twuister73 ha scritto:
Fabio sei sicuro che non sia invece l'OIII a corrispondere al blu?
Provo a darti una risposta anch'io.
Utilizzo anch'io ogni tanto la bi-tricromia sintetica e ho provato ad associare l'OIII sia al verde che al blu.
Se associ l'OIII al blu e sintetizzi il verde con una certa forza e metodo in Maxim tramite i canali H-a e OIII, segui più o meno il metodo spiegato da
Steve Cannistra.
Ho trovato questo metodo quindi ben documentato, e abbastanza seguito, ma ho provato, anche su suggerimento/proposta di qualche altro "amico" dei forum,

di associare invece l'OIII al verde e sintetizzare il blu con un 25%-30% di H-alpha da miscelare all'OIII (per dare una giustificazione "di tipo astrofisico" alla percentuale di H-beta rispetto all'H-alpha che di solito si trova nelle nebulose ad emissione).
Ebbene, ho trovato che questo ultimo metodo produce colori relativamente più gradevoli, diciamo pure "naturali" per i nostri occhi o per chi di noi gradisce un certo tipo di tonalità.
So magari di dire qualcosa che può "offendere" e scatenare discussioni a non finire...

riguardo alle tonalità da dare dagli oggetti celesti.
E' una questione ovviamente di gusti, come sempre, ma personalmente, come ripeto sempre, non ne farei una questione di certezze assolute o di principio.
