> Vorrei per cortesia sapere a cosa serve il prisma di herschel, o meglio, su che telescopi può essere montato e come funziona.
Rappresenta forse il miglior sistema per la fotografia del Sole. E' in sostanza un prisma con base irregolare (in modo da avere 2 facce non parallele) che scarica una buona percentuale di luce e calore attraverso un'apertura sullo scafo.
Il prisma di Herschel ha qualche limitazione:
- come ha scritto Renzo lo si può usare SOLO con i rifrattori
- deve essere accompagnato da una serie di filtri ND poichè l'immagine che passa è comunque troppo luminosa da gestire
- se lo si usa visualmente occorre qualche stratagemma per tagliare la frequenza degli UV, un filtro giallo o rosso possono andare bene
> Che differenza esiste fra l'astrosolar e suddetto filtro sia in visuale che in fotografia con webcam?
Che l'astrosolar costa 1/10 (quando va bene...) del prisma di Herschel
> Vorrei usarlo su un 80ED ed un Vixen 102M.
Prova a cercarne uno di produzione russa, non dovresti spendere tantissimo; l'astrosolar però sotto questo punto di vista non ha concorrenti in quanto offre prestazioni elevatissime e costa poco.