1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammassi globulari e galassie
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti amici. mi è stato da pochi giorni regalato un telescopio (bresser skylux 70 700) puntamento a mano. Volevo chiedervi come posso trovare corpi celesti che non siano i pianeti o la luna. Esempio ammassi globulari, galassie ecc. Quali punti di riferimento mi consigliate e quali sono quelli più facilmente reperibili nel cielo notturno. Abito in campagna dove l' inquinamento luminoso della città e ridotto notevolmente ma non del tutto.

p/s: uso un planetario installato su pc ma nonostante ciò non sono agevolatissimo.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e galassie
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora: se ti trovi sotto dei cieli bui qualcosa si tira fuori :D

degli ammassi globulari luminosi sono M3 e M13, poi M96.
ammassi aperti come M35, M44,
poi ci sono anche le galassie luminose! ma non ti aspettare di vedere più di un batuffolino luminoso... M81, M82, M51 poi prova pure M87 ed M49 :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e galassie
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

Da un cielo buio (per cielo buio intendo dove minimo puoi vedere la Via Lattea d'estate o cmq lontano dalle luci delle città) puoi vedere diversi oggetti messier (alcuni dei quali ti ha elencato Gio, ma non ti aspettare grandi cose :) La maggiorparte con 70mm ti apparirà di aspetto nebuloso :)

P.S. M96 non è un globulare. E' una galassia nella costellazione del Leone :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e galassie
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come posso fare per orientarmi ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e galassie
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
wooops! vero luca, intedevo M92 :?

@donald per orientarti devi usare lo star-hopping :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e galassie
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto! Come ha detto Gio, lo star-hopping è un ottimo metodo per cercare gli oggetti deep al telescopio :)

http://astrolab.altervista.org/articoli/hopping.html

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ho avuto quel telescopio per un po'.
Se vedi la via Lattea e hai il sud sgombro, tra un mesetto circa puntalo verso il Sagittario con l'oculare a più basso ingrandimento che ha (mi pare sia un 20mm) e fatti un "giretto" tra Sagittario e Scorpione. Ammassi aperti, nebulose e globulari (M22!!!!) si vedono.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene! di altro se riuscito a vedere qualcosa? in questo periodo cosa mi consigli di vedere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e galassie
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Donald ha scritto:
Bene! di altro se riuscito a vedere qualcosa? in questo periodo cosa mi consigli di vedere?


All'epoca un sacco di cose, soprattutto i Messier e le doppie "classiche" alla portata dei piccoli telescopi (M31, M13, M3, M57, M81 e M82 le Iadi, il doppio ammasso del Perseo, ce ne è di roba). Ti ho consigliato la zona più spettacolare, a patto che sia buia! Anche se i globulari tipo M13 sono un po' deludenti ed M57 difficilissima da trovare le prime volte (era il primo telescopio); mi ricordo che M57 la trovai mentre osservavo con un amico che aveva il newton 114mm, e sul 114 si vedeva molto più nettamente.
Ma sono osservazioni da fare sempre molto lontano dalla città!

In questo periodo di "facile facile" c'è poco, se il cielo è molto buio prova M27, altrimenti ripiega (si fa per dire) su Saturno, Luna e doppie semplici (Albireo, Epsilon Lirae almeno per sdoppiarla, per sdoppiare le due coppie non ricordo di esserci riuscito)

Altrimenti, pianeti, Luna, Sole con filtro, le doppie "facili".
Trovati un qualsiasi libro di quelli per iniziare e c'è la lista degli oggetti alla sua portata, io usavo una guida di Bianucci ("Stella per Stella") e un atlante :)

Per molti oggetti, già allora avevo preso un oculare da 32mm, comprato usato da un amico, che con i 700mm di focale del telescopio rendeva molto bene per osservare oggetti estesi (tipo le Pleiadi, il doppio ammasso nel Perseo, gli ammassi nel Sagittario).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari e galassie
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ultima cosa:
è possibile collegare un qualche strumento di ripresa al telescopio?
Riprese o scatto di immagini?
Ieri ci ho provato ma con scarsi risultati nella messa a fuoco.
Esistono telescopi nel quale si può apporre la macchina fotografica o collegamento al pc?

Grazie Alessandro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010