1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mi preoccuperei neanche di infrarossi ed ultravioletti, dato che sono attenuati quanto la luce visibile, visto che di sicuro il foro non fa distinzioni di banda

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 16:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
non mi preoccuperei neanche di infrarossi ed ultravioletti, dato che sono attenuati quanto la luce visibile, visto che di sicuro il foro non fa distinzioni di banda


Infatti IR e UV non sono "luce visibile".
L'IR entra di meno in un foro di 0.1mm, ma l'UV no, entra comunque.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volendo si possono fare i conti ma non mi si apre la cartella accessori di windows :mrgreen:
L'energia trasportata dagli UV è maggiore che quella IR, ma non è questo, vi sfido ad inviarmi un buchino su materiale opaco di 0,1 mm :D

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
.... Non so quanta energia (1,3Kw m2) passa per 0,8, 1, 0,5 mm e quanta poi ne riceva l'area della retina dietro ad un'oculare.
Non si deve fare terrorismo ma comunque bisogna comunque intenderci su chi riceverà il messaggio.


Sono d'accordo che va fatto con attenzione, ma basta puntarlo contro il sole un attimo per capire se abbaglia perché parliamo di luce visibile, e tra abbaglia e brucia la retina ci passa un bel po'. Molto diverso è il vetro annerito che non abbaglia ma brucia.
Comunque sia questo è un forum scientifico, e non mi va che si dicano cose non vere anche se a buon fine...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
non mi preoccuperei neanche di infrarossi ed ultravioletti, dato che sono attenuati quanto la luce visibile, visto che di sicuro il foro non fa distinzioni di banda


Infatti IR e UV non sono "luce visibile".
L'IR entra di meno in un foro di 0.1mm, ma l'UV no, entra comunque.


mah, diciamo che passano uguale perché 0.1mm è comunque tanto rispetto alla lunghezza d'onda, la questione è che il nostro occhio non ha nessun problema a riconoscere l'abbagliamento quando le proporzioni fra IR, visibile e UV sono quelle della luce diurna, è fatto per funzionare così. Attraverso il foro non passa più UV di quanta luce visibile passi, così come avviene quando guardi le nuvole o qualunque altro oggetto che non riflette solo luce visibile.
Ad esempio, il laserino cinese <5mW, se te lo punti in un occhio non ti rende istantaneamente cieco, ti abbaglia e non riesci a guardarlo (ci sto provando, proprio non ci riesco)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mettila come vuoi Andrea, ma il messaggio di Sauro così come era stato scritto
era mal interpretabile! Come nessuno qui si mette a fare del terrorismo e a scrive
cose non vere.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andrea è vero che non è giusto ne' opportuno fare terrorismo e che, invece, è meglio presentare correttamente i vari fenomeni (non solo a livello qualitativo ma anche facendo qualche calcolo).
tuttavia non è nemmeno possibile far passare il messaggio (sicuramente non nelle intenzioni dell'autore del post) che il sole puo' essere osservato senza le opportune precauzioni.
Si è parlato di un foro di qualche decimo di millimetro, ok? io avrei scritto di fare massima attenzione alle misure del foro e di essere assolutamente certi che non siano superiori ad un certo valore, pena grossi rischi per la vista.
Il rischio è che magari qualcuno puop' pensare che, per esempio, si scrive un decimo di millimetro per dire che seve essere piccolo, e allora 1 millimetro pure è piccolo e, per assurdo, anche qualche millimetro o centimetro è piccolo...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' il caso di dire che siamo su due lunghezze d'onda diverse :mrgreen:

Le nuvole rifrangono la luce lungo tutto lo spettro del visibile.
Ll'UV passa comunque, seppur con bassa intensità.
Se ti metti a vedere il Sole per 2 minuti di fila attraverso quel buchino (sempre che riesca a farlo da 0.1mm, va bene Stefano? :mrgreen: ) la radiazione UV arriva sempre...

Cita:
la questione è che il nostro occhio non ha nessun problema a riconoscere l'abbagliamento quando le proporzioni fra IR, visibile e UV sono quelle della luce diurna

E come fai a sapere se la proporzione tra IR, visibile e UV è uguale?
L'occhio non vede, non sente, non riconosce UV e IR oltre un certo spettro.

Riquoto Danilo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e vabbè, quotatevi quanto volete: io appena vado a casa prendo un foglio, lo buco e ci guardo il sole; se non scriverò più sul forum saprete perché :P

io sto solo dicendo che la luce che passa attraverso un foro ha uno spettro dello stesso tipo della luce diurna, non è come quella che passa attraverso un vetrino annerito, se non mi concordi su questo non so cosa aggiungere...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nascerà il Andrea of the Carribieans Picture of the Day.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010