma che ci volete fare... il cervello parte e finchè non si spendono soldi i sogni sono leciti.

Vorrei raccontarvi le 'linee guida' che mi portano a scegliere, con raziocinio, la prossima attrezzatura.

Attualmente ho un Televue Genesis (D=100 F=540 f/5.4), una HEQ5 e una Canon 350D.

Come punti fermi per il prossimo setup, direi:
- acquisto di una seconda ottica;
- acquisto di una camera CCD da utilizzare con entrambe le ottiche;
- mantenimento della HEQ5.

La seconda ottica dovrebbe avere una focale pari a 2-3 volte (più 3 che 2) quella del Genesis per fare in modo che i due campi inquadrati siano nettamente diversi.
La seconda ottica dovrebbe avere un rapporto focale simile al Genesis (direi f/5 o f/6).
Per fare in modo che ogni pixel 'inquadri' lo stesso campo utilizzerei il binning (2x2 o 3x3).

Alla fine, mescolando ed agitando il tutto verrebbe fuori un bel Newton (Toscano?) 250 f/5, ma forse è troppo pesante... oppure un 200 f/6.

Che ne dite?
Mi farebbe avere pareri non tanto sullo strumento particolare, quanto sulle linee guida che portano a scegliere una seconda ottica da affiancare alla prima.

Grazie,

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Entrambe le soluzioni presuppongono una montatura più pesante della HEQ5. Considera anche un Vixen Visac, ha circa la focale che desideri ed è fatto appositamente per la fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Entrambe le soluzioni presuppongono una montatura più pesante della HEQ5. Considera anche un Vixen Visac, ha circa la focale che desideri ed è fatto appositamente per la fotografia.


Più pesante? Ma il Genesis pesa solo 5 Kg!

Danilo

Ho capito: ti riferivi ai due Newton, pardon!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma il Newton 250mm o 200mm pesano ben di più. Inoltre hanno un braccio li leva ampio e prendono vento facilmente. Non mi riferivo al Genesis.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non esiste, amio avviso, una "linea guida" unica per la scelta di una seconda ottica ma, come al solito, dipende dai motivi che ti spingono a cercare un altro strumento.
vuoi fotografare i pianeti? allora sceglierai uno strumento
vuoi fare campi larghi? ne sceglierai un altro?
vuoi vedere gli omini all'interno di una nebulosa planetaria infinitesimale?
vuoi fare fotometri?
vuoi misurare le stelle doppie?

e mille altre cose :D

prima rispondi a questa domanda poi pensi allo strumento ;)

e, comunque, qualsiasi sia la scelta (a meno di foto hi-res mediante filmati) la heq5 prima o poi sarà insufficiciente....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione, tuvok, non avevo specificato l'utilizzo della seconda ottica: galassie, galassie e ancora galassie; da quelle irregolari a quelle, austere e maestose, ellittiche a quelle a spirale..........

E' per questo che sentirò la necessità di rimpicciolire il campo.

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che dici di avere manca un telescopio guida, un sistema di montaggio dei due telescopi assieme ed una camera guida. Prima di pensare ad altri tubi almeno completa il setup. Vedrai che poi ti rimangono pochi soldi... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, tutto quello che dici già c'è.
Il secondo setup è ancora lontanissimo, i miei erano solo sogni ad occhi aperti.
Navigare sul web a caccia di possibili futuri setup non nuoce, no? :wink:

Una cosa mi sfugge: tra una camera con pixel da, supponiamo, 5 micro binnata 2x2 e una con pixel da 10, che differenza c'è? A parità di capacità foto-recettiva, s'intende.

Danilo

fabio_bocci ha scritto:
Da quello che dici di avere manca un telescopio guida, un sistema di montaggio dei due telescopi assieme ed una camera guida. Prima di pensare ad altri tubi almeno completa il setup. Vedrai che poi ti rimangono pochi soldi... :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pensa anche all'RC da 200mm. E' un F/8 ma se vorrai puoi prendere un riduttore/spianatore che lo porta a f/6. Il tutto considera che è piuttosto leggero e compatto. :wink:

Quello con sensore CCD e difficile che avrà mai la stessa sensibilità del 10 originale e poi ha di partenza la full capacity molto più bassa quindi tende a saturare con più facilità e non sfruttare appieno i suoi 16bit.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so cosa tu intenda con esattezza con capacità foto recettiva, ma una differenza è proprio li, nel caso del binning da 5 confrontato col 10 micron come pixel. I pixel più grandi si saturano meno, perchè possono contenere più carica. Il binning migliora il rapporto segnale/rumore rispetto al non-binning, però non è mai la stessa cosa. C'è però una considerazione da fare. Purtroppo i sensori più moderni sono orientati verso dimensioni dei pixel sempre più piccoli, quindi alla fine c'è poco da fare, bisogna prendere quallo che c'è sul mercato! Poi le fotocamere costano più dei telescopi, quindi alla fine è più facile cambiare focale che fotocamera!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010