Angelo Gentile ha scritto:
Guarda Danilo, se vai sul mio sito alla pagina Sole:
http://www.astrodelciel.altervista.org/Sole.htme successivamente vai al Link riportato sopra, noti la differenza sostanziale tra la prima elaborazione senza HDR, e la successiva con HDR su singola immagine.
L'HDR va applicato per quello che ho capito su singoli scatti con diverse esposizioni, e rissomandoli completamente
appricando ovviamente la riconversione in HDR.
Si hanno immagini con una dimanima cromatica nel complesso eccellente, davvero entusismante.
Basta farsi un giro in rete per capire l'alto potenziale applicabile.
Sul Sole credo il discorso si equivalga, in quando a primo acchitto sembra avere una maggiore tridimensionalita' della granulazione, un contrasto piu' marcato e netto, quella patina che la si nota su tutte le immagini scompare restituendo una brillattezza piu' reale, se ci fai caso.
Non so' adesso cosa sia corretto o errato sul Sole il sistema, e se sia applicabile come mi chiedi, ma penso che l'immagine dia una risposta almeno parziale per come la vorremmo interpretare, o analizzare nel complesso.
Sembrerebbe che quella patina che a volte impasta l'incisivita' finale, ammorbidendo i dettagli che dovrebbero Brillare, tendano ad uscire del tutto fuori eliminandola completamente.
A me piace l'effetto, e spero di poter applicare ulteriori studi di miglioramento sulla stessa.
Credo che sulle immagini DeepSky sia una marcia in piu' davvero..

Ho visto Angelo.
La differenza in più che si nota è dovuta, almeno per quanto è dato vedere, soltanto alle impostazioni
della UMA inglobate nelle plug dell'HDR di Photoshop.
Per quanto riguarda invece la
scala dei toni (è in questo particolare dettaglio che l'HDR si manifesta
nella sua piena efficienza), si riscontra dal confronto delle immagini soltanto una minima differenza,
perchè sembra tale. Ma tale differenza è ugualmente ottenibile con una semplice correzione delle scale
cromatiche con una altrettanto banale elaborazione, senza ricorrere alla tecnica dell'HDR.
Temo che l'HDR in questo particolare tipo di riprese aggiuga poco o nulla: sempre secondo me!
Oltretutto le immagini devrebbero essere fra loro tutte diverse, con esposizioni a scalare; e non da una
stessa immagine per poi ricavarne dei sottotipi. Non si avranno mai gli stessi risultati e vantaggi!
Cari saluti,
Danilo Pivato