1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

mi ritrovo con questo problema, forse stupido, ma non per un neofita come me...

Ho comprato questo 80/400 da OSM:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 87&famId=2
anche se in realtà è uno SW e non TS.

ora vorrei montarlo sul mio SW ED 80.
Ho notato che se monto la barra vixen sull' ED 80 (le barre dei 2 tele sono identiche), i fori che rimangono disponibili per gli anelli guida distano tra loro solo 3 cm...
Allora ho preso una nuova barra vixen della Geoptik. Avendo l'asola posso sistemare gli anelli guida libreramente, ma ho i seguenti problemini:

1) con la barra Geoptik (meno spessa) i perni (presi dalla vecchia barra) "invadono" gli anelli fino a dare fastidio al tele... Dovrei comprare viti piu' corte... E' facile trovarle ?
2) la barra vixen Geoptik, nel sul lato superiore, è piatta. Quella SW è un po' curva ed ha delle alette che quasi bloccano gli anelli, accogliendoli meglio (gli anelli sono circolari anche in corrispondenza del foro di fissaggio. Sono quindi sprovvisti di una basetta piana)

Alla fine, anche disponendo di viti piu' idonee ho come la sensazione che gli anelli non diventeranno proprio "solidali" con la barra vixen Geoptik... a meno che non stringo molto forte le viti, ma l'idea di questea forzatura non mi piace tanto...

Di sicuro, non sono il primo che si ritrova in questa situazione. Avete suggerimenti ?

una nota:
uno solo degli anelli dello SW 80 ED ha un perno per accogliere la barra per il tele guida... L'altro anello no ! ma cosa gli costava metterne uno simile all'altro anello... ?

Grazie
Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
forse non ho ben compreso tutte le sfaccettature del problema ma la soluzione più immediata non potrebbe essere fare due fori passanti nella barra vixen che si adatta meglio? In alternativa prendi una barra di alluminio non necessariamente per uso astronomico - visto quello che costano - e ci fai i fori dove vuoi, avendo cura di forare anche l'anello dell'80ed che non ha la vite (anche secondo me sarebbe costato poco farlo di serie, vebbè).
Per fissare la barra agli anelli usa qualsiasi vite con dado un po' più piccola del foro in modo da non dover usare la filettatutra, avendo cura però di acquistarle con la testa che va nel foro per non rovinare il tubo dell'80. Il successivo fissaggio del tele guida lo puoi fare con le viti originali o acquistandone altre se quelle dovessero sporgere troppo: il passo dovrebbe essere quello fotografico e un buon negozio di fotografia le ha di vari tipi e dimensioni.
Spero di aver capito e, conseguentemente, di averti aiutato. :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh ci avevo pensato, avevo contattato anche un artigiano dalle mie parti ma non era disponibile... ed allora ho comprato la vixen Geoptik, sperando di fare prima... Ormai ce l'ho... quindi provo a cercare le viti giuste. Grazie :)

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010