1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 maggio 2012, 8:34
Messaggi: 8
Ciao a tutti, mi presento mi chiamo Daniele e nonostante abbia la passione e il desiderio da quando ero piccolo solo ora sono riuscito a comprare un telescopio "serio".
Dopo aver comprato un Konus 130 e aver osservato con soddisfazione, i vari pianeti, desideravo vedere di più quindi ho comprato uno Skywatcher il 200/1000.
Purtroppo posso osservare dal terrazzo di casa (2° piano ma il terrazzo è praticamente sul tetto) dalla città, Rimini.
Preso dall'euforia del neofita (ecco perché scrivo in questa sezione) cercando di ottenere il meglio mi sono documentato sulla collimazione e ho quindi passato mattinate e pomeriggi a fare casino con lenti e specchi ma alla fine credo di aver ottenuto un buon risultato.
Vorrei se fosse possibile che mi chiariste due dubbi:
1 - gli Skywatcher newton tipo il mio il 200/1000 f5, lo specchio secondario necessita di un offset in questo caso di 2,7mm.... è già impostato di fabbrica vero?
spero di averlo messo come era stato impostato....
2 - questo è più complicato. Dopo vari tentativi di fare lo star test ho rinunciato... Cercando di vedere come dicono i tutorial io vedevo sempre le stelle come ovalizzate...
ho pensato astigmatismo non ho collimato bene! ma poi è venuto un dubbio! IO sono astigmatico ed osservo senza occhiali perché con è un casino! quindi non è che sono i miei occhi che andrebbero collimati?! :-) Se sono astigmatico lo star test lo devo far fare ad un'altra persona? cmq questo effetto lo vedo molto accentuato con l'oculare da 25mm di serie sia senza barlow che con. Se passo al 10mm questo effetto si riduce quasi a scomparire...
Sapete darmi qualche spiegazione?
Grazie a tutti soprattutto per i chiarimenti che mi avete già dato leggendo le vostre discussioni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei astigmatico, l'unica maniera di collimare bene il tuo strumento è usando gli occhiali e procedendo alla solita maniera finquando non vedrai gli anelli di diffrazione circolari e centrati fra loro, fatto ciò puoi anche toglierti gli occhiali ed osservare. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Non credo che sia l'astigmatismo, anch'io sono astigmatico, ma poco, tu dovresti esserlo davvero tanto, e non credo. E poi è strano che il difetto si risolva aumentando l'ingrandimento, dovrebbe essere il contrario. Per la collimazione, per vedere gli anelli di diffrazione e verificare che siano concentrici dovresti stare ad alto ingrandimento, col tuo telescopio ad almeno 200X. Ed è strano che salendo da 40X a 100X il difetto migliori, invece di essere più evidente.
Comunque con il 130mm non credo che tu abbia mai visto le stelle così deformate. Non so dirti quale sia il problema ma per me non è il tuo astigmatismo la causa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Ciao GY4000,
Abbiamo lo stesso telescopio :D
Però forse il mio è più vecchio. Comunque l'offset dovrebbe già essere nativo, almeno il mio ha il secondario incollato decentrato rispetto al suo supporto, quindi dovresti mettere quest'ultimo al centro del tubo.
Per lo star-test non ho capito bene, le stelle le vedi ovali a fuoco o fuori fuoco?
Forse potresti vedere se dipende dall'oculare ruotandolo e vedendo se ruota anche l'ovale.
Comunque mi fiderei di più del 10, il 25 che ho io (quello in dotazione) alle volte fa delle cose strane, soprattutto con Marte e stelle brillanti.

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 maggio 2012, 8:34
Messaggi: 8
Grazie per i consigli! In effetti non ho pensato a come le vedevo con il Konus... solo che osservavo soprattutto i pianeti essendo un 1000 f8 era piuttosto scuro... ma non ricordo di aver notato nulla di simile con quel telescopio... Il mio astigmatismo è meno accentuato nell'occhio destro quello che uso per osservare quindi lo escluderei. Ho pensato anche all'oculare magari non è molto buono sta sera provo a ruotarlo e vedo se ruota anche l'ovale.
Ieri sera ho osservato un po di nebulose e per quello che sono riuscito a vedere (da rimini sono molto deboli però si nota un alone con un po' di forma) e quando puntavo le stelle per mettere a fuoco con il 25 ovalizzavano o per essere più preciso sembravano sdoppiate ma talmente poco da sembrare un ovale (non so se mi sono spiegato) con l'oculare da 10 invece erano perfette o almeno sembravano cmq l'effetto non c'era più.
Forse è l'oculare magari provo a vedere se ho lo stesso effetto con l'oculare del Konus (non sono riuscito a venderlo)
Sta sera se la notte non è troppo velata provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per verificare se è l'oculare l'origine dell'astigmatismo, basta che ruoti quest'ultimo nel fuocheggiatore (dopo aver ovviamente allentato la vite di fissaggio) mentre osservi, se ruotano anche le "ellissi" che formano le stelle appena sfuocate, allora è colpa dell'oculare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 maggio 2012, 8:34
Messaggi: 8
ciao!
ho appena messo a posto il telescopio e credo di aver fatto un ottimo lavoro di collimazione perché di saturno sono pure riuscito a vedere la linea di separazione degli anelli con sia il 10mm che con il 6mm (celestron comprato tempo fa) ovviamente con lente di barlow 2x in dotazione con il telescopio. Prima non le vedevo, sono finalmente riuscito a vedere i dischi di airy e da li ho capito che la collimazione aveva raggiunto un ottimo punto :-) e visto che, è inutile avere un ferrari se non si ha la pista per farlo correre, mi fermo qui con la collimazione, tanto il cielo di rimini fa pena.
Ho fatto delle prove con l'oculare da 25mm e da 10mm con lente di barlow 2x ebbene il difetto c'è ancora con il 25mm! si attenua usando la lente di barlow e sparisce con il 10mm.
Ruotando l'oculare non ruotano le distorsioni... magari è una regolazione fine della collimazione?
Non ho provato ad usare l'oculare del konus la prossima volta provo con quello e vedo se cambia qualcosa.
Cmq il 25 lo uso poco quindi il problema non è molto fastidioso.
Buone osservazioni! :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' strano che il difetto ci sia solo con il 25mm e che con la prova che hai fatto è da escludere. Ho pensato alle ottiche tensionate, ma dovrebbe farlo anche con gli altri oculari. Comunque è un'operazione da fare, spesso ai telescopi nuovi stringono i blocchi che servono per evitare il ribaltamento dello specchio, quelli li devi allentare e lasciare circa 1mm di aria tra i fermi e lo specchio (lo spessore di un biglietto da visita va bene).

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere se l'astigmatismo è nel telescopio o nell'occhio, basta osservare lo star test in intrafocale ed extrafocale. Se l'ellisse tra le due immagini ruota di 90° è il telescopio, se non ruota è l'occhio. Nei Newton è facile avere lo specchio tensionato, basta che su un lato sia appena stretto che diventa astigmatico. Quindi segui il consiglio di verificare i supporti che lo sostengono e lo trattengono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 maggio 2012, 8:34
Messaggi: 8
parlate dello specchio primario e dei suoi 3 fermi? ma per verificare dovrei smontarlo con il rischio di sporcarlo... proverei prima con altri oculari, smontare lo specchio mi preoccupa :-) cmq grazie per i consigli se ho novità faccio sapere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010