Ciao a tutti,ho aperto questo topic perchè in questo periodo sto sperimentando un po col mio dob autotracking e la webcam,per tirar fuori qualcosina dalla luna..e quindi so già che vi assillerò con mille domande.
Innanzi tutto mi son letto i vari tutorial in giro,sia per l'acquisizione che per l'elaborazione,posto il procedimenti da me seguito e gli scarsi risultati ottenuti in modo che magari qualche anima pia possa poi aiutarmi e correggermi.
Allora innanzi tutto ho acquisito un video da 644 frame,il seeing era abbastanza pessimo e la luna bolliva parecchio,poi usando iris ho convertito il video scegliendo B/N,me l'ha caricato e da processing ho fatto planetary registration 1; inserito come parametri size 520 (circa non ricordo il numero esatto
non ho ben capito il size da che punto dell'immagine lo calcola) ho fatto la selezione e come numero di frame ho messo 644. Alla fine mi ha visualizzato l'ultimo frame ho cliccato sulla consolle e ho digitato add_norm m_ 644..ha fatto quel che doveva fare ma
non mi ha restituito il coefficente che mi sarebbe poi servito in seguito per effettuare la divisione,che quindi ho fatto per tentativi ottenendo quel che ho ottenuto.
Posto 3 immagini in modo da far capire meglio:
Questa è il risultato nudo e crudo
Allegato:
moon.jpg [ 17.85 KiB | Osservato 270 volte ]
Questo è un singolo scatto con la webcam
http://imageshack.us/photo/my-images/59/image006u.png/Altro singolo scatto con la webcam
http://imageshack.us/photo/my-images/205/image007p.png/Ci tengo a precisare che le foto non le ho inserite perchè le ritengo meritevoli di esser osservate,sono solo dei test di un neofita totale nell'astrofotografia,le ho messe per farvi render conto del livello e darmi i primi suggerimenti. Per esempio una cosa che non ho capito è la differenza fra uno scatto singolo con la webcam e la media di scatti fatta con iris
Saluti e cieli sereni,
Luca