1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di stamane in luce CaII K
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Guarda, fosse per me ti darei il nobel per l'astrofilia,
te lo meriteresti tutto.

Ti ringrazio per il Nobel, Turi, forse è un pò eccessivo.
Resta il fatto che, non so se esistono spettroelioscopi professionali attivi in Italia; (forse Catania?) ma il mio (anzi, i miei) sono sicuramente gli unici in campo amatoriale in Italia e forse in Europa.
Ergo, una volta tanto l'Italia è in testa, e questo è per me motivo di orgoglio in un momento in cui molti non credono (talvolta a ragione) nel proprio paese.



Cita:
Ribadisco che le immagini che stai producendo,
oltre che interessanti sono molto belle anche
per l'occhio.


Grazie ancora

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di stamane in luce CaII K
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Interessante, non pensavo si raggiungese una risoluzione di banda cosi stretta.


La dispersione e la risoluzione spettrale che ottengo è molto elevata, e sarebbe ancora aumentabile, a spese della impossibilità di riprendere l'intero disco solare con la DMK 41.Comunque nell'ultima immagine ho fatto un escamotage: ho ripreso a 15 fps invece che a 7,5, in modo da aumentare la risoluzione sull'asse x a 2250 pixel circa, ottenendo così un'immagine solare ellissoidale di 2240 x 960 che ho riscalata a 2250 x 1900.Ovviamente ho solo aumentato la risoluzione dell'immagine, mentre la risoluzione e la dispersione spettrale sono rimaste le stesse.Aumentando entrambi potrei ottenere miglioramenti veramente notevoli, forse al di là dei filtri commerciali.



Cita:
In merito alle macchie più scure sulla superificie, sarebbe bello riuscissi ad immortalarne una in evoluzione.

Secondo me si tratta di una zona di minore attività magnetica, ma non sono un professionista, quindi potrei sbagliarmi.

Cita:
avevo letto che han scoperto recentemente (lo scorso anno mi pare) che in occasione di rilasci importanti di energia (brillamenti), in concomitanza con appunto il rilascio dell'energia immagazzinata nel campo magnetico e la conseguente distruzione/collasso dello stesso in quel punto, si creavano onde scure che si propagavano dal punto del brillamento, immortalate nelle riprese del HMI sulla SDO.
Purtroppo non ricordo la lunghezza d'onda di cui parlavano (non era il cak), ma visto che nel calcio le zone luminose sono appunto corrispondenti a zone di campo magnetico particolarmente energetico, le cause a monte delle zone scure potrebbero essere le stesse.

Penso tu ti riferisca alle "Moreton Waves" che sono fenomeni apparentemente simili alle onde create da un sasso in uno stagno, che hanno origine da flares molto potenti, e che si propagano a velocità molto elevate in cromosfera.No,la questione di stavolta non credo abbia nulla a che fare con fenomeni simili, che sono molto potenti ed evidenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010