Guarda Danilo, se vai sul mio sito alla pagina Sole:
http://www.astrodelciel.altervista.org/Sole.htme successivamente vai al Link riportato sopra, noti la differenza sostanziale tra la prima elaborazione senza HDR, e la successiva con HDR su singola immagine.
L'HDR va applicato per quello che ho capito su singoli scatti con diverse esposizioni, e rissomandoli completamente
appricando ovviamente la riconversione in HDR.
Si hanno immagini con una dimanima cromatica nel complesso eccellente, davvero entusismante.
Basta farsi un giro in rete per capire l'alto potenziale applicabile.
Sul Sole credo il discorso si equivalga, in quando a primo acchitto sembra avere una maggiore tridimensionalita' della granulazione, un contrasto piu' marcato e netto, quella patina che la si nota su tutte le immagini scompare restituendo una brillattezza piu' reale, se ci fai caso.
Non so' adesso cosa sia corretto o errato sul Sole il sistema, e se sia applicabile come mi chiedi, ma penso che l'immagine dia una risposta almeno parziale per come la vorremmo interpretare, o analizzare nel complesso.
Sembrerebbe che quella patina che a volte impasta l'incisivita' finale, ammorbidendo i dettagli che dovrebbero Brillare, tendano ad uscire del tutto fuori eliminandola completamente.
A me piace l'effetto, e spero di poter applicare ulteriori studi di miglioramento sulla stessa.
Credo che sulle immagini DeepSky sia una marcia in piu' davvero..
