xenomorfo ha scritto:
Per tutta questa attività ci vuole impegno e tempo e, in pratica, un astrofilo può controllare il suo comune e quelli limitrofi. Basterebbe un astrofilo ogni 5 comuni ma non c'è nemmeno questo...
Ci vuole un centro nazionale propulsore d'iniziativa coordinata e "clamorosa". Ci vuole un'associazione come WWF, ed "azioni dirette" alla Greenpeace", e soprattutto "copertura" mediatica, legale e "parlamentare" ad eventuali azioni.
Ci vuole un ceto impegnato civilmente, attivo pubblicamente. Ci vuole "far politica".
Cita:
Anche sl fronte spending review vedremo che succederà.
Ma che vuoi che succeda? Non é per noi che il Governo dei (sedicenti) Tecnici (non eletto e non votato da nessuno di noi) fa la spending review, non si é affidato agli strumenti democratici e rappresentativi, non ha chiesto veramente il parere e l'indicazione della gente.
Al massimo qualche stagista prezzolato precariamente tirerà fuori quattro analisi statistiche, conterà un po' di mail, e quelle non-sfigate (secondo lui) saranno portate in braccio dal fichetto Martone di turno.
E poi, se in Italia non c'é una campagna nazionale ben pubblicizzata ed organizzata sul tema dell'illuminazione pubblica, con azioni che possano portarla (almeno per qualche brevissimo attimo) al centro dell'attenzione, come vuoi che la gente scriva al governo? Facciamo prima a chiedere di tirare sassi ai lampioni inquinanti ad un certo arruffapopolo stellato, visto che ora ogni volta che lui tira un fiato fa notizia.
Secondo me, dovremmo letteralmente assoldarlo per la causa....
_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395Forum Skylive (
http://www.skylive.it/forum5/)