1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
ma non è vero. e non è vero. qualcuno ha enorme facilità nel puntamento qualcuno meno, qualcuno proprio non ci riesce, per un'infinità di ragioni plausibili ( alcune anche patologiche: e se metis fosse dislessica per esempio, o se avesse problemi di convergenza oculare e tutti qui a prenderla per i fondelli? avrebbe tutto il diritto di esserlo e non comunicarcelo).

per fortuna ci sono varie soluzioni - fra cui uscire con altri, comprarsi un cercatore ottico (30 euro) e pi avanti magari un goto.

( ricordati il racconto del mio primo mese da un cielo non buono ma sicuramente migliore del tuo - a proposito si vede da te la via lattea?)

edit sul sessismo non mi pronuncio: per me è una forma di razzismo come un'altra, altrettanto offensiva, mi spiace volcan, ma mi sento offeso io che sono uomo...senza nessun rancore, ma magari la prossima volta pensaci un po' su.


Allora, non sono dislessica, ma per quanto riguarda la convergenza oculare (ho cercato su internet per capire cosa fosse di preciso e non sbagliare) in effetti quando l'oculista mi fece un test avvicinandomi sempre più la punta della matita agli occhi ad un certo punto non riuscivo più a seguirla, non so se per via anche dello 0,50 di astigmatismo che ho ad un occhio (che però è il sinistro e non il destro, che è quello con il quale guardo all'oculare).
Da me la via Lattea non credo proprio si veda, io non la vedo perlomeno, anche se pure da Frasso ho difficoltà a vederla (in generale, mi sembra di avere problemi con gli oggetti poco contrastati). Non so, forse dovrei fare esami approfonditi per capire se c'è qualche problema particolare alla vista, per ora non me ne sono preoccupata visto che non ho mai avuto difficoltà di sorta.
Yourockets, credo che Volcan abbia scritto un post un po' goliardico, non voleva essere offensivo, almeno io non mi sono offesa. Mi sento più offesa quando ad una donna si consiglia un Dobson da 200-250mm oppure un Newton sempre da 200mm su equatoriale senza considerare che la forza e l'altezza del sesso femminile non sono le stesse di un uomo e quindi la donna potrrebbe avere difficoltà a spostare il tele o arrivare all'oculare. Oppure quando trovo scritto frasi del tipo: mi vendo la moglie per comprare il tele tal dei tali o il set di oculari tal dei tali". So che si dice per scherzo, ma dopo la 10a volta che lo vedo scritto, beh, comincia a non essere più tanto scherzo...
Tornando in argomento, ho deciso di impegnarmi più seriamente di prima, devo riuscire a puntare, almeno i Messier più luminosi, penso che alla fine solo con l'allenamento potrò uscire dall'empasse. Il vero problema però è il tempo, da me sono 10 giorni che è nuvolo (anche se non piove, non vale la pena neanche motare il tele). Su questo tuttavia non si può fare proprio nulla :|

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insistisci e non mollare Michè :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io osservo all'oculare con il sinistro, sono un "mancino mancato", l'occhio sinistro è il mio occhio a visione diretta, mentre l'altro fa l'angolo per avere la profondità di campo, viceversa chi osserva col destro istintivamente, (tutto questo quando non si hanno problemi ad un'occhio o all'altro). Puoi verificarlo col solito tubo di cartone rimasto della scottex mirando, tenendo col braccio teso il tubo, un'oggetto distante almeno 5-6-metri, guardando nel tubo con tutti e due gli occhi, e chiudendo prima un'occhio e poi l'altro vedrai che solo quello con cui osservi al telescopio o nella macchina fotografica è l'occhio che guarda veramente nel tubo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bah forse ho esagerato io.
comunque miche' secondo me devi fare qualche visita approfondita. per quel pochissimo che ne so e se non ricordo male, la questione della matita ha a che fare proprio con la convergenza oculare...sugli oggetti poco contrastati non so, ma forse potrebbe essere l'astigmatismo.

ma buttati sul planetario! :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti fare anche una prova "diretta", magari facendoti prestare (gli astrofili romani non mancano, magari qualcuno lo ha :wink: ) un raddrizzatore d'immagine tipo prisma di Amici, la qualità per il momento non importa, ma potrebbe essere utile a capire se col telescopio "raddrizzato" trovi piu facile orientarti nel cielo per trovare gli oggetti di tuo interesse oppure se la tua difficoltà risiede piu semplicemente nel poco campo abbracciato dal tuo oculare "di ricerca"; se così fosse basterebbe un oculare da 30 a 35 mm a largo campo, magari 70° così avresti dai 16 ai 19x con 3,5/4 gradi di campo che ti faciliterebbe la ricerca degli oggetti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
in generale, mi sembra di avere problemi con gli oggetti poco contrastati

