1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La valenza è semplicemente la possibilità di vedere rappresentata la diversità compositiva dell'oggetto in funzione delle bande di emissione nelle varie zone, non quella di rappresentare i veri colori dell'oggetto, come si otterrebbe con una normale ripresa in RGB. Per quello che riguarda la fotografia di noi astrofili, spesso è semplicemente una scelta più di tipo... artistico che scientifico. Anche se in molte immagini il contenuto scientifico rimane inalterato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio la tua asserzione che per gli astrofili perseguire una Hubble palette sia più che altro uno spunto artistico non può passare poichè è decisamente disinformativa; se qualcuno ha chiesto quale può esserne la valenza tecnica è bene che si dia una risposta adeguata o comunque più ponderata.
Innanzi tutto, visto che si è detto che qualcuno preferisce invertire la sequenza S2HaO3, la H. Palette estrapola tre bande ristrette in ordine sequenziale sulle frequenze visibili dalle più lunghe del'S2 a quelle più corte del'O3 esattamente come accade per la sequenza RGB; la vicinanza nella gamma dei rossi di S2 e Ha pone una grande anomalia rispetto la naturale collocazione dei verdi in relazione ai rossi ma la presenza in natura in molti soggetti del deep-sky di emissioni nello zolfo ionizzato due volte ripristina comunque una giustificabilità di base. Altre selezioni sulla finestra delle frequenze visibili in connessione a emissioni nel deep-sky (altrimenti non avrebbe alcun senso) sono possibili ma la S2HaO3 laddove siano consistenti i tre segnali offre delle variazioni cromatiche spesso insuperabili.
Poi la seconda precisazione. La mappatura del colore non va letta come 'falsi colori' poichè un'immagine in falsi colori è un'immagine dove con arbitrio si può intervenire alterando la cromia di base per scopi soggettivi compreso quelli a carattere artistico e che collocano il prodotto in una sfera parallela sia alla ripresa in luce naturale che quella specializzata narrow.
La motivazione tecnica oltre la cromia della S2HaO3 è che la collocazione di informazioni di tipo narrow negli algoritmi di predisposizione di un'immagine colore del tipo RGB (si può anche fare simulazioni più complesse ma servono mezzi da osservatorio) nel caso in cui le emissioni siano importanti in tutti e tre i filtri (per Hubble lo è quasi sempre se non sempre) è quella di un'immagine colore estremamente densa e dalla elevata profondità cromatica (serve perchè questo sia vero lunga focale) per mezzo della quale l'ispezione (leggasi lettura) del soggetto ripreso in termini di dettaglio e contrasto non può essere nemmeno avvicinata da una RGB in luce naturale.
Perseguire una S2HaO3 vuol dire in sostanza mappare il colore per mezzo di selezioni narrow al fine di beneficiare di tutto il dettaglio e contrasto tipico del filtraggio operato sulle frequenze visibili; un'immagine Ha offre questo in veste monocromatica mentre una S2HaO3 lo rende disponibile in versione colore e in questo va semmai ricordato che l'occhio umano è predisposto a trasmettere al cervello informazioni colore e non monocromatiche il che se l'immagine è ben realizzata equivale anche a una miglior percezione generale e godimento del contenuto

Francesco A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco, ma hai letto ciò che ho scritto? Mi sembra di no. Stai dicendo delle cose tue, non le mie. Scusa se il mio tono è un pò risentito. I colori falsati non sono falsi colori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente trovo la Hubble palette davvero acida, sgradevole. Non trovo la minima godibilita'.
Poi sono certamente utili non lo metto in dubbio.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, anche se penso di aver letto bene ciò che hai scritto e inteso, il tuo evidente risentimento è comunque moderatissimo e quindi a prescindere da tutto assolutamente accettabile collocandosi evidentemente solo su diverse opinioni.

Fabios, a parte che sgradevole e acido si può abbinare a uno yogurt andato a male e non a una composizione narrow, quale è il senso del tuo intervento? Trovi interessante condividere con altri che dissertano su un aspetto dell'astroimaging il fatto che trovi acida la S2HaO3?
Il tuo intervento mi ricorda tanto un'incursione 'tanto per' un pò come quando associarono una mia elaborazione alle luci di una discoteca rivierasca.
Non si tratta magari di un OFF-TOPIC per il quale io beccherei subito un'ammonizione?

