1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC4361 - PN PK294+43.1
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Domenica sera ho deciso all'immagine qualcosa fuori dall'ordinario e così ha deciso NGC4361, una nebulosa planetaria in Corvus.

Questa immagine è composta da 5 sub di quattro minuti e 22 sub di sei minuti per un totale di 2 ore e 32 minuti di esposizione. Perché i due tempi diversi? Beh lascia solo dire ho accidentalmente digitato un valore errato per i sub di 6 minuti di lunghezza - 240s invece di 360!

Comunque, ho usato la mia 8" Newt su un HEQ5 Pro mount. Il CCD è un QHY8L e la guida è stata fatta usando PHD con una QHY5 collegato a un Orion ST80. Stacking è stato fatto nel DSS con dark e flats, elaborazione in StarTools e finalmente in GIMP.

Spero che trovare la mia interpretazione di NGC4361 di qualche interesse.

Mario

Immagine

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4361 - PN PK294+43.1
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra decisamente buona, così come la resa della CCD a colori, che è proprio quella che ho intenzione di comprare!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4361 - PN PK294+43.1
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Mario, bella immagine, dal mio monitor forse troppo magenta ed il fondo cielo troppo scuro. Hai perduto alcuni dettagli come le lontane galassie di fondo anche se una si vede abbastanza bene. Mi puoi dire da che sito riprendi, com'è la situazione dell'inquinamento luminoso?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4361 - PN PK294+43.1
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger, grazie per i complimenti - il QHY8l è una fantastica fotocamera digitale ed è stato il miglior pezzo di equipaggiamento che ho comprato fino ad oggi!

Paolo, grazie per i complimenti. Ho notato che stavo perdendo le galassie durante l'elaborazione, ma ho voluto provare e far emergere tutti i dettagli che potevo nella nebulosa planetaria. Per quanto riguarda il problema dell'inquinamento luminoso, prendo tutte le mie immagini dal cortile dietro casa mia che è 12 km a sud di la citta di Brisbane. Come potete vedere dall'immagine allegata, la mia casa, che è vicino "Robertson State School", è in un area rossa (male) per l'inquinamento luminoso. Io uso un UHC-S Baader filtro per mitigare gli effetti dell'inquinamento luminoso e credo che funziona bene.

Mario


Allegati:
brisbane-lp.jpg
brisbane-lp.jpg [ 92.65 KiB | Osservato 1116 volte ]

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4361 - PN PK294+43.1
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta Mario,

la Qhy8L mi interessa molto e sto cercando di capire come si comporta in siti mediamente inquinati dalla luce. Io per fortuna vivo in campagna, di inquinamento luminoso ce ne è, ma vedo tranquillamente sempre la Via Lattea e la coda dello scorpione bassa sull'orizzonte, ma un sensore a colori è sempre un sensore a colori! Viste però le tue condizioni di ripresa, forse allora questa camera può veramente fare al mio caso!
Ultima cosa, il Newton che utilizzi è il dobson montato sulla equatoriale? La SkyWatcher produce come f/6 solamente il dobson mi sembra.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4361 - PN PK294+43.1
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo,

Il QHY8L si comporta molto meglio con il filtro UHC-S! E ben notato - sì, il mio Newton era un dobson che ho montato sulla equatoriale. :D

Mario

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4361 - PN PK294+43.1
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutti,

Come ho famiglia a Ferrara e Bologna, i miei pensieri sono con quelli che sono stati colpiti dai due terremoti recenti.

Mario

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010