un grande in bocca al lupo a Carlo e soprattutto alla Mamma!
vi posto alcune foto delle modifiche che ho apportato visto che il tempo ce l'ho peerchè lo specchio nuovo di Zen arriverà tra un mesetto,nell'ordine:
1) modifica della cella da 3 a 9 punti di ancoraggio al tubo poichè con soli 3 punti tendeva a muoversi
2) rinforzo del tubo in carbonio (versione sandwich), che era praticamente immobile ma ad una forte pressione ai lati opposti si schiacciava di pochi mm ,con del nastro in carbonio unidirezionale alto 2,5cm ,ne ho utilizzati 40mt applicandolo con la resina epossidica dedicata ed è diventato incredibilmente inamovibile ,lo hanno visto Raf e Gasparri in occasione dell'ultimo s.party delle valli VR .
3)ho applicato delle lamine spesse 5mm sia all'interno che all'esterno x rendere l'innesto della parte superiore con quella inferiore estrememente preciso visto che finchè non troverò una soluzione definitiva alla copertura dovrò smontare la parte superiore ogni volta quindi ho fatto in modo che la struttura resti perfettamente allineata anche se so che una collimatina dovrò rifarla .
4)ho cambiato foch passando dal moonlite ,che vibrava ed andava troppo veloce , ad un baader steeltrack motorizzato con motore orion munito di puleggia fornitomi da TS e va che è una meraviglia lentissimo ed assolutamente privo di microvibrazioni.
5) ho reso il foch. inamovibile o meglio privandolo di ogni tipo di flessione rispetto al tubo con le lamine interno/esterno che vedete dalle foto ,anche muovendolo con tutta la forza non flette in nessune direzione.
non ho altro da aggiungere ma se avete dubbi chiedete pure.
con questa mia risposta ho certamente alimentato utenti di altri lidi
ve beh,questa non la capiscono tutti....
ciao
Marco
_________________
http://www.marcoguidihires.comDobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera
APOD 26/11/2014
http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html