1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon divertimento Erasmo ;-)
Ma senti, colgo l'occasione per chiederti una cosa: vuoi fare riprese deep sky con la DMK?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
La scelta della DFK 41 AF02.AS è stata presa per avere una via di mezzo tra una web cam e un CCD più professionale, in modo da accontentare sia i Soci e sia il pubblico del Planetario.
Consapevoli dei suoi limiti, ma sicuramente più veloce per un risultato istantaneo, dove il pubblico non può aspettare.
Anche la scelta a colori è uno di questi motivi. Poi i risultati si vedranno usandola con serate idonee per qualche oggetto del deep space.

I CCD più professionali li usano i Soci ma in localita decisamente migliori rispetto al centro di Lecco.
Anche tutta l'attrezzatura: Telescopio Celestron rifrattore con il prisma di Herschel , o il piccolo ma ottimo Coronado PST, sono a disposizione dei Soci, pubblico, ma anche per gli alunni delle Scuole che frequentono durante l'anno scolastico il Plantario.
Ci sono poi altre cose molto interessanti qui da noi: ad esempio

http://www.deepspace.it/index.php?optio ... =component

E.B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche me le orribili viti di nylon hanno creato problemi, anche allentandole tutte e sei il fuocheggiatore fissato al C11 non ruota affatto come dovrebbe, mi era stato venduto ribadendo questa particolarità, ma così non è.
E per quanto riguarda la scorrevolezza, era decisamente migliore la prima versione, quella verniciata in nero lucido e con la sola scala in millimetri, che ho adattato al mio Lunt solare da 60 mm, e che è scorrevolissimo, senza il minimo impuntamento, che ogni tanto si verifica nel secondo esemplare che ho montato sul mio C 11, nonostante le regolazioni accurate.

Il suo lavoro comunque lo svolge, ma se tornassi indietro non lo ricomprerei.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Strano, le viti di nylon servono per tenere, ma anche per orientare il CCD. Se non gira è perche si è creato qualche scalino oppure è entrato qualche cosa che non lo fa girare liberamente.
Sicuro di non aver sostituito per qualche prova le viti di nylon con viti di ferro?
Ricordo che pochi avevano capito il motivo delle viti in Nylon e si lamentavano.

Ora non ricordo bene, ma credo che si possa anche smontare e vedere il problema.
8) 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erasmo ha scritto:
Strano, le viti di nylon servono per tenere, ma anche per orientare il CCD. Se non gira è perche si è creato qualche scalino oppure è entrato qualche cosa che non lo fa girare liberamente.
Sicuro di non aver sostituito per qualche prova le viti di nylon con viti di ferro?
Ricordo che pochi avevano capito il motivo delle viti in Nylon e si lamentavano.

Ora non ricordo bene, ma credo che si possa anche smontare e vedere il problema.
8) 8)


Mah Erasmo, il fuocheggiatore l'ho comprato nuovo di zecca, tre mesi fa, e l'avrò montato sul C 11 una ventina di volte.
Mai messo nessun grano di metallo, oggi pomeriggio ho tolto le sei viti di nylon ed ho controllato per benino, nessun gradino, scalino od altre imperfezioni. l'anodizzazione non presenta segni, e le teste dei grani non sono deformate.
Addirittura ho dovuto forzare per dividere la flangia anche senza viti, probabilmente ci sarà qualche bava di lavorazione, domattina provo a levigare le supefici con un pò di carta da metalli da 800 bagnata.
Comunque, l'orientamento del fuocheggiatore da 3" che ho montato sul mio Tecnosky APO da 130 mm è molto ma molto più scorrevole ed è migliore anche la scorrevolezza.
Per me è la progettazione di quelle maledette vitacce che è completamente sbagliata.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me sul mio non crea nessun problema ne di disassamento ne di scorrevolezza , rimane rigido ma allo stesso tempo ruota con molta fluidita' e per quanto riguarda la scorrevolezza del fuocheggiatore e' un burro , niente a che vedere con quello della william optics che se pur discreto non e' paragonabile , solo il Jmi era simile ma aveva troppa poca corsa per evitare appunto flessioni , lo steel track non mi flette nemmeno con tutto il tubo fuori, lo ricomprerei ad occhi chiusi, anzi vorrei prendere per il william optics 80mm fluorite la versione da due pollici perche' penso che se e' solido come quello per SC e' perfetto e poi quella da tre polici non so neanche se ci sta sul megraz, un grazie a Danzier che tra l'altro mi ha fatto un prezzo onesto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma ho questo focheggiatore montato sul nuovo C11 Edge hd. In questo link è riportato il corretto backfocus del nuovo C11
http://www.celestron.com/c3/support3/in ... cleid=2260
Mi chiedevo per raggiungere i 146mm come misurare la distanza occupata dal focheggiatore Baader: misuro la lunghezza del focheggiatore quando è chiuso, sono circa 8cm, dopodichè estraggo il fuoco circa a metà corsa, e sono circa altri 1,5cm, dopodichè considero il CCD con tutto il treno ottico (prolunghe e ruota porta filtri). Mettiamo così facendo di arrivare circa a 14cm, metto a fuoco utilizzando la manopola originale Celestron, dopodichè utilizzo il Baader per estrarre di altri 6mm e cerco di ottenre una regolazione fine del fuoco. E' corretta come procedura secondo voi?
Grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai il conto di quanto è il backfocus del ccd+filtri... e poi estrai il fuocheggiatore dello spessore restante per arrivare a 146, quindi metti a fuoco con lo specchio primario e poi rifinisci con lo Steeltrack. Però mi sembra di capire dal disegno che i 146 mm li misura non dalla battuta della culatta ma sulla estremità della vite da 2". Quindi se il fuocheggiatore una volta avvitato va a battuta sulla culatta devi aggiungere a 146mm la profondità della vite da 2" che è sulla culatta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 19:10 
C'è qualche dubbio sulla correttezza di questa misura. Celestron riporta 146mm, mentre Rohr (che in genere è assolutamente attendibile) sul C11 ha misurato 134mm.
http://www.astro-foren.de/showthread.ph ... #post52648

Quale sarà la misura giusta?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pareri Baader Steel Track SCT
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie delle veloci risposte, nel mio caso CCd più ruota hanno esattamente 38.5mm di backfocus, a cui vanno aggiunti 10mm di raccordo per inserirli nel focheggiatore quindi in totale 48.5mm, ne restano 97.5 a disposizione del baader, dovrei starci. Interessante anche la misura trovata da Rohr, farò delle prove. Non ho trovato da nessuna parte il backfocus preciso dello Steel però, con il righello circa 8cm a cui va sottratto lo spazio della vite C11, è possibile da qualche parte vedere i dati tecnici precisi? Grazie ancora, poi posterò le prime foto sul forum :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010