1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per nuovo acquisto
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Ciao a tutti,sono in procinto di acquistare tutto il necessario (a parte una Canon 450D e l'attacco t2 )per intraprendere la via della foto deep sky.
Come telescopio sono orientato verso un APO 66/400 TS ,ho letto belle cose a riguardo e il prezzo è accessibile,per quanto riguarda la montatura invece,sono ancora in alto mare e il motivo ve lo spiego subito,lo spazio e il prezzo.

L'indecisione è tra una eq3 synscan (mi piacerebbe il GO-TO) 500 euro da Teleskope,ed una eq5 sempre synscan 600 euro,certo,100 euro di differenza non sono tante se si pensa che dovrebbe durarti per anni.

A favore della eq3 con go-to: è più leggera,trasportabile e più economica.
A favore della eq5 con go-to: è più robusta e se in futuro dovessi cambiare il telescopio per prenderne uno più grande (tipo lo SW 80),non dovrei vendermi la montatura.

Voi dite che con una eq3 ed un 66/400 dovrei riuscire a fare qualche scatto? parlo di deep sky a fuoco diretto e solo raramente a campo ristretto con barlow oppure proiezione....

Ps:non evito il mercato dell'usato,anzi.

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo acquisto
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Prendi la montatura più grande che ti possa permettere :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo acquisto
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Hahaha,non avevo dubbi :mrgreen:
per il 66/400 come diagonale cosa mi consigliate?
e come oculari vanno bene i celestron omni?
possiedo già una barlow televue da 2x

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo acquisto
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Più che diagonale mi aspettavo la domanda "quale telescopio guida?" :D

Potresti prendere anche tu questo viewtopic.php?p=773683#p773683

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo acquisto
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Un telescopio guida su un 66/400? :shock:
dici?

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo acquisto
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Yes
Se stai per chiedere come fissarlo, ecco qua, lo metti a fianco:
http://www.renzodelrosso.com/utilita/teleguida.htm

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo acquisto
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se il tubo che prenderai h la base per un cercatore, potresti anche considerare di guidare con un 8x50 e camera guida; io lo uso e funziona bene

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo acquisto
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Grazie ragazzi,ho preso un ts 66/400 e 2 oculari,un TS PLANETARY HR 8mm ed un VIXEN PL 25mm.Ho recuperato una diagonale Celestron (per ora mi accontento) e sono in attesa di qualche occasione per la montatura.
Leggendo mi sono reso conto che forse è meglio puntare su una eq5 synscan...

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo acquisto
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
L127 ha scritto:
Ciao,
se il tubo che prenderai h la base per un cercatore, potresti anche considerare di guidare con un 8x50 e camera guida; io lo uso e funziona bene

Luca


Penso che all'inizio non userò alcuna autoguida,mi limiterò a fare foto a non più di un minuto di posa,non male l'idea di un 8x50 con camera guida,ma spero sempre di non aver mai bisogno del pc,troppi cavi e cavetti in giro.
Stavo dando un'occhiata alla synguider maaaaaaaa...... $$$

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010