Ciao a tutti, mi presento mi chiamo Daniele e nonostante abbia la passione e il desiderio da quando ero piccolo solo ora sono riuscito a comprare un telescopio "serio".
Dopo aver comprato un Konus 130 e aver osservato con soddisfazione, i vari pianeti, desideravo vedere di più quindi ho comprato uno Skywatcher il 200/1000.
Purtroppo posso osservare dal terrazzo di casa (2° piano ma il terrazzo è praticamente sul tetto) dalla città, Rimini.
Preso dall'euforia del neofita (ecco perché scrivo in questa sezione) cercando di ottenere il meglio mi sono documentato sulla collimazione e ho quindi passato mattinate e pomeriggi a fare casino con lenti e specchi ma alla fine credo di aver ottenuto un buon risultato.
Vorrei se fosse possibile che mi chiariste due dubbi:
1 - gli Skywatcher newton tipo il mio il 200/1000 f5, lo specchio secondario necessita di un offset in questo caso di 2,7mm.... è già impostato di fabbrica vero?
spero di averlo messo come era stato impostato....
2 - questo è più complicato. Dopo vari tentativi di fare lo star test ho rinunciato... Cercando di vedere come dicono i tutorial io vedevo sempre le stelle come ovalizzate...
ho pensato astigmatismo non ho collimato bene! ma poi è venuto un dubbio! IO sono astigmatico ed osservo senza occhiali perché con è un casino! quindi non è che sono i miei occhi che andrebbero collimati?!

Se sono astigmatico lo star test lo devo far fare ad un'altra persona? cmq questo effetto lo vedo molto accentuato con l'oculare da 25mm di serie sia senza barlow che con. Se passo al 10mm questo effetto si riduce quasi a scomparire...
Sapete darmi qualche spiegazione?
Grazie a tutti soprattutto per i chiarimenti che mi avete già dato leggendo le vostre discussioni!