Donald ha scritto:
Bene! di altro se riuscito a vedere qualcosa? in questo periodo cosa mi consigli di vedere?
All'epoca un sacco di cose, soprattutto i Messier e le doppie "classiche" alla portata dei piccoli telescopi (M31, M13, M3, M57, M81 e M82 le Iadi, il doppio ammasso del Perseo, ce ne è di roba). Ti ho consigliato la zona più spettacolare, a patto che sia buia! Anche se i globulari tipo M13 sono un po' deludenti ed M57 difficilissima da trovare le prime volte (era il primo telescopio); mi ricordo che M57 la trovai mentre osservavo con un amico che aveva il newton 114mm, e sul 114 si vedeva molto più nettamente.
Ma sono osservazioni da fare sempre molto lontano dalla città!
In questo periodo di "facile facile" c'è poco, se il cielo è molto buio prova M27, altrimenti ripiega (si fa per dire) su Saturno, Luna e doppie semplici (Albireo, Epsilon Lirae almeno per sdoppiarla, per sdoppiare le due coppie non ricordo di esserci riuscito)
Altrimenti, pianeti, Luna, Sole con filtro, le doppie "facili".
Trovati un qualsiasi libro di quelli per iniziare e c'è la lista degli oggetti alla sua portata, io usavo una guida di Bianucci ("Stella per Stella") e un atlante

Per molti oggetti, già allora avevo preso un oculare da 32mm, comprato usato da un amico, che con i 700mm di focale del telescopio rendeva molto bene per osservare oggetti estesi (tipo le Pleiadi, il doppio ammasso nel Perseo, gli ammassi nel Sagittario).