1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io utilizzo l'hamlet xurs232 come quello di ivaldo, per controllare il Gemini Losmandy/Goerlich.
Windows xp.
Per controllare lo scatto della canon 350d ne ho un altro standard
con driver di cui parla Montecchiari.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne aggiungo altri due che uso con profitto all'osservatorietto su un PC con Windows 7 a 64 bit. Il primo, di cui ho tre esemplari, è marcato genericamente "Hama" ed ha il cavo USB piuttosto lungo (un metro e mezzo se non ricordo male):
Allegato:
Commento file: Hama
hama.jpg
hama.jpg [ 233.8 KiB | Osservato 2939 volte ]

Del secondo tipo non conosco ne marca ne modello. Me ne sono stati inviati due esemplari da Optec in dotazione del fuocheggiatore TCF-S e del rotatore Pyxis:
Allegato:
Commento file: Optec
optec.jpg
optec.jpg [ 151.25 KiB | Osservato 2939 volte ]

Sia il primo che il secondo scaricano automaticamente il driver da internet alla prima connessione al PC.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho un cavo usb-rs232....riconosce la nexstar...riesce a pilotarla fa tutto perfettamente ma con tale adattatore non riesco ad aggiornare il firmware dell'hand control e i motori...quindi...quali sono quegli adattatori che riescono a fare TUTTO? Ci vorrebbe una lista con quelli che riescono anche ad aggiornare le Nexstar...

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
alex185 ha scritto:
Ci vorrebbe una lista con quelli che riescono anche ad aggiornare le Nexstar...

E' questa la lista :D
Nata dall'idea di Ivaldo Cervini
Prima o poi qualche nextariano scriverà. Ad esempio io: con la hamlet riesco a pilotare ed aggiornare lo skyscan con protocollo Nextar :D
Per aggiornare la pulsantiera bisogna seguire la procedura come da istruzioni sul manuale. Ci ero cascato anch'io. Adesso è un pezzo che non lo faccio. Non ricordo più.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non è molto difficile aggioranre...sembrerbbero 3 passaggi....tieni premuto info piu undo..e accendi...va in transmit data...la montatura va attaccata al pc...si vede la com...si clicca 2 volte sull'eseguibile....gli si da la com...e dice che la pulsantiera non è in posizione programmabile (cioè non legge che è in Transmit data...). Quel cavo però riesce a comandare la nexstar perfettamente...con tutto...boo

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ricordo che l'aggiornamento non si fa attaccando il cavo al pc come quando comandi il tutto nelle sessioni osservative o fotografiche.
I particolari non me li ricordo.
Chiedi a pilolli.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ricordo che l'aggiornamento non si fa attaccando il cavo al pc come quando comandi il tutto nelle sessioni osservative o fotografiche.
I particolari non me li ricordo.
Chiedi a pilolli.

Sei sicuro? Su internet leggo sempre la stessa procedura.... :shock: Sarebbe interessante approfondire..magari sbaglio io...e sottolineo "MAGARI" cosi non devo comprare un altro adattatore solo per aggiornare :mrgreen:

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se un'adapter USB-232 è visto e funziona sul computer non fa differenza se deve aggiornare il Nextar, comandare una montatura o pilotare un modem, se l'interfaccia funziona il protocollo RS232 è quello, può essere necessario modificare i parametri del protocollo della porta, ma deve funzionare.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordate che è una porta virtuale e magari il computer la imposta come COM16, modificabile dal pannello di controllo compatibilmente con le porte utilizzate già in uso sul computer, pena, il conflitto. :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente la prima cosa è controllare il numero di porta com e come i dati vengono spediti, velocità, parità, etc etc ..

Dico la mia ... Nella marea di adattatori usb->rs232 la differenza tra un adattatore che va e uno che non va, dalla mia esperienza dipende tutto da come il "chip" implementa l'rs232. Adesso mi spiego meglio :

rs232 lavora con tensioni che vanno da ±5 V a ±15 V ... Normalmente sui vecchi pc e su tantissime altre cose lo standard era diventato +/-12V. Perciò quando un rs232 riceveva sul pin rx una tensione di 12v associava uno 0 logico, invece quando riceveva -12V associava un 1 logico.

Detto questo la jungla di adattatori usb a fatto un bel po di caos... considerando che l'usb lavora con tensioni che vanno da 0 a 5v la maggiorparte degli adattatori economici sono chiamati rs232-ttl dove praticamente allo 0v viene associato 1 logico e a 5v 0logico. Il passo ulteriore nel discorso viene automatico... se la montatura/pulsantiera/etc etc ... implementa lo "standard classico +12/-12" se usato con questi adattatori non riceverà mai nulla... la tensione di 5v risulta essere troppo bassa per superare la soglia che delimita uno 0 logico...

Infatti esistono adattatori usb-rs232 un po più costosi che implementano tramite hardware l'innalzamento dei livelli di tensione... Esempio su tutti è l'eqmod se si usano adattatori ormai classici che lavorano a 3,3v non c'è verso di fare andare la montatura, appena si utilizza un adattatore che lavora a 5v o più magicamente tutto torna a funzionare alla perfezione...

Detto questo io ho notato che normalmente gli adattatori con tensioni di 5v risultano essere abbastanza universali per quasi tutte le strumentazioni in commercio oggi...

PS: per chi vuole leggersi un po più di dettagli su come questi "cosi" funzionino questo è un datasheet di uno di questi chip "convertitori" http://www.ftdichip.com/Support/Documents/DataSheets/ICs/DS_FT232R.pdf si vede chiaramente che si possono acquistare modelli che lavorano in 5V/3.3V/2.8V/1.8V

PPS: detto questo mi sembra quasi naturale dire che lo standard rs232... non è molto standard... almeno per quanto riguarda la tensione di trassmissione dei dati

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010