1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Guarda Danilo, se vai sul mio sito alla pagina Sole:

http://www.astrodelciel.altervista.org/Sole.htm

e successivamente vai al Link riportato sopra, noti la differenza sostanziale tra la prima elaborazione senza HDR, e la successiva con HDR su singola immagine.

L'HDR va applicato per quello che ho capito su singoli scatti con diverse esposizioni, e rissomandoli completamente
appricando ovviamente la riconversione in HDR.
Si hanno immagini con una dimanima cromatica nel complesso eccellente, davvero entusismante. :shock:
Basta farsi un giro in rete per capire l'alto potenziale applicabile.
Sul Sole credo il discorso si equivalga, in quando a primo acchitto sembra avere una maggiore tridimensionalita' della granulazione, un contrasto piu' marcato e netto, quella patina che la si nota su tutte le immagini scompare restituendo una brillattezza piu' reale, se ci fai caso.
Non so' adesso cosa sia corretto o errato sul Sole il sistema, e se sia applicabile come mi chiedi, ma penso che l'immagine dia una risposta almeno parziale per come la vorremmo interpretare, o analizzare nel complesso.
Sembrerebbe che quella patina che a volte impasta l'incisivita' finale, ammorbidendo i dettagli che dovrebbero Brillare, tendano ad uscire del tutto fuori eliminandola completamente.
A me piace l'effetto, e spero di poter applicare ulteriori studi di miglioramento sulla stessa.
Credo che sulle immagini DeepSky sia una marcia in piu' davvero.. :roll: :wink:



Ho visto Angelo.
La differenza in più che si nota è dovuta, almeno per quanto è dato vedere, soltanto alle impostazioni
della UMA inglobate nelle plug dell'HDR di Photoshop.
Per quanto riguarda invece la scala dei toni (è in questo particolare dettaglio che l'HDR si manifesta
nella sua piena efficienza), si riscontra dal confronto delle immagini soltanto una minima differenza,
perchè sembra tale. Ma tale differenza è ugualmente ottenibile con una semplice correzione delle scale
cromatiche con una altrettanto banale elaborazione, senza ricorrere alla tecnica dell'HDR.
Temo che l'HDR in questo particolare tipo di riprese aggiuga poco o nulla: sempre secondo me! :wink:
Oltretutto le immagini devrebbero essere fra loro tutte diverse, con esposizioni a scalare; e non da una
stessa immagine per poi ricavarne dei sottotipi. Non si avranno mai gli stessi risultati e vantaggi!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo, ti dirò di più.
Secondo me, l'immagine in HDR è addirittura in perdita d'informazione!
Ti dimostro anche il perchè (quella sopra è l'RGB mentre l'immagine sotto è
l'HDR):

Allegato:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 412.42 KiB | Osservato 243 volte ]


La parte in alto della granulazione solare dell'HDR ha perso informazione, in quanto
il colore è andato perduto: sovresposta e bruciata infatti risulta totalmente bianca
su alcuni chicchi. E' perdita d'informazione.

La parte interna dell'ombra della macchia solare è diventata più scura quando sulla
semplice RGB è molto meglio leggibile. Sul confronto che mi sono permesso di inserire è
ben evidente. Anche questa è una perdita!

Ad esclusione dell'applicazione della UMA (torno a ripetermi), meglio e più
efficientemente ottenibile con altre applicazioni assai più potenti, si ottiene
lo stesso risultato, anzi e meglio controllato.

