1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: marte e vibrazioni eq6
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'altra sera ho osservato marte a 416x . A parte che mi aspettavo di vederlo piu grande ma forse è perchè è il periodo sbagliato?
Quello che mi chiedo è che la montatura seppur stazionata perfettamente avevo forti vibrazioni se toccavo la montatura o se correggevo l'inseguimento, da 200x a 416x. (non c'era vento)

Altra cosa che non ho capito : a quegli ingrandimenti vedevo un po di cromatismo eppure mi sembra strano sul mio strumento con una televue 5x (ero senza torretta).
Poi mettere a fuoco era quasi impossibile..

E' tutto normale questo descritto o ho qualcosa che non va??

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte e vibrazioni eq6
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservavi col Catafalco? Le vibrazioni ad alto ingrandimento ci sono sempre, però una fonte di vibrazioni spesso con questi grossi e pesanti tubi viene dalla barra Vixen che se è un pò lunga tende a flettersi a torsione facendo vibrare il tutto. Questo l'avevo riscontrato col mio (ex) newton 250mm. Migliorò moltissimo quando sostituii la barra Vixen Skywatcher con una barra piena della ADM. Il cromatismo a forti ingrandimenti a volte proviene dagli oculari e dalla Barlow.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte e vibrazioni eq6
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
robert1980 ha scritto:
L'altra sera ho osservato marte a 416x . A parte che mi aspettavo di vederlo piu grande ma forse è perchè è il periodo sbagliato?
Quoto Fabio e aggiungo solo che Marte è ormai lontano dall'opposizione. Quindi non è il periodo migliore per osservarlo :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte e vibrazioni eq6
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un MN non da cromatismo apprezzabile, se lo hai osservato è certamente colpa della barlow e/o dell'oculare

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte e vibrazioni eq6
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 15:10 
Le vibrazioni a 400x non sono normali su un 200 montato su Eq6... forse non lo hai bilanciato bene.
Il cromatismo che vedevi è dato dalla schifezza atmosferica sicuramente.
Quegli ingrandimenti sono difficili da gestire da un sito urbano, e se vedevi cromatismo con un newton sicuramente stavi osservando da un balcone in città.
Oculari e barlow non portano cromatismo visibile in visuale a "soli" 400x.
Nemmeno ocularacci economicissimi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte e vibrazioni eq6
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiace contraddirti, pochi giorni fa ho preso un oculare nuovo, che ho prontamente restituito per il notevole cromatismo che aveva. La Luna era inguardabile. A soli 176 ingrandimenti...
Comunque Marte ora è basso ed effettivamente potrebbe essere anche un effetto atmosferico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte e vibrazioni eq6
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 16:05 
Brrr.... ma che ocularacci stanno girando oggigiorno?
Non ho mai avuto cromatismo nemmeno coi Plossl da 25 euro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte e vibrazioni eq6
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Brrr.... ma che ocularacci stanno girando oggigiorno?
Non ho mai avuto cromatismo nemmeno coi Plossl da 25 euro...

E puoi dirlo forte, mi sono capitati oculari anche costosi che presentavano problemi di cromatismo (prevalentemente extrassiale) non trascurabili, e non parliamo delle barlow...
Gli ortoscopici Abbe così come i Plossl sono frutto di uno schema vecchio di un secolo e oramai perfettamente messi a punto, se costruiti anche con un vago livello di decenza sono da considerarsi praticamente perfetti, cosa che i vari Ed, planetary, Bot, cct, sparagnaus scaturiti dal marketing del consumismo si sognano! :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte e vibrazioni eq6
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' O.T., ma quell'oculare costava quasi 200 euro. Aveva un campo di 82°. La nitidezza c'era, e se non andavo ad osservare la Luna l'avrei definito un buon oculare. Sulla Luna 1/3 del campo, al centro era buono mentre gli altri 2/3 diventavano gialli... Inguardabile. Beh, allora ci ho messo qualcosa sopra ed ho preso un Nagler... Lo devo ancora provare, ma se piove è colpa mia... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte e vibrazioni eq6
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
fede67 ha scritto:
Brrr.... ma che ocularacci stanno girando oggigiorno?
Non ho mai avuto cromatismo nemmeno coi Plossl da 25 euro...

E puoi dirlo forte, mi sono capitati oculari anche costosi che presentavano problemi di cromatismo (prevalentemente extrassiale) non trascurabili, e non parliamo delle barlow...
Gli ortoscopici Abbe così come i Plossl sono frutto di uno schema vecchio di un secolo e oramai perfettamente messi a punto, se costruiti anche con un vago livello di decenza sono da considerarsi praticamente perfetti, cosa che i vari Ed, planetary, Bot, cct, sparagnaus scaturiti dal marketing del consumismo si sognano! :mrgreen:



QUOTO ! Senza riserva ! :wink:
Ho comprato pochi giorni fa dei fantastici Zeiss Jena H-25 e H-40 si letto bene dei Huygens ( forse qualcuno non li considera nemmeno Oculari :mrgreen: ) ...faranno parte dell'artiglieria del Rifrattore FH in arrivo!

In tutto il treno ottico Telescopio->oculare->EP avrò meno lenti di UN solo oculare moderno della Serie " goldrake " :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010