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco, la Hubble palette e lo spirito artistico degli astrimagers sono due cose totalmente indipendenti. Si può preferire per gusto artistico una palette od un'altra, oppure si può fare la scelta della palette per scopo puramente scientifico. La rappresentazione delle immagini H-alfa, OIII ed SII con colori diversi tra loro ha una sua ragion d'essere indipendentemente dal gusto artistico. Anche riportare l'immagine UV oppure IR con un certo colore, a scelta, è comunque un'esigenza, se si vuole rappresentare graficamente l'emissioni UV o IR, perchè nè l'UV nè l'IR hanno un colore. L'arte può intervenire in un secondo tempo oppure contemporaneamente, gli astroimagers normalmente non si pongono troppi limiti, basta pensare a quanti aggiungono degli spikes ad immagini che non ne hanno, semplicemente perchè a loro piace di più così!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il topic e' hubble palette, non stiamo su scienze, i colori acidi esistono, leggo davvero poche volte critiche sulla loro estetica, ho rimediato esprimendo il mio parere non certo su di te. Cosa che consiglio anche a te.
Troverei curioso si' che venga fatto passare un intervento cosi'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, da amante del narrow e intendo l'Hubble Palette non le altre rappresentazioni che personalmente ritengo peggiori del classico RGB in luce naturale, credo che nessuna altra rappresentazione possa offrire una varietà cormatica in generale e nel particolare dell'H.P.
Non traggo nessun godimento da una nebulosa sanguinante e magari senza un minimo di contrasto ma restiamo ovviamente nella propria sfera di interpretazione e di " godimento".
Piuttosto l'H.P. dovrebbe rappresentare il normale proseguimento di un astrofilo che volesse cimentarsi con una nuova tecnica peraltro non facile.
Buon narrow a tutti Lebus

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 14:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francesco Antonucci ha scritto:
Fabios, a parte che sgradevole e acido si può abbinare a uno yogurt andato a male e non a una composizione narrow, quale è il senso del tuo intervento? Trovi interessante condividere con altri che dissertano su un aspetto dell'astroimaging il fatto che trovi acida la S2HaO3?
Il tuo intervento mi ricorda tanto un'incursione 'tanto per' un pò come quando associarono una mia elaborazione alle luci di una discoteca rivierasca.
Non si tratta magari di un OFF-TOPIC per il quale io beccherei subito un'ammonizione?


Francesco Antonucci,
non più tardi di una settimana fa lo Staff ti ha richiamato e invitato a leggere il regolamento del forum.
Regolamento che indica espressamente di richiedere l'intervento della moderazione tramite le maniere indicate.
E, soprattutto, che vieta critiche (dirette quanto velate) per il suo operato.
A prescindere da questo continuiamo a leggere da parte tua un mancato rispetto delle opinioni altrui, in maniera velata o neanche tale. Cosa fondamentale per la vita in questo forum.
Ti richiamiamo per la seconda volta, ricordandoti che alla terza si è fuori dal forum.

Per chiarimenti si è pregati di usare i messaggi privati.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble palette...
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,
a me, sinceramente, il narrow, e in particolare l'hubble palette, piacciono molto.... per trevmotivi:
1) perché evidenzia, come nessun'altra tecnica, le varie componenti di una nebulosa e ci avvicinano alla comprensione delle vere strutture di ciò che osserviamo o tentiamo di fotografare. Dopotutto siamo astrofili, prima che astrofotografi, e se ci siamo avvicinati all'astronomia è soprattutto per la curiosità di "sapere" e di conoscere tutto ciò che ci sta intorno.
2) perché i colori, che io non intento "acidi" se con questo termine si intende sgargianti e che si distaccano molto dal resto per creare degli effetti di "evidenziazione" (o per lo meno ho inteso questo cercando un pò su internet), ma sono in realtà molto delicati e variegati in quanto i cambi di tonalità tra uno e l'altro sono molto leggeri (se fatti bene) senza imporre uno stacco perentorio.
3) la colorazione è molto più varia soprattutto in quei soggetti dove la sola presenza di ha e senza grande variazione nella popolazione stellare le immagini risulterebbero monotonamente rosse... diversamente da quei soggetti dove ci sono dei bei contrasti tra il rosso dell'Ha e il blu di nebulose ad emissione e magari con una popolazione stellare variegata.

per quanto riguarda invece la dissertazione sui falsi colori io sono abbastanza d'accordo con un'affermazione trovata sulla rivista "L'Astrofilo" di questo mese dove i colori del narrow, e quindi di frequenze molto ristrette nelle banda visibile, sono da definirsi come "mappati" in quanto, per evidenziare le differenze tra due "rossi" quali l'SII e l'Ha per forza di cose si deve usare una mappatura che associa queste frequenze a colori che "il nostro" occhio normalmente associa ad altre frequenze.. così per l'OIII che si trova più nel dominio del ciano che del blu.... mentre per "falsi colori" sarebbe più da intendersi una rappresentazione a colori di una frequenza che "colori non ha".. quali ad esempio la banda X o l'IR.. ad esempio gli astronomi sono soliti associare a diversi colori diverse frequenze nell'infrarosso per evidenziare le varie gradazione di "calore".


Belle immagini e cieli, e animi, sereni a tutti :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010