ciao a tutti,
a me, sinceramente, il narrow, e in particolare l'hubble palette, piacciono molto.... per trevmotivi:
1) perché evidenzia, come nessun'altra tecnica, le varie componenti di una nebulosa e ci avvicinano alla comprensione delle vere strutture di ciò che osserviamo o tentiamo di fotografare. Dopotutto siamo astrofili, prima che astrofotografi, e se ci siamo avvicinati all'astronomia è soprattutto per la curiosità di "sapere" e di conoscere tutto ciò che ci sta intorno.
2) perché i colori, che io non intento "acidi" se con questo termine si intende sgargianti e che si distaccano molto dal resto per creare degli effetti di "evidenziazione" (o per lo meno ho inteso questo cercando un pò su internet), ma sono in realtà molto delicati e variegati in quanto i cambi di tonalità tra uno e l'altro sono molto leggeri (se fatti bene) senza imporre uno stacco perentorio.
3) la colorazione è molto più varia soprattutto in quei soggetti dove la sola presenza di ha e senza grande variazione nella popolazione stellare le immagini risulterebbero monotonamente rosse... diversamente da quei soggetti dove ci sono dei bei contrasti tra il rosso dell'Ha e il blu di nebulose ad emissione e magari con una popolazione stellare variegata.
per quanto riguarda invece la dissertazione sui falsi colori io sono abbastanza d'accordo con un'affermazione trovata sulla rivista "L'Astrofilo" di questo mese dove i colori del narrow, e quindi di frequenze molto ristrette nelle banda visibile, sono da definirsi come "mappati" in quanto, per evidenziare le differenze tra due "rossi" quali l'SII e l'Ha per forza di cose si deve usare una mappatura che associa queste frequenze a colori che "il nostro" occhio normalmente associa ad altre frequenze.. così per l'OIII che si trova più nel dominio del ciano che del blu.... mentre per "falsi colori" sarebbe più da intendersi una rappresentazione a colori di una frequenza che "colori non ha".. quali ad esempio la banda X o l'IR.. ad esempio gli astronomi sono soliti associare a diversi colori diverse frequenze nell'infrarosso per evidenziare le varie gradazione di "calore".
Belle immagini e cieli, e animi, sereni a tutti
ciao,
Francesco