1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova in wl ts individual 152 900
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve ragazzi primissima prova del piccoletto sul sole,il seeing scarsino trasparenza velato in pratica non dovevo riprendere :mrgreen: ma la voglia di provarlo era tanta e devo dire che il risultato per via del seeibg e discreto credo che con un seeing clemente il tubone fara' scintille :wink: dati ripresa 152 90 prisma Apm Lunt da 31,8 barlow 3x + prolunga per arrivare a circa 3 metri nd3 ed Kontinuum ccd Dfk31 somma di 500 3000 con as2 ritocco finale P.s cs2 spero sia di vostro gradimento :mrgreen:


Allegati:
conv_video0023 12-05-26 08-40-52_g4_b3_ap349 1.jpg
conv_video0023 12-05-26 08-40-52_g4_b3_ap349 1.jpg [ 504.67 KiB | Osservato 990 volte ]

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova in wl ts individual 152 900
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altor file un po' meglio del precedente :wink:


Allegati:
conv_video0019 12-05-26 08-11-53_g4_b3_ap387 2 copia.jpg
conv_video0019 12-05-26 08-11-53_g4_b3_ap387 2 copia.jpg [ 455.4 KiB | Osservato 952 volte ]

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova in wl ts individual 152 900
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è male ma sembrano molto simili a quelle che già ottenevi con il 127, o sbaglio?
forse con un seeing decente potrai valutare meglio.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova in wl ts individual 152 900
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo,considerando i video orribili sono rimasto molto sorpreso dalle immagini finali :shock: ti posso dire che il seeing ed la trasparenza erano propio pessime su queste noto i filamenti delle macchie piu' definiti segno che l'ottica piu' grande risolve meglio,credo che l'ultima cosa che penalizza le mie riprese sia la camera a colori :mrgreen:ma se' trovo il seeing giusto credo il risultato sara' tutt'altro :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova in wl ts individual 152 900
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bella prova, Giovanni.
Mi interesserebbe vedere cosa viene fuori con un filtro astrosolar invece del prisma, non perchè possa essere migliore, ma per vedere il risultato ottenibile in confronto a quello di uno strumento più complesso da gestire come un SC, seppur di diametro maggiore.
Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova in wl ts individual 152 900
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come detto su l'altro mio post la differenza la fa' il prisma poi il kontinuum fa il resto,son del parere che gestire un sc anche da 8 sul sole e alquanto difficile per via del caldo che c'e' di giorno poi si dovrebbe avere un buon seeing pensa che gia' con 150 mm di apertura incomincio ad avere problemi di turbolenze sul balcone al primo piano tra asfalto e case di fronte :twisted: cosa che con il 127 erano minimi e lo' fruttavo meglio,comunque il seeing in questi giorni fa' propio schifo qundi non sono riuscito a capire se' effettivamente il 150 va' molto meglio o le differenze sono minime :roll:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010