All'inizio è normale, e anche in seguito gli oggetti poco contrastati sono i più ostici.
Perché per vederli meglio va usata la visione distolta, che è tutto fuorché naturale, quindi occorre semplicemente provarla e farci l'abitudine.
Evito la spiegazione fisiologica, se la la vuoi basta l'onniscente Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Fotorecettore :)

metis ha scritto:
Da me la via Lattea non credo proprio si veda, io non la vedo perlomeno, anche se pure da Frasso ho difficoltà a vederla

Non è perché hai un problema alla vista, è perché se stai a Roma c'è un inquinamento luminoso da paura! Frasso Sabino è a soli 40km da Roma, è normale che tu abbia difficoltà a vedere la Via Lattea.

metis ha scritto:
non sono dislessica

La dislessia è un disturbo dell'apprendimento, non della convergenza/accomodazione oculare, se ce l'avessi avuta ce ne saremmo accorti dalla scrittura!

metis ha scritto:
quando l'oculista mi fece un test avvicinandomi sempre più la punta della matita agli occhi ad un certo punto non riuscivo più a seguirla, non so se per via anche dello 0,50 di astigmatismo che ho ad un occhio (che però è il sinistro e non il destro, che è quello con il quale guardo all'oculare).

Se ci fosse stato un problema te lo avrebbe detto, se poi te non hai mai notato problemi di sorta, vai pure tranquilla.

metis ha scritto:
Tornando in argomento, ho deciso di impegnarmi più seriamente di prima, devo riuscire a puntare, almeno i Messier più luminosi, penso che alla fine solo con l'allenamento potrò uscire dall'empasse.

Esatto, mica si nasce imparati, basta un po' di pratica e magari un cielo più buio di Roma (cioè qualunque) e vedrai che non avrai più problemi col puntamento :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Se ci fosse stato un problema te lo avrebbe detto, se poi te non hai mai notato problemi di sorta, vai pure tranquilla.


su questo non sarei così sicuro, anche se il racconto della matita è un po' poco.
i problemi di convergenza oculare sono molto sottovalutati.
ho un allievo estremamente strabico e nè lui nè i genitori sapevano che in realtà tendenzialmente lui usa un occhio solo, evidentemente nessuno gliel'aveva maai detto - il risultato è che legge molto, ma molto male.
a volte piccoli problemi di convergenza portano sintomi simili alla dislessia ( che è un disturbo neurologico non psicologico ) che non vengono riconosciuti.
c'è un libro di una biologa che ha un problema di questa natura e, pur avendo frequentato oculisti dalla prima infanzia ( strabismo corretto chirurgicamente nei primi anni di vita) ed essendo una scienziata di buon livello si rese conto del problema solo in età estremamente matura ( intorno ai 40/50 anni).
si intitola vedere e rivedere.

io non sottovaluterei la possibilità anche se non è detto che sia un problema così facilmente riconosciuto.

in quanto a frasso, se sta a 40 km da Roma be' non ti preoccupare se non vedi la via lattea :) io non sapevo la distanza. a 40 km da Milano la via lattea non si vede ( ma siamo messi peggio che da voi)

ps quando ho accennato alla dislessia l'ho fatto tanto per buttare lì una possibilità - ci sono persone che hanno problemi di lateralizzazione...avrei fatto meglio a usare questo di esempio :)

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di Simone Martina il mercoledì 30 maggio 2012, 11:13, modificato 1 volta in totale.
Cortesemente, usate bene i quote.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema di Metis è semplice, e semplice è la sua soluzione. Le occorre un buon cercarore RACI (=ad immagine naturale), da mettere al posto del red-dot. Non è vero che un rifrattore a corta focale è come un cercatore, il campo è sempre più piccolo (a meno di comprare inutili oculari a lunga focale e largo campo che costano più del cercatore) e l'immagine nel rifrattore è o capovolta o con la destra e sinistra invertite.
Terapia: acquistare un buon cercatore http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ngled.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in realtà alla fine sono d'accordo con te fabio e prima ho sparato un sacco di caxxate probabilmente :)

e sono d'accordissimo che un piccolo rifrattore a corta focale non è l'equivalente (esatto :twisted: ) di un cercatore

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da Frasso d'estate la via lattea si vede, un po' slavata ma si vede

D'inverno diciamo che in serate ottime si intravede, ma con l'occhio un po' allenato.

Io personalmente con i due occhi ho un sacco di problemi, vedo scollimato nei binocoli, devo ricollimarli per le mia vista e ho tante difficoltà ad usare il telrad o il red dot con entrambi gli occhi aperti. Non so da cosa dipende, sospetto sia una cosa degli ultimi anni perché prima nei binocoli altrui guardavo senza problemi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010