1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho voluto sperimentare la funziona HDR con PhotoshopCS6 cercando di aumentare la qualita' dell'immagine, di estrapolare una maggiore risoluzione elaborativa.
Potrebbe anche non piacere l'elaborazione, ma vorrei condividere con voi questo risultato.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate di questa tecnicna elaborativa ( HDR ), e quanto essa puo' essere valida per le nostre riprese.
Grazie.

http://www.astrodelciel.altervista.org/ ... %20Web.htm

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io direi che è un ottima immagine, complimenti Angelo.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica!!!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SEMPLICEMENTE MOSTRUOSA!!!!Lavora bene HDR :P

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un po' tirato il contrasto ma mi piace. sono usciti dettagli anche all'interno dell'ombra :D
sul sole l'hdr viene usato spesso sia sui dettagli che sulle protuberanze, quando si hanno particolari con luminosità cosi differenti aiuta.
personalmente non sono ancora riuscito a usarlo in modo proficuo ma si decidesse a smettere questo tempo assurdo magari riuscirei a riprendere il sole, non dico tanto, una volta al mese. :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Veramente un ottimo lavoro, complimenti! :D

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma secondo voi si puo' applicare l'HDR su un singolo scatto?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Angelo,

attirato dal titolo dell'HDR ho guardato l'immagine e ne sono rimasto colpito: ottima davvero!

Mi domandavo però se in effetti nel corso di riprese solari la tecnica dell'HDR avesse un giusto
impiego e motivo di utilizzo.
Scrivo più che altro per avere pareri in merito e non per criticare: tutt'altro! E' curiosità
che mi porta a capire oltre, cioè quanto fino ad oggi ho appreso con sagace... fatica!

Premetto che m'interesso da tempo di HDR e qualche volta mi capita di utilizzarlo in riprese
convenzionali là dove, in effetti, sembrerebbe più che motivato l'impiego e uso per ammortizzare
in prima istanza grandi differenze di luci e ombre sulla stessa scena.

In sostanza, e come è risaputo, la tecnica dell'HDR è un mezzo in più per "dilatare" la dinamica
in quelle situazioni già critiche di luce, laddove sussistono scenari in cui le ombre e le alte luci non
possono essere registrate correttamente per il supposto limite dovuto al gamma dei sensori.

Ma sul Sole, per quanto sappia, i contrasti non dovrebbero essere piuttosto bassi? Se fosse così
quindi, la situazione luce non dovrebbe essere così estrema da giustificarne l'impiego dell'HDR?

Penso a questo punto per capire se effettivamente l'uso dell'HDR abbia senso anche nelle
riprese solari, di elaborare la stessa foto senza l'applicazione dell'HDR. Cosa ne pensi?
Cari saluti e ancora complimenti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se parti da una ripresa 14-16bit quasi, segui lo stesso procedimento dei finti hdr delle foto raw. Dico finti perchè in ogni caso la dinamica raggiungibile non è la stessa di una hdr vera fatta con 3-5-10 foto con esposizioni diverse.
il nostro problema è che fotografiamo tramite riprese di filmati che occupano un tot di tempo, su un soggetto in continua evoluzione, quindi il riprendere 3-5 filmati non è applicabile se non a discapito dei frame e del maggior rumore.

la soluzione è fare una singola ripresa a 12-14-16bit e poi costruire i finti scatti a differenti esposizioni giocando sui livelli e wavelet.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1476 HDR!!!
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda Danilo, se vai sul mio sito alla pagina Sole:

http://www.astrodelciel.altervista.org/Sole.htm

e successivamente vai al Link riportato sopra, noti la differenza sostanziale tra la prima elaborazione senza HDR, e la successiva con HDR su singola immagine.

L'HDR va applicato per quello che ho capito su singoli scatti con diverse esposizioni, e rissomandoli completamente
appricando ovviamente la riconversione in HDR.
Si hanno immagini con una dimanima cromatica nel complesso eccellente, davvero entusismante. :shock:
Basta farsi un giro in rete per capire l'alto potenziale applicabile.
Sul Sole credo il discorso si equivalga, in quando a primo acchitto sembra avere una maggiore tridimensionalita' della granulazione, un contrasto piu' marcato e netto, quella patina che la si nota su tutte le immagini scompare restituendo una brillattezza piu' reale, se ci fai caso.
Non so' adesso cosa sia corretto o errato sul Sole il sistema, e se sia applicabile come mi chiedi, ma penso che l'immagine dia una risposta almeno parziale per come la vorremmo interpretare, o analizzare nel complesso.
Sembrerebbe che quella patina che a volte impasta l'incisivita' finale, ammorbidendo i dettagli che dovrebbero Brillare, tendano ad uscire del tutto fuori eliminandola completamente.
A me piace l'effetto, e spero di poter applicare ulteriori studi di miglioramento sulla stessa.
Credo che sulle immagini DeepSky sia una marcia in piu' davvero.. :roll: :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010