1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Non fatevela sfuggire, ben posizionata

CD05581 di 18,0a

http://www.minorplanetcenter.net/iau/NEO/ToConfirm.html

diametro circa 10 km (circa come Halley), inclinazione circa 90°, non si sa ancora se è diretta o retrograda, se ci dice bene avrà un'interessantissima traiettoria nel cielo.
Incrociate le dita! :-) :-) :-)
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
se arriva alla stessa mag. della halley è davvero interessantissima :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
m31gio ha scritto:
se arriva alla stessa mag. della halley è davvero interessantissima :D


Calma, prima facciamola confermare e soprattutto vediamo se è veramente una cometa poi parliamo del resto!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Sta per uscire la circolare! :-)
Allo stato attuale l'oggetto è in orbita diretta ma molto interessante, ha poco meno di 10 km di diametro, perielio interno all'orbita della Terra, rimane da stabilire se è una cometa o no, ma questo parecchi e anche di questo forum, lo sanno già ;-) :-) :-)
Dimenticavo: dovrebbe essere abbastanza ben visibile da entrambi gli emisferi, poi uno di essi sarà il favorito :-)
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E naturalmente sarà quello SUD :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Danziger ha scritto:
E naturalmente sarà quello SUD :mrgreen:


Non siate pessimisti: le carte sono state rimescolate a sorpresa pochi minuti fà, l'orbita è cambiata di poco ma sta diventando sempre più "strana", non è detto che sarà visibile meglio dall'emisfero Sud, invece io vorrei invitarvi visto il bel tempo, almeno a Roma, a riprendere questo oggetto, è di 17,7a (secondo osservazioni di stanotte sarebbe addirittura di 17a col filtro rosso), molti di voi lo possono fare, è ben piazzato a +27°, provateci!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Roberto, ma come fai a dire che ha 10Km di diametro, se quello che si vede è la chioma e non il nucleo?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
gvnn64 ha scritto:
Scusa Roberto, ma come fai a dire che ha 10Km di diametro, se quello che si vede è la chioma e non il nucleo?


Semplice: nella pagina NEO CONFIRM la sua magnitudine assoluta sta oscillando tra 12,9 e 13,1, ORA a meno che il CBAT non sappia fin dall'inizio che si tratta di una cometa, ne dobbiamo dedurre che quel valore, associato nella pagina stessa a un valore G (albedo asteroidale) di 0,15 si riferisca a un oggetto senza dimensioni, di apparenza stellare e quindi senza chioma e quindi al nucleo cometario, se poi non è così allora "qualcuno" sta barando visto che sempre nella stessa pagina l'oggetto viene indicato con una probabilità del 100% come un asteroide NEO! Chiaro? Poi, in base alla mia esperienza sono convinto che per le comete che appaiono sulla pagina del NEO CONFIRM (senza che sia detto che sono comete, salvo alcune eccezioni) quel valore H in realtà si riferisca al falso nucleo, o meglio alla parte più luminosa del falso nucleo e che quindi il H non abbia un valore asteroidale, ma quasi, nella pratica deve essere diviso per 2, 3, 4 ecc. Nel caso presente il valore indica 10 km, anche ammettendo che vi sia compresa la parte più luminosa della chioma l'oggetto DEVE avere un diametro di alcuni km, certo non ha un diametro di 1 km o meno, quindi è una cometa nella peggiore delle ipotesi, discreta, nella migliore di taglia quasi halleiana (diciamo 5 km?) ovviamente quando si avranno immagini con la chioma ben definita
ci possiamo dimenticare il diametro del nucleo, salvo che passi a portata di Areceibo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Roberto, il valore di H che riportano in NEO-CP non tiene conto di nulla, solo della magnitudine apparente riportata dagli osservatori e della distanza estrapolata dell'oggetto in base alla sua orbita preliminare. Perciò, in questo caso, un H di 12.9 è riferito alla magnitudine totale dell'oggetto (circa 17.5), la cui chioma ha un diametro di 10"-15".

P.S. NEO significa "Near Earth Object", quindi può essere sia cometa che asteroide (http://it.wikipedia.org/wiki/Oggetto_near-Earth). Se fosse solo asteroide, sarebbe chiamato "NEA" (http://it.wikipedia.org/wiki/Asteroide_near-Earth).

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
gvnn64 ha scritto:
No Roberto, il valore di H che riportano in NEO-CP non tiene conto di nulla, solo della magnitudine apparente riportata dagli osservatori e della distanza estrapolata dell'oggetto in base alla sua orbita preliminare. Perciò, in questo caso, un H di 12.9 è riferito alla magnitudine totale dell'oggetto (circa 17.5), la cui chioma ha un diametro di 10"-15".

P.S. NEO significa "Near Earth Object", quindi può essere sia cometa che asteroide (http://it.wikipedia.org/wiki/Oggetto_near-Earth). Se fosse solo asteroide, sarebbe chiamato "NEA" (http://it.wikipedia.org/wiki/Asteroide_near-Earth).


Il valore H è quello che hai detto, c'è da aggiungere l'angolo di fase, ma un valore H, abbinato al valore G 0,15 come nella pagina in questione, significa di fatto dare il diametro di un asteroide, o in ogni caso di un oggetto senza diametro apparente perchè di aspetto stellare.
La pagina NEO CONFIRM dovrebbe comprendere solo oggetti che al momento della scoperta fanno pensare che possano avere orbite pericolose, vedi impatti, per la Terra. Finora nessuna cometa da quando la pagina esiste ha avuto tale caratteristiche, per la cronaca una cometa sfioraterra, ha la definizione NEC (Near-Earth comet) e solo un ristrettissimo numero di comete può fregiarsi di tale definizione. Quindi di fatto solo asteroidi avrebbero dovuto esservi inseriti, poi di fatto ci vanno a finire parecchie comete, e sono quelle che vi segnalo oltre ad altre che mi sfuggono o che tralascio essendo troppo deboli o troppo australi.
E' chiaro che in tal caso il valore H perde ogni significato reale in quanto trascurando l'emissione di luce prodotta dalla materia ionizzata emessa dalla cometa, la luminosità ossia la magnitudine apparente è determinata dal falso nucleo + la chioma (+ eventualmente dalla codina) della cometa, principalmente dal falso nucleo che tipicamente ha diametri di centinaia di km, valore molto maggiore del vero nucleo cometario che ha diametri normalmente dell'ordine di alcuni km e cosa ancora più grave, la luminosità apparente del falso nucleo dipende da vari parametri normalmente non normalizzati come il diametro del telescopio usato, la posa di ripresa, la sensibilità del sensore CCD alle varie bande, ecc. E' chiaro che in presenza di un oggetto non puntiforme la magnitudine apparente e la conseguente magnitudine assoluta, non può che dare valori senza significato reale o al limite solo molto indicativi. Il problema è proprio quà: le comete riconosciute come tali NON dovrebbero essere inserite nella pagina mentre invece lo sono spesso e per di più si richiede che non si sparga la notizia dell'aspetto cometario degli oggetti per non influenzare altri osservatori.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010