Dunque, dov'è il vantaggio dell'HDR?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Ivano al 100%.
L'immagine in HDR sembra perdere informazioni anche se minime.
Tra l'altro, e questo non so se è dovuto al procedimento HDR o semplicemente ai livelli successivamente utilizzati (propenderei per questa ultima affermazione), noto una grande saturazione rispetto alla versione originale. Tale effetto annulla di fatto la bellezza delle celle che, a mio avviso, devono essere più equilibrate, più morbide e quindi senza perdita totale d'informazione utile e visibilmente più apprezzabile.
In poche parole...o l'HDR ha creato tale effetto oppure Angelo ha spinto troppo nei contrasti...assolutamente troppo. Se l'HDR funge da ammortizzatore o meglio da strumento di equilibrio nelle grandi variazioni di luce...direi che qui ha causato l'effetto opposto o comunque forse Angelo ha tirato maggiormente dei contrasti che magari erano più morbidi a seguito di tale "filtro".
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Angelo, l'immagine è bellissima!
Sul valore della tecnica HDR per il Sole non mi pronuncio, ma è un argomento interessante.
Potrebbe essere un'ottima soluzione per riprese al terminatore lunare.
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non entro in merito dell'utilizzo di questa tecnica, su questo tipo di riprese.
Per me è simplicemente fantastica :shock: Immagini cosi definite erano inimmaginabili soltanto qualche anno fa.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare che l'analisi di Danilo sia ineccepibile sia a livello teorico che poi all'atto pratico come il raffronto delletua immagini dimostra inequivocabilmente. Intendiamoci, si tratta di immagini comunque stupende il cui materiale di partenza è assolutamente strepitoso e denota grande strumentazione e grande perizia in chi l'ha utilizzata. Il dubbio è anche nel mio caso se sia logico ed utile utilizzare una compsizione HDR se la dinamica del soggetto non è elevatissima.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Angelo.
Quoto anche io la puntuale descrizione di Danilo sull'HDR.
Per valutarne davvero la resa dovresti provare a sommare più riprese fatte a esposizioni differenti.

In fotografia canonica si utilizza infatti per avere il massimo dettaglio in quelle scene che mostrano contemporaneamente aree sovra e sotto esposte, tipo una zona in ombra con lo sfondo molto luminoso con magari delle nubi.

Nel caso del sole, mi viene da pensare che potresti provare con l'HDR ad estrarre il dettaglio delle aree delle macchie più scure andando a sommare riprese che schiariscano tali aree, anche se come area di applicazione la vedo un po' "forzata"

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Ciao Angelo,

nonostante debba lodare l'intraprendenza e la propensione a sperimentare, credo che l'analisi di Danilo sia ineccepibile: l'HDR non sembra aggiungere nulla all'immagine e, anche pensando alla sua "normale" applicazione, mi sembrava alquanto strano che servisse a qualcosa. Ho visto altre immagini solari in cui si usava l'HDR, ma credo che fossero situazioni simili a quelle che descrive Paolo poco sopra, cioè immagini in h-alfa che raffigurano contemporaneamente disco e protuberanze.

Ciao
Luca

PS comunque sempre un'immagine "top" con o senza HDR!

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuo a leggere attentamente i vostri innumerevoli pareri davvero molto esaustivi, e tecnicamente lodevoli.
Apprezzo benisiimo i vari punti di vista, cercando di focalizzare la meglio l'utilizzo dell'HDR per questo genere di riprese.
Effettivamente Danilo ha centrato il tutto in maniera inneccepibile, ma credo che forse essendo la prima volta che adopero tale passaggio, qualcosa mi sia sfuggito, ed ho come dire aggredito un pelo troppo i contrasti saturando l'addove non ve nera bisogno.
Per quanto riguarda l'interno della macchia quella e' una zona assolutamente recuperabile in fase di elaborazione.
L'effetto che vorrei trovare e' un senso tridimensionale delle celle, e una brillatttezza pura senza quella patina che avvolge questo genere di riprese.
C'e' da considerare anche la strumentazione usata, un semplice foglio di astrosolar, e un apertura che a mio avviso penalizza a volte il tutto maggiormente.
Pero' sia chiaro questo non esclude categoricamente le giustissime critiche, peche' il segnale emerso resta ugualissimo per le ambo riprese. :mrgreen:
Vediamo come evolve il Post, e come cercare di finalizzare al meglio queste riprese, e quelle future.
Grazie di cuore a tutti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Secondo me potresti lavorare in maniera più efficace con PS, sfruttando al meglio le curve ed i livelli.
Spesso io uso lavorare su un livello copiato che contiene una selezione di una porzione specifica dell'immagine, fatta per tono o per colore, poi lavorata a parte e fusa con i dovuti accorgimenti per non avere fratture visibili.
Il tutto ovviamente con la delicatezza e l'oculatezza di non alterare la realtà dell'immagine, ma di enfatizzare i dettagli un po' smorti o poco incisi.

Che ne pensi? Mi pare di intuire che anche tu smanetti piuttosto bene con PS, quindi do per scontato che hai capito l'idea di base.
In questo modo potresti aumentare il contrasto solo in determinate zone, dove tu preferisci

Ciao!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010