1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nikon D7000 non mod. + nikon 50/1.8 @ f/2.8. 3200iso. Toccati solo i livelli per rendere omogenei (+ o -) i fondo cieli. Monte Romano (VT) 17mar2012.
Ringrazio Elio e Zubenelgenubi per il prestito dei filtri.

Conclusioni: come rilevato tempo fà da Valerio (di Milano), anche le dslr non mod possono dire la loro in Ha, certo ad un prezzo in termini maggiorazione lunghezza esposizione.
Questo test è stato fatto per provare la risposta in Ha delle dslr non mod. (ho intenzione di farmi a luglio 2012 una Canon 5D mkIII, che considerato il prezzo, sono, al momento, restio a far sventrare per la modifica astro), esposizioni che poi aggiungerei a degli RGB per ottenere un HaRGB.

Si può notare la buona risp Ha anche del "banale" filtro rosso scuro, rispetto ad un Ha puro, risparmiando un sacco (ma veramente) un sacco di quattrini invece di acquistare quest'ultimo (mi servirebbero due filtri, uno da 52mm e l'altro da 77mm).


Allegati:
Commento file: Filtro Rosso normale
3m 3200iso f2.8 reda.JPG
3m 3200iso f2.8 reda.JPG [ 364.54 KiB | Osservato 1560 volte ]
Commento file: Filtro Rosso scuro
8m 3200iso f2.8 deep reda.JPG
8m 3200iso f2.8 deep reda.JPG [ 400.79 KiB | Osservato 1560 volte ]
Commento file: Filtro Rosso scuro
10m 3200iso f2.8 deep reda.JPG
10m 3200iso f2.8 deep reda.JPG [ 403.34 KiB | Osservato 1560 volte ]
Commento file: Ha vero
12m 3200iso f2.8 Hab.JPG
12m 3200iso f2.8 Hab.JPG [ 409.16 KiB | Osservato 1560 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il sabato 28 aprile 2012, 15:32, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dslr non mod: test Ha
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza tra un rosso scuro ed un vero H-alfa con una macchina non modificata viene minimizzato. Considera per il futuro anche un eventuale acquisto di un CCD dedicato, quindi provvisto di raffreddamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dslr non mod: test Ha
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Considera per il futuro anche un eventuale acquisto di un CCD dedicato, quindi provvisto di raffreddamento.

Esiste una ccd stand alone? :lol: :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dslr non mod: test Ha
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendevo una fotocamera. Quando scrivo "fotocamera" c'è qualcuno che non capisce e dice: "Intendi una CCD?" Allora mi ero adeguato. Ma non lo farò più :lol: . Una macchina fotografica dedicata, per astronomia, che non abbia bisogno di farci modifiche di sorta e non necessiti di batterie aggiuntive, scatti remoti, sostituzione di vetrini e roba simile, una che si alimenti a 12V assieme alla montatura e che si comandi da PC.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dslr non mod: test Ha
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe una differenza tra il filtro rosso scuro e l'h-alfa c'è, è evidente che la banda stretta del filtro non viene sfruttata pienamente dal sensore, ma si può fare.

Forse l'unico vero problema saranno i tempi di posa molto lunghi ma necessari per avere un buon rapporto s\n.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
27apr2012

Ho preso un filtro rosso scuro B+W codice 091 da 52mm, applicato ad un 50ino Nikon.
Foto riprese in alt az (un pò di rotaz di campo che ha portato ad un perfetto allineamento Hargb (vedi sotto)), soggetto basso all'orizzonte (30°) e conseguente IL. No flats.
1° foto: (pseudoHa)RGB su nikon D7000, canale R molto sovraesposto, nel cercare di contenere la sovraesp si sono falsati i colori, ho cercato di fare il possibile.
2° foto: UHC-S da 48mm su Nikon D7000.
3° foto: no filtri su Canon 5D mod (qui ho usato un 85mm).

Conclusioni: in vista di farmi una 5D mkIII, almeno per adesso non la modderò.

In attesa dell'acquisto della dslr, continuerò a fare test di comparazione tra HaRGB e UHC-S, magari con soggetti in zone prive di IL e usando la montatura equatoriale (attualmente in manutenzione).


Allegati:
HaRGB.jpg
HaRGB.jpg [ 444.72 KiB | Osservato 1416 volte ]
UHC-S.JPG
UHC-S.JPG [ 491.88 KiB | Osservato 1416 volte ]
5Dnofilter.JPG
5Dnofilter.JPG [ 380.14 KiB | Osservato 1416 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
27 maggio 2012
SQM-L 19 (città)
Ha: singola posa 2m 2500iso f/2.8 50mm
RGB: singola posa 25s 1600iso f/2.8 50mm + filtro IDAS


Allegati:
HaRGB.jpg
HaRGB.jpg [ 333.16 KiB | Osservato 1323 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 5:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
In effetti la linea dell'Ha non viene eliminata del tutto dal sensore con filtro non modificato, ma il fatto che la trasmittanza per quella frequenza e' di circa il 20% fa si che per avere (matematicamente) la stessa quantita' di fotoni rispetto ad una fotocamera con filtro modificato bisogna allungare il tempo di esposizione di 5 volte.

Interessanti le prove con i diversi filtri! Per curiosita' hai avuto qualche problema di bilanciamento dei colori usando il filtro LPS (tipo colori tendenti al blu)?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, ho avuto solo gradienti rosso/magenta circolare, causato dal filtro, essendo stato usato su una focale di 50mm. Con un buon flat però se ne và.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010