1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: leggere temperatura sensore 350d
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c.d.t.

è possibile risalira alla temperatura del sensore quando è stata scattata una foto?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: leggere temperatura sensore 350d
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No.
Se non metti una sonda dentro la camera non è possibile. La temperatura nei dati exif è possibile solo con processori DIGIC III o superiori

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: leggere temperatura sensore 350d
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
No.
Se non metti una sonda dentro la camera non è possibile. La temperatura nei dati exif è possibile solo con processori DIGIC III o superiori


Confermo, purtroppo.
Sarebbe stato utilissimo per farci una bella libreria di dark frame.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: leggere temperatura sensore 350d
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 10:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ritengo la 350D ormai superata tecnologicamente da essere superfluo utilizzarla, per due motivi:
1) necessita ancora del cavo extra per la posaB
2) il discorso temperatura
3) rumore superiore ai modelli successivi

Ormai su ebay le 450D (e forse su Astrosell trovate anche quelle modificate) le trovate solo corpo a 250EUR. Aggiungendo anche il costo della modifica secondo me ne vale la pena.
Inoltre con la 450D potete fare filmati tramite live view, che può venire molto comodo :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: leggere temperatura sensore 350d
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E chi le ha già? Magari comprate anni fa?
Le butta via?
Le regala?
Se si ragiona solo in termini di prodotti più aggiornati perché prendere una 450D usata? SI prende una 1000D nuova con 100 euro di più.
Oppure con 500 euro si comincia a comprare il primo ccd usato e così via
Gianluca ha una 350D, non la deve comprare (se poi l'ha presa ora o prima poco cambia: lui ce l'ha). Ha fatto una domanda.
Diamo la risposta alla sua domanda, no?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: leggere temperatura sensore 350d
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 11:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
E chi le ha già? Magari comprate anni fa?
Le butta via?
Le regala?
Se si ragiona solo in termini di prodotti più aggiornati perché prendere una 450D usata? SI prende una 1000D nuova con 100 euro di più.
Oppure con 500 euro si comincia a comprare il primo ccd usato e così via
Gianluca ha una 350D, non la deve comprare (se poi l'ha presa ora o prima poco cambia: lui ce l'ha). Ha fatto una domanda.
Diamo la risposta alla sua domanda, no?


La risposta l'avevi già fornita correttamente tu, non c'era bisogno di aggiungere altro da quel punto di vista. Ho però voluto ribadire quello che comunque ritengo sia giusto aggiungere. E non è a sproposito, visto che Gianluca stesso menziona una feature che sulla 350D non c'è, ma è disponibile appunto a partire dalla 450D (la 400D mi pare non ce l'avesse ancora).

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: leggere temperatura sensore 350d
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
volevo solo confermare che è dalla 450d in poi..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: leggere temperatura sensore 350d
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per le risposte.

vedrò come funziona il raffreddamento ad aria che ho appena implementato.

anche se senza autoguida e con le temperature fin'ora avute non ho problemi di rumore.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010