1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 9:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cikket ha scritto:
Ciao Nicola. Per il C8 ho preso il foglio A4. La struttura l'ho fatta di cartone rigido, utilizzando un coperchio di una scatola di stivali.
E' sufficientemente robusto ed il formato A4 basta (anzi, me ne è avanzato per fare anche i filtri per l'ottantino ed il cercatore :wink:


Ok, grazie.


Oggi credo di poter uscire a fare altre prove in pausa pranzo. Questa volta provo anche ad utilizzare la lente di barlow con la reflex.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 23:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
29/05/2012
Eccomi qui.
Come pensavo sono riuscito ad efffettuare delle riprese in pausa pranzo. il seeing mi è sembrato leggermente meglio della volta precedente e ne ho approfittato per riprendere con il live view della Canon e una barlow 2x celestron.
Alcuni commenti:
1) continuo ad avere grandi problemi di messa a fuoco, non riesco mai a decidermi su qual'è il punto migliore, e questo nonostante cerchi di mettere a fuoco su una macchia. Le strutture risultano sempre come sfumate o sfocate e quindi è un terno al lotto. Ci deve essere un modo univoco per essere sicuri del fuoco.
2) mi è parso che, con l'utilizzo della barlow, la messa a fuoco sia comunque risultata più semplice che al fuoco diretto, a prescindere dalla difficoltà del punto 1)
3) ho dovuto scartare molti frame per via delle scosse di terremoto (stavo riprendendo proprio durante la scossa delle 13).

Questa è la ripresa con lente di barlow: http://astrobin.com/11977/

Che ve ne pare?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 13:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No comments? Dovevo per forza aprire un topic separato?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Per essere fatta con la reflex non è male.
Se vuoi di più, ci vuole un bel filmato da elaborare :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Max. Dai vostri commenti precedenti attualmente vedo le seguenti migliorie:

- sostituire il filtro in vetro con astrosolar
- usare una camera monocromatica invece di una con matrice di bayer

Le cose che purtroppo non posso dominare sono:

1) il periodo di ripresa, deve essere per forza la pausa pranzo (12-13)
2) dati i tempi ristretti non posso permettermi di attendere l'acclimatamento del tele (ed immagino questo possa essere un punto cruciale), ne un momento di seeing migliore

Ovviamente mi rendo conto che queste cose riducono nel loro insieme la resa finale. Mi chiedo quindi se comunque posso sperimentare un miglioramento a prescindere dalle mie condizioni esterne di ripresa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Migliorerai alla grande con filtro astrosolar e camera monocromatica.
Non c'è paragone con lo scatto singolo della reflex
Garantito. :wink:

L'assetto solare più economico e redditizio è filtro astrosolar fotografico e filtro baader continuum. Riprendi minimo 5000 frames al massimo degli Fps che puoi (minimo 60, ma anche a 30 viene fuori qualcosa di carino con seeing buono), e quando elabori tieni solo i i migliori
Nel mio caso ne elaboro 200-300 al massimo.

La focale equivalente ideale a mio avviso per strumenti di media apertura (intorno ai 200mm) è di 2-3 metri, in casi di seeing molto buono regge anche a 4, ma non di più

In bocca al sole!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Max. Diciamo che in questo momento sto cercando di ottimizare il setup con quello che ho, spendere soldi per una camera monocromatica dedicata che faccia 30/60 fps, a meno di non trovarla nell'usato ad un buon prezzo, è fuori discussione. Se invece cominciassi ad avere più soddisfazione da quello che ho (visto che l'astrosolar costa poco potrei almeno cominciare così), allora la musica cambia decisamente. Ora come ora, vedendo riprese come http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=39719&mode=view soffro di una frustrazione solare :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
eh eh, ma quelle Giovanni se non ricordo male le ha fatte col rifrattore ed il prisma di herschel.
Scordatela una foto solare così con la reflex e l'astrosolar :roll: :?

Con astrosolar e filtro continuum ti faccio vedere una delle mie in luce bianca, che poi non sono nemmeno una cima sul sole:
https://73e878ff-a-62cb3a1a-s-sites.googlegroups.com/site/astrocikket/astrofoto/planetario/sole/Sun_2011.11.27_NOA1358_112815.jpg

Credo che a questi livelli ci puoi arrivare, ma non con la reflex

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capito. Oltre al prisma tra l'altro dovrei cambiare focheggiatore perchè il mio supporta solo gli oculari da 31.8mm e non quelli da 2".
Però, il prisma sembra veramente dare di più...
Grazie ancora.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in luce bianca 24/05/2012
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola :wink: o visto che ai preso una mia immagine come riferimento.......fidati c'e molto meglio in giro :mrgreen: riguatdo alle tue riprese l'unica pecca come gia' ti a detto Max e la camera reflex con un ccd faresti molto ma molto meglio(io uso ancora la dfk31 color)sia sul sole luna e pianeti alla fine funziona dai :mrgreen: il rifra c'e lai ed e anche ottimo ti serve l'astrosolar fotografico ed un filtro per contrastare sia le macchie e sia la granulazione quello ottimo e il kontinuum ma anche un verde ma non ricordo quale sia so' che va bene,certo se poi prendi un prisma di herschel e ancora meglio visto che usi un rifra :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010