1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti.
Improvvisamente il mio monobraccino ha iniziato a mostrare un preoccupante gioco nell'asse DEC. Me ne sono accorto perchè non rispondeva bene (con molto ritardo o per nulla) ad alcune velocità intermedie, tipo la 3x e 4x, e con le velocità maggiori lo spostamento iniziava anche dopo 10-15 secondi dal rumore del motore.
Altro che backlash!!!
In AR invece tutto ok.
Ho allora notato, esaminando la montatura, che la base ruota liberamente a destra e sinistra con un gioco di 4-5mm di arco, che mi pare eccessivo.

Sapete se si può rimediare in qualche modo? Qualcuno ha mai provato ad aprire un monobraccio Nexstar?

Grazie in anticipo.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 6:57 
Ciao Max,
tra le tante ho una montature simile alla tua,
però la nexstar gps che di tanto in tanto usa
il mio figliolo,guarda, non dovrebbe essere difficile
da smontare, almeno io l'ho fatto facendogli alcune migliorie,
il problema sicuramente riguarda l'accoppiamento vsf-corona
dentata, comunque aprendola dovresti vedere subito il
problema, però probabilmente dovrai comprare delle
chiavi in pollice, almeno, la mia usa quel tipo di bulloneria
all'esterno, dannati americani.
Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie, Turi. Proverò con cautela.

Ne approfitto, visto che mi hai risposto tu, mi è venuta in mente una domanda che volevo farti in merito ad una cosa letta su un altro post.
Riguarda le vibrazioni della montatura, soprattutto quando la uso in terrazzo.
In quel post accennavi a delle fasce elastiche e ad un metodo per attutire economicamente queste maledette vibrazioni. Mi interesserebbe visto che probabilmente mi farebbe risparmiare i 60 euri dei pad in commercio.

Scusami se mi allargo, ma tocca chiedere a chi sa :lol: :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:22 
Figurati !
Per attutire le vibrazioni che potrebbero passare dal treppiedi puoi
utilizzare dei pezzetti di multistrato a cui fai aderire uno strato di
gomma telata (appunto quella per le guarnizioni), questo è il modo
più semplice ed economico, non usare altri tipo di gomme perchè
non sarebbero adatte allo scopo.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:25 
A volte converrebbe isolare anche il tubo,
ma questo solo in caso di vibrazioni trasmesse dai motori,
ma non mi sembra il tuo caso, in caso puoi utilizzare della carta vellutata
da inserire tra tubo e slitta.
Ovviamente ci sarebbero molteplici soluzioni, ciascuno poi
agisce secondo la propria esperienza.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
turi lo vecchio ha scritto:
Figurati !
Per attutire le vibrazioni che potrebbero passare dal treppiedi puoi
utilizzare dei pezzetti di multistrato a cui fai aderire uno strato di
gomma telata (appunto quella per le guarnizioni), questo è il modo
più semplice ed economico, non usare altri tipo di gomme perchè
non sarebbero adatte allo scopo.


Immagino parli di costruire così dei sottopiedi per i treppiedi. O no?
Mi sai essere più specifico sul mutistrato? Dove si trova? Che tipo di materiale è?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 13:53 
Si, infatti, sarebbero dei sottopiedi da inserire sotto
il treppiede, ovviamente parlavo di multistrato di legno,
potresti usare anche dei quadratini di legno, vanno bene
con uno spessore da 2cm.
Puoi andare da qualsiasi falegname, non credo che te
li facciano pagare.
Al limite puoi cannibalizzare qualche mobile!


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Anche il compensato va bene?
La gomma telata di che spessore me la suggerisci?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 14:10 
No, Max,
il compensato è troppo sottile, facciamo una cosa,
più tardi gli faccio una foto e te la mando in mp.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010