1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, anche alle mie immagini rispondono solo amici stretti e parenti, che ci vuoi fare? :mrgreen:
Quando si ha un setup modesto bisogna accontentarsi della soddisfazione personale: immagini come le nostre spariscono accanto a quelle dei mostri e le indicazioni che si possono dare in fondo non sono molte :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
newton 150/750?
vantaggio: riduci la focale -> meno mosso -> più esposizione
svantaggio: risoluzione minore
fatto: campo maggiore

che ci fotograferesti?)

:roll: Non pianeti immagino.
andreaconsole ha scritto:
Per la guida, se prorpio non hai niente di meglio da fare, puoi provare, ma sappi che non ho mai sentito di nessuno che sia riuscito a guidare un newton 200 su una eq5 semplicemente perché la montatura non ce la fa: potrebbe prevedibilmente concretizzarsi in un buco nell'acqua, ma come si dice "molti nemici molto onore" :mrgreen: )

Mmm sa di sfida estrema, lo sai che così mi spingi a provarci vero? :lol:
andreaconsole ha scritto:
PS ho appena costruito un circuitino per la guida via st4 (cioè semplicemente quattro interruttori elettrocomandati da PC) per la mia autoguida, visto che la seriale mi fa i capricci: scommetto che ti interessa :mrgreen:)

:mrgreen: non c'è la faccina con la bava alla bocca peccato...ah come mi conosci bene...quando si parla di circuitini mi si illuminano i neuroni :mrgreen: appena tolgo le stampelle :cry: mi fiondo da te a vedere :D
andreaconsole ha scritto:
Una domanda alla quale ancora non mi hai risposto:
l'elongazione è in AR o in DEC (potrei controllare io ma così impari :P)?

L'elongazione? Facciamo che invio 2 immagini grezze jpeggate "elongate" e mi spieghi da cosa si evince se è in ar o dec :mrgreen:


Allegati:
M8 25''.jpg
M8 25''.jpg [ 259.58 KiB | Osservato 532 volte ]
Zona Cigno 20''.jpg
Zona Cigno 20''.jpg [ 224.4 KiB | Osservato 532 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e così non impari nulla!

tips:
- capisci come è orientata la tua immagine
- guarda il centro dell'immagine perché ai bordi c'è il coma che falsa l'analisi


domande aggiuntive:
- cosa vuol dire se c'è elongazione in dec?
- cosa vuol dire se c'è elongazione in ar?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
e così non impari nulla!
tips:
- capisci come è orientata la tua immagine
- guarda il centro dell'immagine perché ai bordi c'è il coma che falsa l'analisi
domande aggiuntive:
- cosa vuol dire se c'è elongazione in dec?
- cosa vuol dire se c'è elongazione in ar?

Grrrrrr...Allora assodato che sei un malefico e che non si tratta così un amico convalescente con le idee annebbiate dal dolore e dal poco sonno... :mrgreen: :mrgreen: Dunque l'immagine a memoria dovrebbe essere orientata in modo da rappresentare una specie di pistola (guardando le stelle più luminose) con l'impugnatura a sx, quindi tralasciando il coma ovviamente presente anche nelle pose buone, le stelle tendono a scappare verso ovest, per cui la deriva risulta essere in A.R dico bene?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene, ora andiamo avanti :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E te pare facile?...Dedotto ciò? Rimedi? Contromisure?...Vai avanti tu che a me vien da ridere :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, intanto siccome non hai errore in DEC pui essere soddisfatto del tuo allineamento polare per i tuoi tempi di esposizione, ergo puoi risparmiarti di litigare con bigourdan per ora. Rimedi: la guida, a meno di non riuscire a trovare il modo di far funzionare quella storia del mouse... ricordi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ricordo, per ora mi sembra più percorribile l'autoguida. Ah bene così almeno ho fugato i dubbi sull'allineamento.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010