1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che siamo in tema, che ne pensate delle riprese in H-alfa e OIII ottenendo però il verde come sintesi tra gli altri due? Lo chiedo perchè vorrei cimentarmi, anche se non saprei proprio come fare in photo-shop per combinare il tutto. Se qualcuno ha dei tutorial, ben vengano :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un sistema carino è usare l'H-alfa come rosso, l'OIII come verde, che corrispondono circa ai colori reali, e il blu sintetico. Mi sembra che Maxim abbia una procedura che lo fa automaticamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio sei sicuro che non sia invece l'OIII a corrispondere al blu? Mi viene da pensare che il verde, essendo nel mezzo tra blu e rosso, sia più facile da sintetizzare. Inoltre l'OIII si trova più vicino al blu che non al verde nello spettro elettromagnetico. Se ho detto delle fesserie me ne scuso :cry: non sono molto esperto di narrow, ho i filtri OIII e H-alfa nuovi di pacca che aspettano solo di essere utilizzati :)
A proposito, chi conosce la procedura di Maxim per la sintesi?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può sintetizzare anche il verde, è solo che mi sarebbe piaciuto di più assegnare i colori a disposizione ai colori corrispondenti. Si può far corrispondere l'OIII anche al blu. La procedura di Maxim per la sintesi è semplice, il programma chiede quali sono le immagini a disposizione e si assegnano due colori, il terzo lo fa lui. Si può regolarne alcuni parametri, tipo l'intensità. Ora non ho un computer dove c'è Maxim e vado a memoria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok provo a dare un'occhiata al processing di Maxim, bisogna capire se l'assegnazione dei colori o mappatura vada fatta prima o dopo lo stacking vero e proprio. Intanto grazie per le info :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi, riepilogando:

1) L'Hubble Palette è un modo di rappresentare un oggetto associando a tre riprese in banda stretta i colori RGB;
2) Per quali scopi tecnici gli Astronomi utilizzino questa palette mi è stato solo accennato, spero in un ulteriore intervento;
3) Oltre a questo standard esistono molte varianti che possono essere legate ad un gusto estetico/artistico o all'esigenza di far risaltare una o più zone di emissione.

Ho capito bene ?

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viene fatta dopo aver sommato le varie foto fatte con ciascun filtro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
...che ne pensate delle riprese in H-alfa e OIII ottenendo però il verde come sintesi tra gli altri due?
Anziché sintetizzare prova ad assegnare l'Ha al rosso mentre crei due copie identiche dell'immagine Oiii e le assegni al verde ed al blu. In questo modo la componente Oiii assumerà una colorazione ciano abbastanza fedele al colore reale della luce che attraversa il filtro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Fabio sei sicuro che non sia invece l'OIII a corrispondere al blu?


Provo a darti una risposta anch'io.
Utilizzo anch'io ogni tanto la bi-tricromia sintetica e ho provato ad associare l'OIII sia al verde che al blu.
Se associ l'OIII al blu e sintetizzi il verde con una certa forza e metodo in Maxim tramite i canali H-a e OIII, segui più o meno il metodo spiegato da Steve Cannistra.
Ho trovato questo metodo quindi ben documentato, e abbastanza seguito, ma ho provato, anche su suggerimento/proposta di qualche altro "amico" dei forum, :roll: di associare invece l'OIII al verde e sintetizzare il blu con un 25%-30% di H-alpha da miscelare all'OIII (per dare una giustificazione "di tipo astrofisico" alla percentuale di H-beta rispetto all'H-alpha che di solito si trova nelle nebulose ad emissione).
Ebbene, ho trovato che questo ultimo metodo produce colori relativamente più gradevoli, diciamo pure "naturali" per i nostri occhi o per chi di noi gradisce un certo tipo di tonalità.

So magari di dire qualcosa che può "offendere" e scatenare discussioni a non finire... :| riguardo alle tonalità da dare dagli oggetti celesti.
E' una questione ovviamente di gusti, come sempre, ma personalmente, come ripeto sempre, non ne farei una questione di certezze assolute o di principio. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
...associare invece l'OIII al verde e sintetizzare il blu con un 25%-30% di H-alpha da miscelare all'OIII (per dare una giustificazione "di tipo astrofisico" alla percentuale di H-beta rispetto all'H-alpha che di solito si trova nelle nebulose ad emissione).
Giusto, ancora meglio, e con una rigorosa motivazione scientifca.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010